Il Dow Jones si avvicina al massimo storico grazie all’accordo commerciale con il Giappone

Tol Communication Srl





Analisi - 24 luglio 2025



Il Dow Jones si avvicina al massimo storico grazie all’accordo commerciale con il Giappone



🔍 C’è un titolo (che acquisterò oggi) che cavalca 3 megatrend contemporaneamente: energia, AI e infrastrutture. E pochi lo conoscono.



📚 Titolo del giorno che acquisterò oggi 24 luglio 2025



💰 Costo dell'analisi: 10€



📌 Modalità di pagamento:




  • 💳 Bonifico bancario



📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657


Causale: analisi di Nvidia



Analisi del mercato oggi 24 luglio 2025


Negli Stati Uniti è in corso una delle più imponenti ondate di spesa pubblica e privata degli ultimi 50 anni. Energia, utility, data center, intelligenza artificiale, rilocalizzazione industriale. Un cocktail esplosivo di investimenti che sta ridefinendo l’economia e... le opportunità sui mercati.



📈 Una società americana, quasi ignorata fino a poco tempo fa, sta crescendo in parallelo a questa trasformazione epocale. Numeri? Oltre il +430% negli ultimi 5 anni. E oggi, nonostante tutto, è ancora scontata rispetto ai suoi concorrenti.



✅ Le previsioni parlano chiaro: crescita solida, revisioni in rialzo, interessi in aumento da parte degli analisti. I fondamentali sono in perfetto allineamento con un’America che vuole (e deve) costruire, alimentare e innovare.



🔥 In questa mia nuova analisi ti mostro perché potrebbe essere uno dei titoli più promettenti del decennio. E soprattutto: quando e come entrarci.



👉 Vuoi sapere qual è questo titolo e cosa ci vedo di così interessante?



Con soli €10 ricevi l’analisi completa.



💡 A volte basta una singola idea, spiegata nel modo giusto, per cambiare il corso del tuo portafoglio.



🧠 Non è una dritta qualsiasi. È un’analisi pensata per chi vuole ragionare da investitore, non da scommettitore.



👇 Scopri come ottenerla qui:



📚 Titolo del giorno che acquisterò oggi 24 luglio 2025.



💰 Costo dell'analisi: 10€



📌 Modalità di pagamento:




  • 💳 Bonifico bancario



📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657


Causale: Causale: analisi del titolo del giorno (24 luglio 2025)



In questo momento, ciò che il mercato desidera maggiormente sono accordi commerciali solidi e buoni risultati trimestrali. Ed è esattamente quanto si è verificato ieri: la seduta ha registrato forti guadagni, accompagnati da un paio di nuove chiusure record.



Con la scadenza degli scambi ormai a poco più di una settimana di distanza, gli investitori hanno accolto con favore l’annuncio del Presidente Trump riguardante un accordo "imponente" con il Giappone, che prevede una tariffa del 15% sulle importazioni da quel Paese. Inoltre, si intravede un possibile avvicinamento a un’intesa commerciale anche con l’Unione Europea. Tutto ciò fa seguito agli accordi raggiunti ieri con Filippine e Indonesia. Si auspica che questo slancio positivo possa proseguire.



Nel frattempo, i primi due titoli dei cosiddetti “Mag 7” hanno pubblicato i propri risultati dopo la chiusura dei mercati. Alphabet (GOOGL) ha registrato una sorprendente crescita degli utili, con un aumento di quasi il 140% nel secondo trimestre; anche i ricavi hanno superato le aspettative, grazie soprattutto allo sviluppo dei settori pubblicitario e cloud. Inoltre, l’azienda ha annunciato un aumento delle spese capitalizzate per l’anno in corso, portandole a 85 miliardi di dollari, al fine di sostenere la crescita dell’intelligenza artificiale. Al momento della stesura di questo articolo, le azioni risultano in rialzo del 2,4% nelle contrattazioni after-hours.



Passando a Tesla (TSLA), l’azienda ha mancato le aspettative in termini di fatturato nel secondo trimestre, registrando un calo del 16% nel settore automobilistico. Tuttavia, ha annunciato che il suo modello più economico entrerà in produzione nella seconda metà dell’anno. Gli investitori, desiderosi di un veicolo elettrico più accessibile, hanno accolto con favore la notizia, tanto che il titolo ha chiuso in lieve rialzo (+0,2%) nelle contrattazioni after-hours.



Con Alphabet in forte ascesa e Tesla stabile, è lecito attendersi mercati solidi fino alla fine della settimana. Se a ciò si aggiungesse anche un accordo commerciale con l’Unione Europea, potremmo assistere a un deciso rialzo.



Ieri l’S&P 500 è salito dello 0,78%, raggiungendo quota 6358,91, mentre il NASDAQ ha guadagnato lo 0,61% (circa 127 punti), toccando i 21.020,02 punti. Entrambi gli indici hanno così chiuso su nuovi massimi storici. Come l’S&P aveva superato i 6300 punti per la prima volta lunedì, oggi il NASDAQ ha chiuso oltre i 21.000 punti per la prima volta nella sua storia.



Nel frattempo, il Dow Jones è prossimo a stabilire un nuovo primato, dopo un aumento dell’1,14% (oltre 500 punti), che lo ha portato a 45.010,29. L’indice è ora a soli quattro punti da un nuovo massimo di chiusura.



I report sugli utili attesi per domani includono aziende come Honeywell (HON), Union Pacific (UNP), Intel (INTC), Newmont (NEM) e Tractor Supply Co. (TSCO), solo per citarne alcune.



Sebbene la stagione dei risultati sia ancora agli inizi, permane un cauto ottimismo circa la possibilità che i trend favorevoli riscontrati sinora vengano confermati anche dai membri dell’S&P 500 per il resto del ciclo di rendicontazione del secondo trimestre. Al momento, sia gli utili sia i ricavi risultano superiori alle medie storiche.



Marco Bernasconi Trading






Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo