S&P stabilisce un altro record nonostante una sessione tranquilla - INCLUDE UN IMPORTANTE AGGIORNAMENTO SUL PORTAFOGLIO OLTRE IL BITCOIN.

Tol Communication Srl


di Marco Bernasconi – 20 Febbraio 2025





• A Wall Street si dice:


"Non aspettarti di ottenere risultati diversi facendo sempre la stessa cosa." - Warren Buffet



La sessione di ieri è stata piuttosto tranquilla, a eccezione del fatto che l'S&P ha chiuso su un nuovo massimo storico per il secondo giorno consecutivo. Le azioni continuano a salire, nonostante le persistenti incertezze sul mercato.



L'indice S&P 500 è avanzato dello 0,24%, chiudendo a 6.144,15 punti. Già nella sessione precedente aveva toccato un nuovo record, il primo dal 23 gennaio. Nel frattempo, il Dow Jones è salito dello 0,16% (circa 71 punti) a 44.627,59, mentre il NASDAQ ha registrato un modesto aumento dello 0,07% (circa 15 punti) a 20.056,25. Entrambi gli indici si trovano vicini a livelli storici.



Sebbene il NASDAQ non abbia brillato particolarmente, ci sono state alcune novità interessanti per i titoli del gruppo Magnificent 7, recentemente sotto pressione. Microsoft (MSFT) è avanzata dell'1,3%, dopo aver presentato il suo primo chip per il calcolo quantistico. Apple (AAPL) ha guadagnato solo lo 0,2%, nonostante il lancio di un nuovo iPhone a basso costo. Al contrario, Meta Platforms (META) ha chiuso in calo dell'1,8%, segnando il secondo giorno consecutivo in rosso dopo una serie di 20 sedute positive.



I verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve non hanno avuto un impatto significativo sul mercato, il che non sorprende, dato che non contenevano informazioni nuove. Come ha ribadito più volte il presidente Jerome Powell, la Fed prevede di mantenere una politica monetaria restrittiva finché l'inflazione non riprenderà a scendere verso l'obiettivo del 2%.



Tuttavia, la pubblicazione odierna del report sugli utili di Walmart (WMT) potrebbe rappresentare un catalizzatore per smuovere il mercato. Le azioni del colosso della vendita al dettaglio hanno reagito positivamente agli ultimi quattro rapporti trimestrali, registrando un rialzo di oltre il 20% dall'ultima pubblicazione. Anche oggi, il titolo ha chiuso in leggero aumento dello 0,2%.



Walmart ha un'esposizione più marcata nel settore alimentare e nei beni di prima necessità, categorie che beneficiano di una domanda relativamente stabile nel ciclo economico. Il suo posizionamento orientato al valore, unito a una strategia digitale ben eseguita, ha consentito all’azienda di guadagnare quote di mercato nel settore alimentare, attirando anche famiglie con redditi più elevati.



Nonostante la crescente quota di spesa alimentare proveniente da famiglie più abbienti, Walmart mantiene ancora una significativa esposizione ai consumatori a basso reddito, che continuano a subire pressioni finanziarie a causa dell’inflazione. Tuttavia, l’azienda è riuscita a compensare la debolezza di questo segmento, espandendo la propria clientela grazie a un'offerta digitale sempre più efficiente.






Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"



In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.



• Oggi propongo alla vostra attenzione:


The Greenbrier Companies (GBX)



Aggiornamento sul portafoglio "Oltre il Bitcoin" – Strategia e andamento



Cari abbonati e non abbonati,
Desidero chiarire un aspetto importante riguardo il portafoglio Oltre il Bitcoin, progettato per trarre vantaggio dai rialzi della blockchain legata al Bitcoin, senza acquistare direttamente la criptovaluta. Recentemente, potrebbe esserci stata qualche incertezza dovuta alle fluttuazioni del mercato, ma voglio rassicurarvi che tutto è perfettamente in linea con le aspettative che ho delineato fin dall'inizio.
Il nostro obiettivo non cambia: non appena il Bitcoin, che è il nostro benchmark di riferimento, registrerà un rialzo, tutta la catena della blockchain seguirà questo movimento, portando quindi benefici anche ai nostri investimenti. Questo è un momento cruciale per confermare la direzione in cui ci stiamo muovendo.
Per gli abbonati, questa comunicazione serve a rassicurarvi sul fatto che il nostro piano sta evolvendo come previsto. Per coloro che non sono ancora abbonati, vi invito a considerare seriamente la diversificazione del vostro portafoglio nel settore industriale legato al Bitcoin: è il momento giusto per esplorare questa opportunità. Come sempre, la protezione dei nostri investimenti passa attraverso la diversificazione su più fronti.
Non esitate a contattarci per ulteriori chiarimenti o per maggiori informazioni su come entrare in questo settore in espansione.



L'investimento dei titoli di questo portafoglio avviene attraverso l'acquisto di titoli azionari di aziende che, in vari modi, si occupano della produzione, gestione e vendita di criptovalute, con un focus particolare sulla blockchain.



Come sapete, il mio principio guida si basa sulla prudenza e sulla diversificazione. Purtroppo, manca ancora una conoscenza diffusa su questo argomento, e spesso non è chiaro che i diversi settori industriali di un mercato non si muovono sempre all'unisono. Anche se un indice generale sale, un settore specifico potrebbe essere in difficoltà; viceversa, se l'indice scende, potrebbe esserci un'industria che in quel momento sta crescendo. È fondamentale esserne consapevoli.



Chi investe nel portafoglio Oltre il Bitcoin sa esattamente su cosa sta puntando: il suo destino è legato a quello del Bitcoin. Questo è l'obiettivo per cui è stato creato.



Ora, a soli tre mesi dal lancio del portafoglio, è evidente che il periodo è ancora troppo breve per trarre conclusioni definitive. Tuttavia, come insegno sempre, è essenziale confrontare i risultati con il nostro benchmark di riferimento. E quale può essere il benchmark del portafoglio Oltre il Bitcoin, se non il Bitcoin stesso?



Abbiamo effettuato il primo acquisto (non dell’intero portafoglio, ma del primo titolo e questo va considerato attentamente) il 18 novembre, quando il Bitcoin valeva 90.520 dollari. Attualmente, il Bitcoin è quotato a 97.317 dollari, rimanendo quindi in un movimento orizzontale e molto vicino al punto di ingresso.



Dato che non acquistiamo Bitcoin direttamente né utilizziamo un ETF, ma investiamo in azioni che beneficiano dell’ecosistema Bitcoin, la nostra performance attuale – considerando che stiamo costruendo il portafoglio partendo da zero – è assolutamente in linea con le aspettative. Non è semplicemente una buona performance, ma una performance molto positiva.



Registriamo un -8,69%, dovuto principalmente a due titoli che hanno subito un calo di circa il 25%. Tuttavia, questo è perfettamente normale e coerente con le dinamiche di mercato legate al Bitcoin. Sappiamo bene quanto il Bitcoin possa essere volatile, e se in futuro dovessero verificarsi movimenti significativi, il nostro portafoglio reagirà di conseguenza.



Per il momento non aggiungo altro. Resto a disposizione per eventuali domande o chiarimenti su questa mia comunicazione.



Auguro a tutti buon trading!





Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo