S&P raggiunge un altro record mentre il NASDAQ si raffredda

Tol Communication Srl





S&P raggiunge un altro record mentre il NASDAQ si raffredda



S&P raggiunge un altro record mentre il NASDAQ si raffredda



📩 Oggetto: Un risultato che parla da sé – oltre il 5% al mese con il metodo PAMM



Caro investitore nel trading passivo PAMM,




a distanza di qualche settimana dal vostro ingresso nel sistema PAMM, sento il bisogno di scrivervi personalmente per condividere con voi una riflessione che parte dai numeri, ma tocca anche la fiducia che mi avete accordato.



🎯 L’obiettivo dichiarato, un rendimento del 5% mensile, non solo è stato raggiunto, ma superato.




Siamo ampiamente sopra la soglia del 60% su base annua, un risultato che oggi non è più solo una mia esperienza personale o una promessa ben raccontata, ma una realtà concreta che anche voi state vivendo in prima persona.




In questi mesi abbiamo attraversato mercati estremamente volatili, tra crisi geopolitiche, tensioni internazionali e instabilità economiche (Trump, Israele-Iran, ecc.).

Eppure, la stabilità del rendimento del sistema PAMM non ha vacillato.

Questo rafforza la mia convinzione che ci troviamo davanti a un modello di investimento moderno, solido e ben strutturato, capace di adattarsi anche in contesti difficili.




Per molti di voi questo è stato il primo passo nel mondo degli investimenti automatici, e so quanto può sembrare tutto “troppo bello per essere vero”. Ma oggi siete testimoni diretti del fatto che:

I profitti sono reali.

Non ci sono costi nascosti.

Depositi e prelievi sono sempre liberi.



🔐 E soprattutto: il controllo dei vostri fondi resta sempre nelle vostre mani.




So che in estate, tra un aperitivo e una conversazione con amici, vi troverete a raccontare questa esperienza… e qualcuno probabilmente non ci crederà.

E sapete perché? Perché questo strumento non è pubblicizzato, non è venduto da banche o promotori. È ancora poco conosciuto.

E proprio per questo, vi invito a essere consapevoli del fatto che state vivendo qualcosa di esclusivo. Non è solo una questione di rendimento, ma anche di accesso.




Il sistema, infatti, prevede anche piani di rischio più contenuti, ideali per capitali importanti, con una logica ancora più prudente: ad esempio, un piano che mira al +20% annuo con solo il 10% di rischio massimo.




Tutto questo sempre con la caratteristica distintiva del sistema PAMM:

📈 un VAR (rapporto profitto/rischio) di 2:1, ovvero il profitto atteso è il doppio del rischio accettato.




💼 Vi ricordo inoltre che, se desiderate modificare il profilo rischio/rendimento del vostro investimento o aumentare il capitale investito, potete contattarmi in qualsiasi momento.

Sarà mia cura aggiornare i parametri del vostro conto di trading secondo le vostre nuove indicazioni, che si tratti di una variazione del rischio, di un aumento del capitale o di entrambi.




📞 Per ogni chiarimento o richiesta di aggiornamento, sono sempre a disposizione:

📧 info@marcobernasconitrading.com

📱 WhatsApp: 335 8120855




Ieri i titoli tecnologici si sono finalmente concessi una pausa, ma l'S&P ha continuato a segnare nuovi record, mentre gli investitori si preparano per i primi due report di Mag 7 di questa stagione degli utili.

Il NASDAQ ha perso oggi lo 0,39% (circa 81 punti) a 20.892,69, interrompendo una serie impressionante di sei sessioni consecutive di nuovi massimi. Il Dow Jones ha interrotto una flessione di due giorni salendo dello 0,40% (quasi 180 punti) a 44.502,44. Questo fa sì che l'S&P sia l'unico indice ancora a massimi storici, dopo un leggero rialzo dello 0,06% a 6.309,62, che segna anche la seconda chiusura consecutiva sopra i 6.300.




La stagione degli utili continua a essere piuttosto solida, anche se il mercato non sempre reagisce favorevolmente ai risultati. Ad esempio, il produttore di chip Texas Instruments (TXN) ha riportato utili a sorpresa del 6,8% per il suo secondo trimestre dopo la chiusura dei mercati oggi, mentre i ricavi di 4,5 miliardi di dollari hanno superato le aspettative di oltre il 3%. Tuttavia, gli investitori non hanno apprezzato le previsioni di profitto e hanno fatto crollare le azioni di oltre l'11% dopo la chiusura, al momento in cui scrivo.




Ma oggi ci sarà il primo grande test della stagione con due dei titoli della "Magnificent 7" che si faranno avanti.

Questa è una settimana importante per gli utili, dato che Wall Street si sta spostando oltre il settore bancario, estendendosi a tutti gli altri settori. I primi due titoli della "Magnificent 7" pubblicheranno i risultati questa settimana: Alphabet (GOOGL) e Tesla (TSLA).




Oltre a questi due titoli a grande capitalizzazione, ci sono decine di altre società a grande capitalizzazione dell'S&P 500 che pubblicheranno i risultati. Ma tutti gli occhi saranno puntati su Alphabet e Tesla. È la storia di due percorsi diversi per queste due società a mega capitalizzazione.




Altri report in programma per oggi includono IBM (IBM), AT&T (T), General Dynamics (GD), Infosys (INFY) e Chipotle Mexican Grill (CMG), solo per citarne alcuni.




Tra le altre notizie di ieri, il Presidente Trump ha annunciato accordi commerciali con Filippine e Indonesia. Gli investitori hanno certamente apprezzato la notizia, ma auspicano molti più accordi, con la scadenza commerciale ormai a poco più di una settimana di distanza.




Altri Paesi stanno correndo per siglare nuovi accordi prima della scadenza del 1° agosto. L'Amministrazione insiste sul fatto che i dazi reciproci continueranno questa volta se non si raggiungerà un accordo. Tuttavia, ciò non impedirà ai Paesi di continuare a negoziare.




Al momento, ci sono accordi commerciali con Regno Unito, Indonesia e Filippine. C'è anche un accordo commerciale funzionante con la Cina. C'è anche la speranza che si possa raggiungere un accordo con l'Unione Europea in tempo utile. L'Unione è uno dei nostri maggiori partner commerciali, rappresentando circa il 30% delle importazioni statunitensi e circa il 20% delle esportazioni statunitensi. Un accordo con un grande partner commerciale come l'UE dovrebbe essere accolto con favore dal mercato.



Oggi desidero presentarvi i risultati aggiornati dei miei portafogli, ai quali è possibile abbonarsi: (risultati aggiornati al 21 luglio 2025)




  • Portafoglio MIB 40

    (Incluso nell’abbonamento Equistat)

    È un portafoglio che effettua operazioni quotidiane sui titoli del MIB 40, principale indice del mercato italiano.

    Performance a un anno: +16,60%.

    Benchmark di riferimento: FTSE MIB, che nello stesso periodo ha registrato un +17,03%.


  • Portafoglio BEST BRANDS

    (Incluso nell’abbonamento Equistat)

    Trada quotidianamente i 34 migliori titoli del mercato USA.

    Performance a un anno: +34,35%.

    Benchmark di riferimento: S&P 500, che nello stesso periodo ha registrato un +12,79%.


  • Portafoglio "Obiettivo 75% – Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025"

    Questo portafoglio prevede l’acquisto annuale di 10 titoli selezionati, mantenuti per l’intero anno solare.

    ... [continua nel messaggio successivo se vuoi l’intero blocco HTML completo dei portafogli finali e della sezione rendimenti in formato HTML impeccabile]






Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo