Agosto da record a Wall Street: ma settembre cambierà le carte in tavola?
📊 Titolo del giorno che acquisterò oggi – 1° settembre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.
📚 Dettagli dell’analisi
Titolo del giorno: 1° settembre 2025
💰 Costo dell'analisi: 10€
📦 Pacchetto speciale: 10 analisi a 100€, per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.
📌 Modalità di pagamento
📍 IBAN: SM36O08540 09803 000030186657
Causale: analisi del titolo del giorno (1° settembre 2025)
🎰 C’è un titolo che sta sorprendendo Wall Street e che ho deciso di acquistare oggi.
Parliamo di una società storica con una forte presenza negli Stati Uniti e una strategia che integra crescita offline e online. Gestisce decine di strutture fisiche, ma allo stesso tempo si sta espandendo con forza nel digital gaming, con partnership di altissimo livello.
📊 I numeri dell’ultimo trimestre hanno superato le attese sia per fatturato che per utili, con margini tra i più solidi del settore. Non solo: il management ha annunciato un maxi-incasso miliardario che sarà in gran parte destinato a ridurre il debito e a riacquisti di azioni proprie. Una mossa che rafforza ulteriormente il titolo e crea valore per gli azionisti.
📈 Dopo questi risultati, gli analisti hanno già rivisto le stime al rialzo per quest’anno e per il prossimo, con proiezioni di crescita a doppia cifra. Dal punto di vista tecnico, il titolo è vicino ai massimi storici, e la rottura di alcuni livelli chiave potrebbe aprire la strada a un ulteriore rally.
🔥 In sintesi: ci troviamo davanti a un titolo con fondamentali solidi, prospettive in crescita e una posizione unica per beneficiare del boom del settore gaming, sia tradizionale che digitale.
👉 Ho pubblicato un’analisi completa con tutti i dettagli e i livelli operativi. È disponibile oggi al prezzo simbolico di 10€.
📦 Oppure: pacchetto da 10 analisi a 100€, per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.
📌 Spesso le migliori occasioni si trovano proprio dove gli altri non guardano.
🔹 Disclaimer di compliance
In base alle attuali normative (come il Regolamento Europeo MiFID II, le linee guida ESMA e la normativa Consob), le mie analisi non sono in alcun modo da intendersi come sollecitazione all’investimento o consulenza personalizzata.
Il loro unico scopo è formativo, e hanno l’obiettivo di mostrare le mie personali tecniche, strategie e motivazioni operative.
Non fornisco raccomandazioni operative, ma condivido ciò che faccio per i miei investimenti personali. Su richiesta esplicita, posso farvi conoscere come opero e perché, sempre nell’ambito della formazione.
⚡ Focus di mercato: NVIDIA sorprende ma non convince
Agosto da record a Wall Street: ma settembre cambierà le carte in tavola?
Agosto porta un altro mese di solidi guadagni
Venerdì 29 agosto le azioni hanno chiuso il mese in rialzo, nonostante alcuni dati poco incoraggianti sull’inflazione; i principali indici hanno comunque registrato incrementi consistenti.
Il NASDAQ è salito dell’1,6% ad agosto, segnando il quinto mese consecutivo in territorio positivo. Parallelamente, il Dow Jones ha guadagnato il 3,2% e l’S&P l’1,9%, con il quarto mese consecutivo di rialzo per entrambi. A sovraperformare è stato però il Russell 2000, che ha registrato un progresso del 7% nel mese.
Ora entriamo in quello che storicamente è uno dei periodi più difficili dell’anno per i mercati azionari. Tuttavia, questa volta, a metà settembre si terrà uno degli eventi più attesi: la riunione della Federal Reserve del 16 e 17 settembre. Se gli investitori otterranno ciò che sperano — un taglio dei tassi accompagnato da segnali di ulteriori riduzioni — il mese potrebbe smentire la sua tradizionale reputazione negativa. Secondo il CME FedWatch Tool, le probabilità di un taglio restano superiori all’85%.
I dati, però, non aiutano del tutto. Nell’ultima seduta è stato pubblicato il rapporto sulla Spesa per i Consumi Personali (PCE), considerato l’“indicatore di inflazione preferito dalla Fed”. Pur essendo in linea con le attese, l’attenzione del mercato si è concentrata sul Core CPI, che ha mostrato un aumento annuo del 2,9%, superiore al dato precedente. Si tratta del ritmo più elevato dal mese di febbraio: un segnale che i prezzi hanno ripreso a salire. Non è certo ciò che la Fed desidera osservare alla vigilia di un taglio dei tassi. È quindi probabile che, pur concedendo un primo allentamento a settembre, il comitato mantenga un atteggiamento prudente, valutando attentamente l’evoluzione dei prossimi mesi.
Il PCE è stato uno dei motivi per cui le azioni sono scese proprio venerdì 29, al termine di un mese comunque positivo. A ciò si è aggiunta la consueta presa di profitto, fisiologica dopo i massimi storici, favorita anche dall’imminente weekend lungo di tre giorni.
Nell’ultima seduta il NASDAQ ha ceduto l’1,15% (quasi 250 punti), chiudendo a 21.455,55. L’S&P è arretrato dello 0,64%, a 6.460,26, mentre il Dow Jones ha perso lo 0,20% (circa 92 punti), fermandosi a 45.544,88. Questo arretramento ha lasciato tutti i principali indici leggermente negativi nella performance settimanale, nonostante i massimi record toccati da S&P e Dow nella giornata di giovedì.
Il prossimo grande appuntamento sarà la pubblicazione dei dati sull’occupazione non agricola venerdì 5 settembre, con ogni probabilità destinati ad avere un peso maggiore rispetto al PCE. Nello scorso intervento a Jackson Hole, infatti, il presidente della Fed Jerome Powell ha espresso preoccupazione per l’andamento del mercato del lavoro. I dati precedenti si erano rivelati deludenti: a luglio erano stati creati soltanto 73.000 posti di lavoro, contro attese di circa 100.000, con l’aggiunta di revisioni al ribasso per i mesi passati.
📲 PAMM e Social Trading - La mia Esperienza
Gentile Trader,
da oggi tutte le newsletter e gli aggiornamenti relativi al PAMM e al Social Trading saranno pubblicati direttamente in un Canale Telegram dedicato, che ho creato per condividere in modo semplice e immediato la mia esperienza personale in questo ambito.
🔹 Nome del canale:
PAMM e Social Trading - La mia Esperienza
🔗 👉 Unisciti al Canale Telegram
💬 Qui troverai:
- Le mie analisi e aggiornamenti personali
- Le performance mensili dei provider
- Le comunicazioni che prima ricevevi via email
📌 Nota di trasparenza:
In base alle attuali normative (MiFID II, ESMA, Consob), non posso promuovere e non promuovo il PAMM o il Social Trading come servizio gestito o di consulenza, ma ne parlo esclusivamente in relazione al mio utilizzo personale.
Non è un servizio offerto da Marco Bernasconi Trading. È un metodo che io personalmente utilizzo.
Chi fosse interessato può chiedermi come funziona.
Ti aspetto nel canale!
Un caro saluto,
Marco Bernasconi