Wall Street chiude in rialzo, il Nasdaq guida la corsa
Wall Street chiude in rialzo, il Nasdaq guida la corsa
Titolo del giorno che acquisterò oggi 7 agosto 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.
📚 Titolo del giorno che acquisterò oggi – 7 agosto 2025
💰 Costo dell'analisi: 10€
📌 Modalità di pagamento:
📍 IBAN:SM36O08540 09803 000030186657
Causale: analisi del titolo del giorno (7 agosto 2025)
🔒 Titolo del Giorno – 7 agosto 2025
💼 C’è un titolo nel settore finanziario che oggi entra nel mio portafoglio. E no, non è una scelta qualsiasi.
Parliamo di una delle istituzioni più solide e influenti al mondo. Un colosso globale con una gestione impeccabile, un posizionamento strategico vincente e una storia di risultati che parla da sola.
📊 Anche in uno scenario complesso, questa azienda ha continuamente battuto le attese sugli utili, confermando una leadership operativa e finanziaria che pochi possono vantare. Il contesto attuale di tassi d’interesse, apparentemente difficile per molti, per lei è un vantaggio.
📈 Le sue azioni si muovono con forza, ma non è ancora troppo tardi per salire a bordo. Anzi, oggi ci sono ancora margini di crescita che molti sottovalutano. Il titolo ha una valutazione più bassa del mercato – ed è raro trovare qualità a prezzi così.
🌍 E mentre molte aziende difendono le posizioni, questa sta espandendo in modo aggressivo, consolidando il suo dominio nel settore e puntando dritta a nuove quote di mercato.
🎯 Io ho fatto la mia scelta oggi, 7 agosto 2025. E ho spiegato tutto nella mia nuova analisi riservata: numeri, livelli chiave, visione macro e strategia operativa.
💶 Il prezzo dell’analisi è di 10 euro.
🔁 Ma per chi vuole evitare bonifici ripetitivi, è possibile acquistare un pacchetto di 10 uscite a 100 euro.
Un modo semplice per non perdere nessuna occasione e ricevere ogni analisi appena viene pubblicata.
👉 Scopri ora l’analisi completa e inizia a pensare come chi si muove in anticipo:
🔹 Disclaimer di compliance
In base alle attuali normative (come il Regolamento Europeo MiFID II, le linee guida ESMA e la normativa Consob), le mie analisi non sono in alcun modo da intendersi come sollecitazione all’investimento o consulenza personalizzata.
Il loro unico scopo è formativo, e hanno l’obiettivo di mostrare le mie personali tecniche, strategie e motivazioni operative.
Non fornisco raccomandazioni operative, ma condivido ciò che faccio per i miei investimenti personali. Su richiesta esplicita, posso farvi conoscere come opero e perché, sempre nell’ambito della formazione.
📚 Titolo del giorno che acquisterò oggi – 7 agosto 2025
💰 Costo dell'analisi: 10€
📌 Modalità di pagamento:
📍 IBAN:SM36O08540 09803 000030186657
Causale: analisi del titolo del giorno (7 agosto 2025)
🔒 Titolo del Giorno – 7 agosto 2025
Le azioni hanno chiuso, nella giornata di ieri, per lo più in rialzo, guidate in particolare dal Nasdaq. I tre principali indici azionari — il Dow Jones, l’S&P 500 e il Nasdaq — hanno terminato la seduta in territorio positivo, con quest’ultimo che ha segnato la performance migliore, salendo dell’1,17%. In controtendenza, il Russell 2000 (a piccola capitalizzazione) e l’S&P 400 (a media capitalizzazione) hanno invece registrato lievi ribassi.
A trainare il mercato sono state, ancora una volta, le grandi aziende tecnologiche. Arista Networks, ad esempio, ha registrato un’impennata di oltre il 17% dopo la pubblicazione di solidi risultati finanziari nella giornata precedente.
Tuttavia, è Apple ad aver catalizzato l’attenzione. L’azienda ha annunciato un ulteriore investimento di 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti, portando così a 600 miliardi l’impegno complessivo previsto per i prossimi quattro anni. L’annuncio è stato dato ieri alla Casa Bianca, in presenza del Presidente Trump.
Numerose imprese hanno recentemente comunicato l’intenzione di riportare la produzione sul suolo statunitense. Tra queste, Apple rappresenta uno degli sforzi più ambiziosi e significativi. Il CEO, Tim Cook, ha presentato l’iniziativa come parte dell’“American Manufacturing Program”.
Le buone notizie, però, non hanno riguardato solo il settore tecnologico.
McDonald’s ha pubblicato i propri risultati prima dell’apertura dei mercati, sorprendendo positivamente con un utile per azione (EPS) superiore dell’1,27% rispetto alle attese e un incremento delle vendite dell’1,92%. Ciò ha determinato una crescita trimestrale dell’EPS del 7,41% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e un aumento delle vendite del 5,39%, con un rialzo del titolo pari al 2,96%.
Sempre prima dell’apertura, anche Shopify ha diffuso i suoi risultati: ha sorpreso con un EPS superiore del 25% rispetto alle attese e vendite in crescita del 5,47%. L’EPS trimestrale è aumentato del 34,6%, mentre le vendite sono salite del 30,7%. Il titolo ha guadagnato il 21,84%.
Dopo la chiusura, è stata la volta di DoorDash, società attiva nel settore delle consegne. L’azienda ha riportato un EPS positivo del 54,8% e un incremento del fatturato del 3,80%. Su base trimestrale, l’EPS è cresciuto del 71,1%, mentre il fatturato è salito del 24,7%. Il titolo ha registrato un aumento dell’1,12% nella sessione ordinaria, seguito da un ulteriore +5,30% nel dopo mercato.
Oggi sono attese le trimestrali di altre 495 aziende, tra cui Eli Lilly, Constellation Energy e Datadog, solo per citarne alcune.
Tra le notizie di rilievo della giornata di ieri, il Presidente Trump ha annunciato l’imposizione di un nuovo dazio del 25% sull’India per l’acquisto di petrolio russo. Questo provvedimento si aggiunge ai dazi reciproci del 25% già in vigore. Tuttavia, i nuovi dazi non entreranno in vigore prima di 21 giorni, lasciando spazio a eventuali negoziati tra i due Paesi. Vi è, dunque, la possibilità che si giunga a un accordo prima della scadenza.
Sempre ieri, è stato riferito che il Presidente Trump potrebbe incontrare il Presidente Putin già la prossima settimana. L’inviato speciale degli Stati Uniti, Steve Witkoff, ha incontrato Putin in quello che è stato definito un incontro “altamente produttivo”. Il vertice tra i due leader si concentrerà sulla guerra tra Russia e Ucraina, ma è probabile che vengano discussi anche il regime sanzionatorio e i dazi punitivi verso i Paesi che continuano ad acquistare petrolio russo.
Dal punto di vista macroeconomico, ieri le richieste di mutui secondo i dati MBA sono aumentate del 3,1% su base settimanale, con gli acquisti in crescita dell’1,5% e i rifinanziamenti in rialzo del 5,2%.
Oggi verranno pubblicati i dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione, il rapporto su produttività e costi, le scorte all’ingrosso e il credito al consumo.
Mancano ancora due giorni alla chiusura della settimana, e tutti i principali indici si mantengono in territorio positivo.
Finora, quella in corso è stata una settimana intensa sul fronte degli utili, caratterizzata da risultati complessivamente solidi. E anche la prossima si preannuncia altrettanto densa: ben 1.347 aziende sono attese per la pubblicazione delle trimestrali.
Nel frattempo, se la stagione degli utili continuerà a mantenere un ritmo superiore alle aspettative, potremmo assistere a nuovi massimi storici per l’S&P 500 e il Nasdaq. E forse anche per il Dow Jones, che non è poi così lontano.
Marco Bernasconi Trading
Investi con metodo. Investi con risultati.