Giovedì 24 chiusura mista, Ma oggi i Principali Indici Sono Sulla Buona Strada per Chiudere la Settimana in Rialzo

Tol Communication Srl





Analisi - 24 luglio 2025



Giovedì 24 chiusura mista, Ma oggi i Principali Indici Sono Sulla Buona Strada per Chiudere la Settimana in Rialzo



🔍 C’è un titolo (che acquisterò oggi) che cavalca due megatrend destinati a ridefinire il futuro: l’Intelligenza Artificiale e la sicurezza digitale. Pochi ne parlano oggi, ma diventerà presto un riferimento globale.



📚 Titolo del giorno che acquisterò oggi – 25 luglio 2025


💰 Costo dell'analisi: 10€



📌 Modalità di pagamento:

💳 Bonifico bancario

📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657

Causale: analisi del titolo del giorno (25 luglio 2025)



🔒 Titolo del Giorno – 25 luglio 2025



L’Intelligenza Artificiale non è più solo uno strumento. Oggi è un vero e proprio "soggetto operativo", capace di agire, decidere, comunicare e... anche di violare.



C’è un’azienda – già partner di oltre metà delle Fortune 500 – che ha compreso questa trasformazione prima di chiunque altro. Ha costruito una piattaforma in grado di proteggere anche le intelligenze artificiali, trattandole come identità privilegiate a tutti gli effetti.



📈 Non è una startup. È una realtà da quasi 20 miliardi di dollari di market cap, con una crescita attesa del +32% nel 2025. Eppure, nonostante tutto questo, molti investitori non l’hanno ancora capita davvero.



Nel mio ultimo report scoprirai:



  • ✔️ perché questa azienda potrebbe diventare il nuovo standard globale nella sicurezza identitaria agentica

  • ✔️ come sta integrando l’IA nei suoi sistemi di difesa, anziché subirla

  • ✔️ quale ruolo chiave giocherà nei flussi di lavoro automatizzati del futuro

  • ✔️ i dati aggiornati, le prospettive di crescita e il mio piano operativo



🎯 Se pensi che l’IA stia cambiando tutto, questa analisi fa per te.

👉 10 euro. Nessun abbonamento. Nessun vincolo. Solo il valore di sapere prima.



👇 Scopri come ottenerla qui:



📚 Titolo del giorno che acquisterò oggi – 25 luglio 2025


💰 Costo dell'analisi: 10€



📌 Modalità di pagamento:

💳 Bonifico bancario

📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657

Causale: analisi del titolo del giorno (25 luglio 2025)



Ieri i titoli hanno chiuso in modo misto in un mercato disomogeneo. L’S&P 500 e il Nasdaq hanno entrambi raggiunto a fatica nuovi massimi storici. Ma il Russell 2000 delle small-cap, l’S&P 400 delle mid-cap e il Dow delle large-cap sono scesi rispettivamente del -1,36%, -0,90% e -0,70%.



I risultati di Alphabet, superiori alle attese pubblicati mercoledì pomeriggio, in cui hanno registrato sorprese positive sia nei ricavi che negli utili, e un impressionante tasso di crescita trimestrale dell’EPS del 171%, hanno sostenuto il Nasdaq, fortemente orientato alla tecnologia, e l’S&P 500.



Tuttavia, l’EPS negativo di Tesla e la contrazione delle vendite, insieme alle previsioni di altri trimestri difficili in arrivo, hanno pesato sul mercato.



Ma direi che la crescita mostrata dai numeri di Alphabet e le implicazioni positive per il settore tecnologico e l’intelligenza artificiale siano più rappresentative dell’economia, rispetto alle attuali difficoltà di Tesla, che riflettono più la loro situazione unica (per quanto temporanea possa essere), piuttosto che una dichiarazione sull’economia nel suo complesso.



Oggi sentiremo i risultati di altre 67 aziende in calendario, tra cui HCA Healthcare, Southern Copper e Phillips 66, per citarne alcune.



La prossima settimana sarà ancora più intensa con 966 aziende pronte a riportare i risultati, incluse altre 3 delle Magnifiche 7: Microsoft, Meta e Apple.



In altre notizie, le Richieste Settimanali di Sussidi di Disoccupazione di ieri sono scese di -4.000 unità a 217.000, rispetto al consenso che prevedeva un aumento a 225.000.



L’Indice Nazionale dell’Attività della Fed di Chicago è migliorato a -0,10 rispetto al -0,16 del mese scorso. La media mobile su 3 mesi si è attestata a -0,22.



Anche l’Indice Manifatturiero della Fed di Kansas City è migliorato, attestandosi a 1 contro il -2 del mese scorso.



Il rapporto PMI Composite ha mostrato un Indice a 54,6, in aumento rispetto al 52,9 del mese scorso e alle previsioni di 52,3. L’Indice Manifatturiero è sceso a 49,5 rispetto al 52,9 del mese scorso e alle stime di 52,7, mentre l’Indice dei Servizi è salito a 55,2 contro il 52,9 del mese scorso e le aspettative di 52,7.



Le Vendite di Nuove Abitazioni sono aumentate a 627.000 unità (su base annualizzata) rispetto alle 623.000 del mese scorso, ma al di sotto del consenso di 650.000.



Oggi riceveremo il rapporto sugli Ordini di Beni Durevoli e il rapporto sul Conto Piattaforme di Baker Hughes.



Le notizie di martedì sera su un accordo commerciale con il Giappone hanno aiutato a far salire i titoli mercoledì.



Con la scadenza del 1° agosto che si avvicina rapidamente, c’è la speranza che un accordo commerciale con l’Unione Europea sia il prossimo. L’Unione Europea, come blocco, è il nostro maggiore partner commerciale, e vale più di quattro volte rispetto al Giappone, che è il nostro quinto partner commerciale (dopo l’UE, il Messico, il Canada e la Cina). Se la reazione alla notizia del Giappone è stata positiva, quella a un accordo con l’UE dovrebbe essere ancora migliore.



Con ancora un giorno alla fine della settimana, tutti gli indici sono in positivo.

E un po’ di buone notizie oggi potrebbero contribuire a mantenere questa tendenza.



Cordiali saluti,


Marco Bernasconi Trading






Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo