La settimana decisiva per la Fed: occupazione e tassi sotto i riflettori

Tol Communication Srl

La settimana decisiva per la Fed: occupazione e tassi sotto i riflettori



📊 Titolo del giorno che acquisterò oggi – 3 settembre 2025


🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.



📚 Dettagli dell’analisi


Titolo del giorno: 3 settembre 2025


💰 Costo dell'analisi: 10€


📦 Pacchetto speciale: 10 analisi a 100€, per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.



📌 Modalità di pagamento



  • 💳 Bonifico bancario


📍 IBAN: SM36O08540 09803 000030186657

Causale: analisi del titolo del giorno (3 settembre 2025)






📊 Titolo del giorno che acquisterò oggi – 3 settembre 2025


🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.



📚 Dettagli dell’analisi


Titolo del giorno: 3 settembre 2025


💰 Costo dell'analisi: 10€


📦 Pacchetto speciale: 10 analisi a 100€, per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.



📌 Modalità di pagamento



  • 💳 Bonifico bancario


📍 IBAN: SM36O08540 09803 000030186657

Causale: analisi del titolo del giorno (3 settembre 2025)






🔒 Un titolo che cresce lontano dai riflettori di Wall Street


Mentre tutti inseguono i grandi nomi dell’intelligenza artificiale e della tecnologia a mega-capitalizzazione, c’è un’azienda che sta costruendo silenziosamente il proprio successo.



📈 I suoi ultimi utili hanno superato le attese, trainati da un modello che trasforma la vendita di dispositivi in ricavi ricorrenti ad alto margine. Gli analisti hanno già rivisto le stime al rialzo, prevedendo una nuova accelerazione della crescita anche per l’anno prossimo.



💡 Non parliamo di un colosso da mille miliardi di dollari, ma di una società agile, con un posizionamento competitivo forte e un settore – quello della sicurezza e dello stile di vita connesso – che sta vivendo una crescita strutturale.



🔥 È proprio in queste realtà che, a volte, si nascondono le opportunità più interessanti per chi sa guardare oltre i titoli da prima pagina.



👉 Ho preparato un’analisi completa con i dettagli fondamentali, la valutazione tecnica e i target operativi. È disponibile oggi al prezzo simbolico di 10€.



📦 Oppure: pacchetto da 10 analisi a 100€, per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.



📌 Spesso le migliori occasioni si trovano proprio dove gli altri non guardano.






🔹 Disclaimer di compliance


In base alle attuali normative (come il Regolamento Europeo MiFID II, le linee guida ESMA e la normativa Consob), le mie analisi non sono in alcun modo da intendersi come sollecitazione all’investimento o consulenza personalizzata.



Il loro unico scopo è formativo, e hanno l’obiettivo di mostrare le mie personali tecniche, strategie e motivazioni operative.



Non fornisco raccomandazioni operative, ma condivido ciò che faccio per i miei investimenti personali. Su richiesta esplicita, posso farvi conoscere come opero e perché, sempre nell’ambito della formazione.






La settimana decisiva per la Fed: occupazione e tassi sotto i riflettori


Inizio lento di settembre con dati sull'occupazione all’orizzonte.



Ieri il mercato non ha dovuto soltanto fare i conti con la pessima reputazione di settembre, ma anche fronteggiare nuove tensioni tariffarie e la crescente attesa per un importante rapporto economico atteso nei prossimi giorni. Di conseguenza, i principali indici hanno inaugurato questo mese, storicamente difficile, con un andamento in ribasso.



Il NASDAQ ha perso lo 0,82% (circa 175 punti), chiudendo a quota 21.279,63, sotto la pressione del comparto tecnologico, in particolare di NVIDIA (NVDA, –1,9%), leader nel settore dell’intelligenza artificiale e superstar del mercato. Tuttavia, si intravede la possibilità di una ripresa già oggi, dopo che un giudice federale ha stabilito che Alphabet (GOOGL) non sarà costretta a cedere il suo browser Chrome. Dopo la chiusura ufficiale, le azioni della società sono salite di oltre l’8%, mentre Apple (AAPL) ha guadagnato più del 3% sulla scia della notizia.



Sempre ieri, l’S&P 500 ha ceduto lo 0,69%, scendendo a 6.415,54, e il Dow Jones è arretrato dello 0,55% (quasi 250 punti), chiudendo a 45.295,81. In ogni caso, i listini si sono allontanati in modo significativo dai minimi toccati durante la seduta.



Il mercato resta in attesa di chiarimenti sulla notizia che ha preceduto il lungo weekend: una corte d’appello federale ha dichiarato illegittima la maggior parte dei dazi introdotti dal presidente Trump. È quasi certo che la questione approderà alla Corte Suprema, lasciando gli investitori nuovamente sospesi in un clima di incertezza.



Per la giornata di ieri, l’indice ISM Manufacturing ha dato il via a una settimana densa di dati macroeconomici. Il valore registrato ad agosto è stato di 48,7, in rialzo rispetto ai 48 di luglio, ma comunque sotto la soglia dei 50 che segna la contrazione: si tratta del sesto mese consecutivo in territorio negativo. Nei prossimi giorni sono attesi i dati sulle offerte di lavoro (mercoledì), seguiti dal rapporto ADP sull’occupazione e dall’ISM Services (giovedì).



Il momento più atteso, tuttavia, è fissato per venerdì, quando verrà pubblicato il dato sulle nonfarm payrolls, ossia le buste paga non agricole: un indicatore che potrebbe rivelarsi decisivo per la politica monetaria della Federal Reserve nella riunione del 16-17 settembre. A luglio il risultato era stato sorprendentemente debole: soltanto 73.000 nuovi posti creati, ben al di sotto delle stime (circa 100.000), con in più significative revisioni al ribasso per i mesi precedenti.



A meno di un aumento significativo dei nuovi posti di lavoro, sembra che la Fed sia pronta a riprendere finalmente il ciclo di tagli dei tassi. Le domande, però, restano due: i tagli saranno di 25 punti base o di 50, come nel ciclo del 2024? E si tratterà davvero dell’inizio di una serie di interventi, o solo di un taglio isolato, seguito da una pausa di valutazione? Il rapporto sull’occupazione di venerdì potrebbe essere determinante, perciò tutti gli occhi saranno puntati su quel dato.



Nonostante la sua fama di mese ostico per i mercati, il settembre scorso si era rivelato sorprendentemente positivo, con tutti i principali indici in rialzo di circa il 2% o più. Quale fu il motivo di quella performance inattesa? Gli investitori festeggiarono il primo taglio dei tassi in oltre quattro anni. Forse, anche quest’anno, la storia potrebbe ripetersi.






📲 PAMM e Social Trading - La mia Esperienza


Gentile Trader,


da oggi tutte le newsletter e gli aggiornamenti relativi al PAMM e al Social Trading saranno pubblicati direttamente in un Canale Telegram dedicato, che ho creato per condividere in modo semplice e immediato la mia esperienza personale in questo ambito.



🔹 Nome del canale:

PAMM e Social Trading - La mia Esperienza



🔗 👉 Unisciti al Canale Telegram



💬 Qui troverai:



  • Le mie analisi e aggiornamenti personali

  • Le performance mensili dei provider

  • Le comunicazioni che prima ricevevi via email



📌 Nota di trasparenza:

In base alle attuali normative (MiFID II, ESMA, Consob), non posso promuovere e non promuovo il PAMM o il Social Trading come servizio gestito o di consulenza, ma ne parlo esclusivamente in relazione al mio utilizzo personale.



Non è un servizio offerto da Marco Bernasconi Trading. È un metodo che io personalmente utilizzo.

Chi fosse interessato può chiedermi come funziona.



Ti aspetto nel canale!



Un caro saluto,

Marco Bernasconi




Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo