📉 Trump riaccende la guerra dei dazi: i mercati sprofondano in poche ore
Dall’euforia alla paura: un tweet che cambia tutto
Sembra che la rinnovata crisi tariffaria abbia ottenuto ciò che né la chiusura del governo né i recenti dubbi sull’intelligenza artificiale erano riusciti a provocare: una brusca inversione nei mercati, scesi dai massimi storici raggiunti nelle settimane precedenti.
Il presidente Donald Trump ha annunciato l’intenzione di introdurre un “massiccio aumento dei dazi” sui prodotti cinesi, giustificandolo con una serie di “sviluppi ostili” da parte di Pechino — in particolare l’inasprimento dei controlli sulle esportazioni di minerali di terre rare, fondamentali per l’industria tecnologica e per la produzione di semiconduttori.
Trump ha inoltre lasciato intendere che il previsto incontro con il presidente cinese Xi Jinping, in programma in Corea del Sud, potrebbe essere annullato.
La reazione dei mercati non si è fatta attendere.
Crollo generalizzato a Wall Street
Il settore tecnologico, tradizionalmente più esposto alla Cina, è stato duramente colpito:
- 📉 NASDAQ: -3,56% (circa 820 punti) a 22.204,43
- 📉 Tutti i titoli delle “Magnificent 7” in rosso: Tesla -5,1%, Amazon -5%, NVIDIA -4,9%
- 📉 S&P 500: -2,7% a 6.552,51
- 📉 Dow Jones Industrial Average: -1,9% (quasi 880 punti) a 45.479,60
Tutti i principali indici hanno concluso la settimana in calo di oltre il 2%, segnalando un netto cambio di tono dopo mesi di ottimismo.
Durante la seduta, i commenti di Trump erano apparsi come una semplice esternazione sul suo social Truth Social, ma a mercati chiusi il presidente ha confermato l’intenzione di imporre dazi del 100% su tutte le importazioni cinesi a partire dal 1° novembre, un livello senza precedenti.
Il risultato è stato immediato: dall’euforia alla paura con un solo tweet.
“Il Tariff Man è tornato”
Per mesi, i mercati avevano interpretato la retorica commerciale di Trump come semplice pressione negoziale.
Questa volta, però, il tono e la concretezza delle minacce fanno pensare a una reale riapertura del conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina, un tema che aveva dominato i mercati tra il 2018 e il 2019.
Trump ha accusato Pechino di comportamenti “molto strani” e “ostili”, denunciando le nuove restrizioni sulle esportazioni di materiali strategici.
Ha poi definito “altamente probabile” l’annullamento del suo incontro con Xi al vertice APEC di fine mese, una mossa che alimenta i timori di un raffreddamento duraturo delle relazioni economiche tra le due potenze.
I titoli dei semiconduttori, dei veicoli elettrici e dell’industria pesante sono precipitati, mentre i settori difensivi e il dollaro hanno ricevuto un improvviso afflusso di capitali.
Il messaggio è chiaro: la retorica può rapidamente diventare politica.
La situazione politica aggrava il contesto
Come se non bastasse, gli Stati Uniti si trovano ancora nel pieno di una chiusura governativa (government shutdown), ormai giunta al decimo giorno, superando la media storica di nove giorni dei precedenti blocchi.
L’economista Mohamed El-Erian ha ammonito gli investitori sulla loro eccessiva compiacenza: se lo shutdown dovesse prolungarsi, potrebbe generare licenziamenti, ritardi salariali e un rallentamento dei consumi, aggravando le disuguaglianze in un’economia “a forma di K”.
El-Erian ha inoltre ricordato che un blocco prolungato ritarderebbe la pubblicazione dei dati macroeconomici e complicherebbe la lettura della congiuntura da parte della Federal Reserve, aumentando la volatilità su azioni e obbligazioni.
Una settimana cruciale in arrivo
Il ritorno della guerra commerciale non poteva arrivare in un momento più delicato.
La prossima settimana segna infatti l’inizio della stagione degli utili del terzo trimestre, con i principali istituti finanziari — JPMorgan, Wells Fargo, Goldman Sachs e Citigroup — pronti a pubblicare i propri risultati, seguiti da Johnson & Johnson.
Le previsioni attuali indicano una crescita degli utili del +5,7% e dei ricavi del +6,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, se i risultati effettivi dovessero confermarsi solo al +5,7%, si tratterebbe del ritmo più lento degli ultimi due anni.
Una prospettiva di breve termine
Il quadro generale è tornato improvvisamente fragile.
I mercati, che fino a pochi giorni fa si nutrivano dell’ottimismo sui tassi bassi e su un possibile accordo commerciale con la Cina, ora devono confrontarsi con l’ipotesi opposta.
Gli operatori stimano una probabilità del 90% di ulteriori vendite all’apertura di lunedì, a meno che la retorica non venga attenuata.
Con il governo ancora paralizzato e la “bolla dell’intelligenza artificiale” che si avvicina al test della stagione degli utili, gli investitori si trovano di fronte a un bivio: mantenere la fiducia nella crescita o prepararsi a una fase più difensiva.
Conclusione
Un solo messaggio, postato in rete, è bastato a ribaltare il sentiment globale dei mercati.
Il ritorno del “Tariff Man” riporta in primo piano un vecchio rischio geopolitico che sembrava archiviato.
In un contesto già complesso, dominato dallo shutdown e dai dubbi sul ciclo economico, le tensioni commerciali con la Cina rappresentano un nuovo banco di prova per la resilienza dei mercati e per la tenuta dell’economia americana.
Il passaggio dall’euforia alla paura è stato improvviso, ma non imprevedibile: basta un tweet per cambiare la direzione del vento.
📊 I miei Report 2025: risultati reali, metodo costante, rendimenti straordinari
Nel mondo degli investimenti, la differenza la fanno la disciplina, la costanza e il metodo.
Ed è proprio questo approccio che ha permesso ai miei Report Azionari 2025 di generare rendimenti eccezionali, mese dopo mese.
I dati aggiornati al 7 ottobre 2025 mostrano un quadro molto chiaro: tutti i report pubblicati quest’anno — tranne l’ultimo, uscito da pochi giorni — sono in forte profitto.
📊 Ecco i risultati completi
Report
Pubblicazione
Giorni di vita
Rendimento complessivo
01-2025
02/01/2025
279
+58,87%
02-2025
29/01/2025
252
+158,33%
03-2025
19/02/2025
231
+5,11%
04-2025
11/03/2025
211
+199,11%
05-2025
25/04/2025
166
+38,12%
06-2025
02/07/2025
98
+15,18%
07-2025
31/07/2025
69
+32,84%
Questi numeri non sono casuali: sono il frutto di un metodo operativo costante e replicabile, basato su criteri chiari: analisi tecnica e fondamentale, selezione di titoli solidi e disciplina senza emotività.
📘 Segui il Metodo, Non Solo l’Analisi
Perché il successo sta nella costanza.
Nel mondo degli investimenti, una singola buona analisi può aprire una porta. Ma è solo seguendo un metodo che puoi attraversare tutte le stanze del successo.
📈 Oltre il 90% delle mie analisi ha superato il rendimento dell’S&P 500.
Chi si abbona ai miei report non compra solo analisi. Acquista un metodo.
⚙️ Come funziona il mio Metodo
- Ogni report, in media, batte l’S&P 500
- Frequenza media: 1 report ogni 20 giorni
- Ogni report include da 3 a 5 titoli selezionati a mano
- Investimento coerente e costante nel tempo
- Mantenimento medio dei titoli fino a 12 mesi
- Assenza di trading emotivo: niente stop loss anticipati
🎯 Cosa ottieni con l’abbonamento
- 📅 12 report annuali (uno al mese)
- 📊 Selezioni manuali e spiegazioni dettagliate
- 🚀 Accesso prioritario alle migliori opportunità
- 📚 Possibilità di apprendere il metodo operativo
- 🔍 Operazioni vere e trasparenti — niente simulazioni
💰 Prezzo e Offerta
Prezzo singolo report: €90
Abbonamento annuale: €540 → equivalenti a €45 per report, con sconto del 50%
Non è una promozione, ma una scelta metodologica:
chi adotta il metodo completo ottiene il vero vantaggio competitivo.
🚀 Il nuovo report è appena uscito
“Le 4 Top Azioni del Report 08-2025 – da mantenere in portafoglio fino al 1° aprile 2026”
Contiene titoli con un potenziale di crescita superiore al +100% nei prossimi mesi.
👉 Abbonati oggi e ricevi subito l’accesso al report completo.
📦 Come abbonarsi
Pagamento tramite bonifico bancario:
IBAN: SM36O0854009803000030186657
Beneficiario: TOL COMMUNICATION S.r.l.
Causale: Abbonamento “12 Report di Marco Bernasconi”
📧 info@marcobernasconitrading.com
📞 +39 335 8120855
Non aspettare di leggere le notizie. Anticipale.
È lì che si costruisce il vero vantaggio.
Marco Bernasconi Trading
📊 Investi con metodo. Investi con risultati.