Volatilità e ansia da utili: i mercati resistono tra scosse e speranze

Tol Communication Srl


📊 Volatilità e ansia da utili: i mercati resistono tra scosse e speranze



I mercati lottano mentre la volatilità si intensifica


Un equilibrio precario tra rally e incertezza.

La volatilità è tornata a dominare la scena dei mercati finanziari.



Dopo un lunedì euforico che aveva alimentato speranze di un recupero strutturale, la settimana si è invece trasformata in un’altalena di nervosismo e correzioni, con gli indici principali nuovamente in rosso nella seduta di ieri.




  • Dow Jones Industrial Average: -0,65% (-300 punti) a 45.952,24

  • S&P 500: -0,63% a 6.629,07

  • NASDAQ: -0,47% a 22.562,54

  • Russell 2000: -2,1% a 2.467,01 (ancora +3% settimanale)



Gli investitori si trovano a gestire una molteplicità di fattori di incertezza: le nuove tensioni commerciali con la Cina, una chiusura del governo USA ormai al suo sedicesimo giorno e, sullo sfondo, un ciclo di utili societari estremamente disomogeneo.






Segnali contrastanti dal settore bancario


Se le grandi banche statunitensi hanno aperto la stagione degli utili con risultati brillanti, il comparto delle banche regionali ha dipinto un quadro decisamente più cupo.



Zions Bancorporation (ZION) -13% e Western Alliance (WAL) -10,8% hanno sofferto per il timore di un incremento dei crediti deteriorati. A peggiorare il sentiment, il Philadelphia Fed Manufacturing Index è sceso a -12,8 (attese +10), segnalando un peggioramento dell’attività industriale.



Con lo shutdown governativo ancora in corso, l’economia americana mostra i primi sintomi di affaticamento strutturale.






Stagione degli utili: un inizio solido, ma non uniforme


Le grandi banche USA hanno superato le attese, ma il mercato resta oscillante tra ottimismo e prudenza.



Taiwan Semiconductor (TSM) ha battuto le stime del +13% e alzato le guidance, ma ha chiuso in calo dell’1,6%: segno che la volatilità domina anche di fronte a buone notizie.



Per il Q3 2025, le stime indicano +5,7% sugli utili e +6,1% sui ricavi rispetto all’anno precedente — il ritmo più lento dal 2023.






Una settimana schizofrenica: rally e ribassi in sequenza


L’azione tecnica dell’S&P 500 riflette perfettamente la confusione del mercato.


Dopo un’apertura in rialzo di 40 punti, l’indice ha perso 120 punti prima di un parziale rimbalzo. Il supporto chiave resta l’area 6.650: una rottura sotto tale livello potrebbe aprire la strada a vendite più estese.






Il petrolio scende sotto i 60 dollari


L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede un surplus globale di 4 milioni di barili al giorno entro il 2026, con domanda in rallentamento e produzione in aumento. Il prezzo del WTI è sceso di un ulteriore 1,1% sotto i 60 dollari.



Intanto, Donald Trump ha dichiarato che il premier indiano Narendra Modi si impegnerà a bloccare gli acquisti di petrolio russo, mossa che potrebbe ridisegnare i flussi energetici globali.






Conclusione: un mercato sospeso tra euforia e cautela


Il mercato statunitense appare diviso tra la forza degli utili e la fragilità del contesto macroeconomico.



La volatilità crescente riflette questa tensione irrisolta: fondamentali solidi ma fiducia fragile. La stagione degli utili determinerà se la resilienza del mercato potrà prevalere sulla paura.






📊 I miei Report 2025: risultati reali, metodo costante, rendimenti straordinari



I dati aggiornati al 7 ottobre 2025 mostrano un quadro chiaro: quasi tutti i report del 2025 sono in forte profitto.






















Report Pubblicazione Giorni di vita Rendimento
01-202502/01/2025279+58,87%
02-202529/01/2025252+158,33%
03-202519/02/2025231+5,11%
04-202511/03/2025211+199,11%
05-202525/04/2025166+38,12%
06-202502/07/202598+15,18%
07-202531/07/202569+32,84%
08-202502/10/20256–1,75%


Questi numeri non sono casuali: sono il frutto di un metodo operativo costante e replicabile, basato su analisi tecnica, selezione di titoli solidi e disciplina senza emotività.






📘 Segui il Metodo, Non Solo l’Analisi


Perché il successo sta nella costanza.

Oltre il 90% delle mie analisi ha superato il rendimento dell’S&P 500.

Chi si abbona ai miei report non compra solo analisi: acquista un metodo.



⚙️ Come funziona il mio Metodo



  • Ogni report, in media, batte l’S&P 500

  • Frequenza media: 1 report ogni 20 giorni

  • 3–5 titoli selezionati a mano per report

  • Investimento coerente e costante nel tempo

  • Mantenimento medio dei titoli fino a 12 mesi

  • Zero trading emotivo: niente stop loss anticipati



🎯 Cosa ottieni con l’abbonamento



  • 📅 12 report annuali (uno al mese)

  • 📊 Selezioni manuali con spiegazioni dettagliate

  • 🚀 Accesso prioritario alle migliori opportunità

  • 📚 Apprendimento del metodo operativo

  • 🔍 Operazioni vere e trasparenti — niente simulazioni






💰 Prezzo e Offerta


Prezzo singolo report: €90

Abbonamento annuale: €540 → €45/report (sconto 50%)


Non è una promozione, ma una scelta metodologica: chi adotta il metodo completo ottiene il vero vantaggio competitivo.



🚀 Il nuovo report è appena uscito


“Le 4 Top Azioni del Report 08-2025 – da mantenere in portafoglio fino al 1° aprile 2026”

Potenziale di crescita > +100% nei prossimi mesi.


👉 Abbonati oggi e ricevi subito l’accesso al report completo.






📦 Come abbonarsi


Pagamento tramite bonifico bancario

IBAN: SM36O0854009803000030186657

Beneficiario: TOL COMMUNICATION S.r.l.

Causale: Abbonamento “12 Report di Marco Bernasconi”



📧 info@marcobernasconitrading.com

📞 +39 335 8120855







Non aspettare di leggere le notizie. Anticipale.

È lì che si costruisce il vero vantaggio.


Marco Bernasconi Trading

📊 Investi con metodo. Investi con risultati.



Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo