📉 Trump riaccende la miccia con la Cina: Wall Street divisa tra utili record e paura dei dazi
Le tensioni commerciali oscurano il buon inizio della stagione degli utili
Un mercato combattuto tra fondamentali solidi e politica imprevedibile
La giornata di ieri ha mostrato con chiarezza quanto sia complesso l’attuale scenario finanziario, in bilico tra una solida stagione degli utili e la rinnovata escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Le borse statunitensi hanno vissuto una seduta contrastata: un avvio in deciso ribasso a causa delle nuove sanzioni cinesi nei confronti di cinque affiliate statunitensi del costruttore navale sudcoreano Hanwha Ocean, seguito da un rimbalzo sostenuto dagli utili bancari, ma infine compromesso da un altro intervento improvviso del presidente Donald Trump sui social.
- Dow Jones Industrial Average +0,44% (+200 pt) a 46.270,46
- Nasdaq -0,76% (-172 pt) a 22.521,70
- S&P 500 -0,16% a 6.644,31
- Russell 2000 +1,4% a 2.495,50 (supportato da commenti più accomodanti di Jerome Powell)
L’arte dell’accordo (e del caos): il ritorno della politica commerciale
Durante la giornata, i mercati sembravano pronti a estendere il rally di ottobre, ma il clima si è ribaltato quando Trump ha pubblicato un messaggio in cui minacciava di sospendere le importazioni di olio da cucina cinese in risposta al mancato acquisto di soia americana da parte di Pechino.
Il presidente ha definito la condotta cinese “un atto economicamente ostile”, aggiungendo che “gli Stati Uniti possono produrre il proprio olio da cucina e non hanno bisogno di acquistarlo dalla Cina”. Il risultato è stato immediato: vendite improvvise, guadagni intraday annullati e ritorno dell’attenzione del mercato sulla fragilità geopolitica.
Conseguenze già visibili della “guerra commerciale 2.0”:
- Pechino vieta le attività commerciali con cinque affiliate americane di Hanwha Ocean.
- Aperta un’indagine sull’impatto delle tariffe USA sui settori navale e marittimo.
- Rafforzati i controlli sulle esportazioni di magneti in terre rare, con possibili ulteriori restrizioni dal 1° dicembre.
Tuttavia, la struttura del mercato resta sorprendentemente solida
Nonostante il clima turbolento, i dati interni raccontano un’altra storia: al NYSE il 68% dei titoli è salito e l’UVOL ha registrato un incremento del 67%, segnale di domanda viva. Gli indici restano sopra medie chiave e il nuovo massimo del Russell 2000 indica ampliamento del rally (tipicamente rialzista per il fine anno).
“Cede, rimbalza, poi torna a cedere di nuovo”: una settimana schizofrenica
Dopo la svendita di venerdì e un gap ribassista lunedì, l’SPX ha invertito rapidamente con +120 pt, salvo poi ripiegare su nuovo tweet di Trump. Livello tecnico di riferimento: SPX 6.550 — sopra trend rialzista, sotto scatta difesa (coperture e short).
Gli utili bancari: un inizio brillante, ma ignorato
I principali istituti USA hanno battuto le attese, ma il focus è rimasto sulla geopolitica.
Banca
Sorpasso EPS
Reazione titolo
Wells Fargo (WFC)
+11%
+8%
Goldman Sachs (GS)
+10%
In rialzo dopo un inizio debole
JPMorgan Chase (JPM)
+5%
Lieve rialzo
BlackRock (BLK)
+3%
Stabile
Attesi oggi: Bank of America (BAC), Morgan Stanley (MS), ASML Holding (ASML), Abbott Laboratories (ABT).
Conclusione: due forze opposte si fronteggiano
Il quadro mostra un mercato spaccato tra fondamentali solidi e politica imprevedibile: utili robusti (soprattutto bancari) contro retorica protezionista che rischia di soffocare il momentum. Finché le tensioni USA–Cina resteranno al centro, la volatilità dominerà e serviranno prontezza tattica e disciplina strategica.
📊 I miei Report 2025: risultati reali, metodo costante, rendimenti straordinari
I dati aggiornati al 7 ottobre 2025 mostrano un quadro chiaro: quasi tutti i report del 2025 sono in forte profitto.
Report
Pubblicazione
Giorni di vita
Rendimento
01-2025
02/01/2025
279
+58,87%
02-2025
29/01/2025
252
+158,33%
03-2025
19/02/2025
231
+5,11%
04-2025
11/03/2025
211
+199,11%
05-2025
25/04/2025
166
+38,12%
06-2025
02/07/2025
98
+15,18%
07-2025
31/07/2025
69
+32,84%
08-2025
02/10/2025
6
–1,75%
Questi numeri non sono casuali: sono il frutto di un metodo operativo costante e replicabile, basato su criteri chiari: analisi tecnica e fondamentale, selezione di titoli solidi e disciplina senza emotività.
📘 Segui il Metodo, Non Solo l’Analisi
Perché il successo sta nella costanza. Oltre il 90% delle mie analisi ha superato il rendimento dell’S&P 500. Chi si abbona ai miei report non compra solo analisi: acquista un metodo.
⚙️ Come funziona il mio Metodo
- Ogni report, in media, batte l’S&P 500
- Frequenza media: 1 report ogni 20 giorni
- 3–5 titoli selezionati a mano per report
- Investimento coerente e costante nel tempo
- Mantenimento medio dei titoli fino a 12 mesi
- Zero trading emotivo: niente stop loss anticipati
🎯 Cosa ottieni con l’abbonamento
- 📅 12 report annuali (uno al mese)
- 📊 Selezioni manuali con spiegazioni dettagliate
- 🚀 Accesso prioritario alle migliori opportunità
- 📚 Apprendimento del metodo operativo
- 🔍 Operazioni vere e trasparenti — niente simulazioni
💰 Prezzo e Offerta
Prezzo singolo report: €90
Abbonamento annuale: €540 → €45/report (sconto 50%)
Non è una promozione, ma una scelta metodologica: chi adotta il metodo completo ottiene il vero vantaggio competitivo.
🚀 Il nuovo report è appena uscito
“Le 4 Top Azioni del Report 08-2025 – da mantenere in portafoglio fino al 1° aprile 2026”
Potenziale di crescita > +100% nei prossimi mesi.
👉 Abbonati oggi e ricevi subito l’accesso al report completo.
📦 Come abbonarsi
Pagamento tramite bonifico bancario
IBAN: SM36O0854009803000030186657
Beneficiario: TOL COMMUNICATION S.r.l.
Causale: Abbonamento “12 Report di Marco Bernasconi”
📧 info@marcobernasconitrading.com
📞 +39 335 8120855
Non aspettare di leggere le notizie. Anticipale.
È lì che si costruisce il vero vantaggio.
Marco Bernasconi Trading
📊 Investi con metodo. Investi con risultati.