Trump raddrizza il mercato: Wall Street chiude la settimana tra volatilità e sollievo

Tol Communication Srl


Un percorso accidentato porta a robusti rialzi settimanali


La calma dopo la tempesta



Dopo una settimana di forti oscillazioni e nervosismo, i mercati hanno chiuso venerdì con un recupero convincente, che ha permesso a tutti i principali indici di archiviare guadagni robusti.




  • Dow Jones Industrial Average: +0,52% (+288 pt) a 46.190,61

  • S&P 500: +0,53% a 6.664,01

  • NASDAQ: +0,52% (+117 pt) a 22.679,97



Epílogo positivo per una settimana iniziata nel caos, tra timori per il credito delle banche regionali e il riemergere delle tensioni commerciali con la Cina.






Gli “scarafaggi” di Dimon e la paura delle banche regionali


Giovedì 16 i listini sono stati travolti dai timori sui prestiti delle banche regionali, innescati dal commento di Jamie Dimon (“se vedi uno scarafaggio, ce ne sono altri”).


Le trimestrali delle big bank, però, sono state eccellenti: il mercato ha distinto problemi locali da rischi sistemici. Venerdì il rimbalzo lo ha confermato: Zions (ZION) +5,8%, Western Alliance (WAL) +3%.






Crisi scongiurate… per ora


Sul fronte geopolitico, tono più disteso: l’incontro Trump–Xi resta in calendario a fine mese e il Presidente ha definito i dazi al 100% “non sostenibili”. Due potenziali crisi si sono attenuate in 48 ore.




  • NASDAQ: +2,1% nella settimana

  • S&P 500: +1,7%

  • Dow Jones: +1,6%






Ottobre: il mese più volatile, ma spesso positivo


Ottobre è storicamente il mese più volatile, ma spesso chiude in rialzo e apre un 4° trimestre statisticamente favorevole. Nonostante lo shutdown (17° giorno) e i dati macro in arrivo, la resilienza resta sorprendente.


Settimana cruciale in arrivo:



  • Venerdì: CPI (rinviato per aggiornare il COLA della Social Security)

  • 28–29 ottobre: riunione della Federal Reserve






In arrivo la parte calda della stagione degli utili



  • Martedì: Netflix (NFLX), Coca-Cola (KO), Texas Instruments (TXN)

  • Mercoledì: Tesla (TSLA), IBM (IBM)

  • Giovedì: Intel (INTC)

  • Venerdì: Procter & Gamble (PG)


Le big bank offrono una lettura rassicurante: consumi stabili, lavoro solido, insolvenze in calo; persino i capital markets mostrano una timida ripresa pipeline.






L’effetto TACO: la volatilità secondo Trump


Future S&P 500 in caduta di oltre 80 pt al mattino, poi commenti concilianti di Trump (“dazi elevati non sostenibili”, “incontro con Xi andrà bene”) hanno ribaltato il mercato: recupero di oltre 140 pt dai minimi.


Schema “TACO — Trade Against Consensus Opinion”: provocazione → reazione impulsiva → cambio di tono → inversione violenta.






Lettura tecnica del mercato



  • Media 21 giorni (resistenza): area 6.675

  • Media 50 giorni (supporto): area 6.555

  • Fibonacci 61,8%: 6.700 (resistenza cruciale)


Sotto 6.555–6.650 rischio di estensione verso 6.430–6.480; breakout sopra 6.700 aprirebbe spazio ai massimi storici (6.950–7.000) prima di nuovo consolidamento.






Conclusione: in equilibrio tra paura e speranza


Settimana-emblema del 2025: paura, volatilità e politica, ma anche fondamentali solidi e rimbalzi improvvisi. La rotta resta accidentata, ma ancora orientata verso l’alto finché utili e macro tengono.






📊 I miei Report 2025: risultati reali, metodo costante, rendimenti straordinari


I dati aggiornati al 7 ottobre 2025 mostrano un quadro chiaro: quasi tutti i report del 2025 sono in forte profitto.






















Report Pubblicazione Giorni di vita Rendimento
01-202502/01/2025279+58,87%
02-202529/01/2025252+158,33%
03-202519/02/2025231+5,11%
04-202511/03/2025211+199,11%
05-202525/04/2025166+38,12%
06-202502/07/202598+15,18%
07-202531/07/202569+32,84%
08-202502/10/20256–1,75%


Questi numeri non sono casuali: sono il frutto di un metodo operativo costante e replicabile, basato su analisi tecnica, selezione di titoli solidi e disciplina senza emotività.






📘 Segui il Metodo, Non Solo l’Analisi


Il successo sta nella costanza: oltre il 90% delle mie analisi ha superato il rendimento dell’S&P 500. Chi si abbona non compra solo analisi: acquista un metodo.



⚙️ Come funziona il mio Metodo



  • Ogni report, in media, batte l’S&P 500

  • Frequenza media: 1 report ogni 20 giorni

  • 3–5 titoli selezionati a mano per report

  • Investimento coerente e costante nel tempo

  • Mantenimento medio dei titoli fino a 12 mesi

  • Zero trading emotivo: niente stop loss anticipati



🎯 Cosa ottieni con l’abbonamento



  • 📅 12 report annuali (uno al mese)

  • 📊 Selezioni manuali con spiegazioni dettagliate

  • 🚀 Accesso prioritario alle migliori opportunità

  • 📚 Apprendimento del metodo operativo

  • 🔍 Operazioni vere e trasparenti — niente simulazioni






💰 Prezzo e Offerta


Prezzo singolo report: €90

Abbonamento annuale: €540 → €45/report (sconto 50%)


Non è una promozione, ma una scelta metodologica: chi adotta il metodo completo ottiene il vero vantaggio competitivo.



🚀 Il nuovo report è appena uscito


“Le 4 Top Azioni del Report 08-2025 – da mantenere in portafoglio fino al 1° aprile 2026”

Potenziale di crescita > +100% nei prossimi mesi.


👉 Abbonati oggi e ricevi subito l’accesso al report completo.






📦 Come abbonarsi


Pagamento tramite bonifico bancario

IBAN: SM36O0854009803000030186657

Beneficiario: TOL COMMUNICATION S.r.l.

Causale: Abbonamento “12 Report di Marco Bernasconi”



📧 info@marcobernasconitrading.com

📞 +39 335 8120855







Non aspettare di leggere le notizie. Anticipale.

È lì che si costruisce il vero vantaggio.


Marco Bernasconi Trading

📊 Investi con metodo. Investi con risultati.



Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo