📈 Il Dow vola a nuovi massimi: Netflix delude, oro in picchiata
Il Dow chiude a un nuovo massimo in attesa dei conti di Netflix
Ieri è stata la giornata del Dow Jones, che ha chiuso a un nuovo massimo storico dopo un’altra tornata di risultati societari perlopiù positivi.
Gli altri principali indici, invece, hanno mostrato maggiore cautela, in attesa dei primi report dei colossi tecnologici di questa stagione degli utili.
Il Dow Jones è avanzato dello 0,47% (circa 218 punti) attestandosi a 46.924,74. L’indice è stato sostenuto dai risultati superiori alle attese di componenti come Coca-Cola (KO) e 3M (MMM), che hanno registrato sorprese positive sugli utili rispettivamente del 5,1% e del 4,3%.
Nella seduta, KO è salita del 4,1% e MMM del 7,7%.
Nel frattempo, l’S&P 500 ha chiuso praticamente invariato, in leggero rialzo di meno di un punto a 6.735,35, mentre il Nasdaq ha perso lo 0,16% (circa 37 punti) a 22.953,67.
Pur lontana dal forte avvio di settimana di lunedì, la giornata ha comunque permesso ai principali indici di conservare buona parte dei guadagni superiori all’1% registrati all’inizio della settimana.
È stata una seduta favorevole ai titoli “old economy”, ma gli investitori hanno mantenuto l’attenzione sui big tech, in particolare su Netflix (NFLX), che avrebbe pubblicato i risultati dopo la chiusura dei mercati.
Il pioniere dello streaming ha mancato le stime di consenso di quasi il 15%, a causa di una controversia con le autorità fiscali brasiliane.
I ricavi, tuttavia, sono aumentati di oltre il 17%, in linea con le previsioni di 11,5 miliardi di dollari, e l’azienda continua a stimare una crescita annua dei ricavi intorno al 16%.
Le azioni di Netflix risultano in calo di oltre il 6% nel dopo mercato. La controversia fiscale potrebbe non costituire un problema strutturale, ma è bastata a innescare una reazione negativa.
Durante la stagione degli utili, gli investitori mostrano spesso poca tolleranza per i grandi titoli tecnologici, che rappresentano una quota rilevante dei guadagni complessivi del mercato.
Anche Texas Instruments (TXN) ha reagito negativamente al proprio report: pur avendo battuto le attese su utili e ricavi, le prospettive per il quarto trimestre sono apparse deludenti. Il titolo è in calo di oltre l’8% after hours.
Sarà interessante osservare l’impatto di Netflix e TXN sui mercati nella seduta odierna.
📊 I mercati si fermano in attesa dei big tech
Il primo report dei cosiddetti “Magnifici 7” arriverà oggi dopo la chiusura, con Tesla (TSLA) sotto i riflettori.
Sono inoltre attesi i risultati di SAP, IBM, Thermo Fisher Scientific (TMO), AT&T (T) e Lam Research (LRCX), tra gli altri.
Nella giornata di ieri, il mercato ha aperto con un nuovo gap up, ma senza la spinta necessaria per superare i massimi. Alcuni commenti di Donald Trump sulla Cina hanno introdotto un lieve elemento di cautela, ma non sufficiente a scatenare una vera correzione.
Le vendite nel comparto minerario sono state bilanciate dai buoni risultati di GE e GM, che hanno sostenuto il sentiment complessivo.
Sembra dunque che la prossima fase — al rialzo o al ribasso — dipenderà in larga parte dagli utili e dalle notizie legate ai negoziati commerciali.
🥇 Oro in caduta libera
Ieri l’oro ha guidato una brusca inversione nei mercati, precipitando di oltre 250 dollari l’oncia: si tratta del calo giornaliero più marcato da oltre un decennio.
Gli operatori hanno ridotto le posizioni di momentum su metalli e titoli legati all’intelligenza artificiale, provocando una violenta rotazione. Il platino ha perso circa l’8%, mentre le vendite si sono estese alle società minerarie e agli ETF del settore, dopo settimane di forti afflussi speculativi.
Il movimento riflette un cambiamento nel posizionamento: il capitale si è spostato dagli asset a rendimento elevato verso quelli considerati più stabili, come i Treasury e alcuni settori azionari difensivi.
Le azioni industriali, sanitarie e dei beni di consumo di base hanno sovraperformato, sostenute dai solidi utili di diverse large cap (tra cui GE e GM) che hanno rafforzato la fiducia nei fondamentali aziendali.
La giornata ha dunque mostrato una netta rotazione settoriale: il denaro si è spostato dagli asset speculativi verso i segmenti più resilienti dell’economia.
🤖 Google sotto pressione: la sfida dell’intelligenza artificiale
Le azioni di Alphabet (GOOGL) sono scese fino al 4%, dopo la presentazione di OpenAI del nuovo browser ChatGPT Atlas, che integra l’intelligenza artificiale direttamente nella navigazione web.
La dimostrazione ha mostrato un’interfaccia simile a quella di un browser tradizionale, ma arricchita da funzioni di chat e ricerca conversazionale.
L’apprendimento adattivo di Atlas, capace di migliorare le risposte in base all’utilizzo, lascia intravedere un potenziale cambiamento nel modello di business della ricerca online, finora dominato da Google.
Sebbene Atlas sia per ora disponibile solo su MacOS e per utenti Plus e Premium, con versioni per Windows e mobile in sviluppo, l’annuncio ha riacceso le preoccupazioni concorrenziali riguardo alle soluzioni di ricerca basate sull’intelligenza artificiale.
Questo ha pesato sul titolo GOOGL, nonostante la sua posizione dominante nella pubblicità digitale e nel cloud.
Un punto da osservare sarà il modo in cui Alphabet saprà integrare l’AI nel proprio motore di ricerca. Già oggi, molte ricerche mostrano risposte generate dall’intelligenza artificiale: la competizione, quindi, è solo all’inizio.
🎬 Netflix delude: la tassa brasiliana affossa il titolo
Netflix ha chiuso in calo del 6–7% nelle contrattazioni after hours, dopo aver mancato le stime sugli utili a causa di un’imposta straordinaria imposta in Brasile.
Sebbene l’azienda mantenga un tono ottimista e un margine operativo superiore alle previsioni, i trader reagiscono in modo istintivo: prima vendono, poi analizzano.
È probabile che questa debolezza pesi oggi sul Nasdaq, almeno nella prima parte della seduta.
💎 OLTRE IL BITCOIN
Investire nella Blockchain Senza Comprare Bitcoin
Il mercato delle crypto sta entrando in una nuova fase. Dopo mesi di volatilità, le grandi istituzioni tornano a costruire posizioni strategiche. E mentre molti si limitano a guardare il prezzo del Bitcoin, noi preferiamo investire in chi costruisce l’infrastruttura che lo sostiene.
Il portafoglio “Oltre il Bitcoin” nasce con questo obiettivo:
💡 investire nella tecnologia blockchain, senza acquistare direttamente criptovalute.
Un approccio concreto, prudente e altamente selettivo — perfetto per chi crede nel futuro della decentralizzazione, ma vuole restare nel mondo regolato dei mercati azionari.
🌐 Blockchain e AI: l’infrastruttura digitale del futuro
La blockchain non è solo finanza. È logistica, energia, identità digitale, supply chain, pagamenti internazionali. Sta diventando la spina dorsale della nuova economia digitale — e si sta integrando rapidamente con l’intelligenza artificiale.
È qui che investe “Oltre il Bitcoin”:
- Aziende che gestiscono data center istituzionali alimentati da energie rinnovabili
- Player che forniscono componenti e sistemi per il mining e il calcolo distribuito
- Società fintech e infrastrutturali che rappresentano i nuovi “picconi e pale” dell’era digitale
Queste non sono scommesse speculative. Sono posizioni solide, in aziende con fatturati reali e piani industriali concreti, ma fortemente esposte alla crescita della blockchain e dell’AI.
⚙️ I Risultati Parlano da Soli
- 📈 +31,20% di rendimento complessivo, con un capitale iniziale di 17.000 € salito a 22.303 €
- ⚡️ Solo 2–3 operazioni al mese, tutte documentate e basate su logiche fondamentali e tecniche
- 🚀 Alcune posizioni hanno superato +700% di profitto
- 📊 Strategia interamente verificabile, con dati aggiornati e pubblicati
Questo è il risultato di analisi, disciplina e visione di lungo periodo, non di fortuna o speculazione.
🔥 Perché entrare ora
- ETF su Bitcoin ed Ethereum: spinta istituzionale senza precedenti
- Tassi in calo e liquidità crescente: ambiente favorevole agli asset tecnologici
- Adozione reale: blockchain integrata in banche, supply chain, energia
- Ciclo storico positivo per i titoli del comparto da ottobre a giugno
👉 Chi si posiziona oggi, sarà già avanti quando il mercato si accorgerà della prossima ondata crypto.
💼 Abbonati a “Oltre il Bitcoin”
Ogni giorno riceverai un aggiornamento del portafoglio con i dati di chiusura della sessione precedente.
Circa ogni 10 giorni riceverai un nuovo titolo in ingresso a portafoglio e, mediamente, ci sarà anche un’uscita.
Inoltre, includo analisi macro, trend di settore, livelli operativi e strategie di gestione del rischio.
Piani di abbonamento disponibili:
- Mensile: €90 / mese
- Trimestrale: €72 / mese → Totale €216 (-20%)
- Semestrale: €63 / mese → Totale €378 (-30%)
- Annuale: €57 / mese → Totale €684 (-36%)
📍 Pagamento tramite bonifico
Beneficiario: TOL Communication S.r.l.
IBAN: SM36O0854009803000030186657
Causale: Abbonamento “Oltre il Bitcoin” – Blog Marco Bernasconi Trading
📧 info@marcobernasconitrading.com
📞 335 8120855
“Non serve inseguire le crypto.
Serve capire chi costruisce la rete su cui si muovono.”
— Marco Bernasconi