Taglio dei tassi all’orizzonte: ecco perché i listini non mollano

Tol Communication Srl

Taglio dei tassi all’orizzonte: ecco perché i listini non mollano



📊 Titolo del giorno che acquisterò l'8 settembre 2025


🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.



📚 Dettagli dell’analisi


Titolo del giorno: 8 settembre 2025


💰 Costo dell'analisi: 10€


📦 Pacchetto speciale: 10 analisi a 100€, per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.



📌 Modalità di pagamento



  • 💳 Bonifico bancario


📍 IBAN: SM36O08540 09803 000030186657

Causale: analisi del titolo del giorno (8 settembre 2025)






🎓 C’è un titolo che sta rivoluzionando il settore dell’istruzione digitale e che ha appena raggiunto nuovi massimi storici.



Negli ultimi dieci anni ha reso più del 1.100%, battendo ampiamente l’S&P 500 e l’intero comparto tecnologico. Nonostante questa corsa impressionante, oggi si trova ancora a forte sconto rispetto ai suoi massimi storici.



📊 I suoi numeri parlano da soli: fatturato più che raddoppiato in cinque anni, utili in crescita a tre cifre, bilancio solidissimo e una pipeline di nuovi progetti che risponde direttamente ai megatrend globali: intelligenza artificiale, formazione digitale, lavoro da remoto e carriere ad alta specializzazione.



🔥 Wall Street se n’è accorta: sei dei sette broker che seguono il titolo hanno assegnato un rating Strong Buy, con stime sugli utili riviste al rialzo e una traiettoria di crescita che continua a sorprendere trimestre dopo trimestre.



👉 In un mondo in cui università e corsi tradizionali sono sempre più costosi e meno accessibili, questo titolo rappresenta una delle poche realtà capaci di cavalcare il cambiamento strutturale e trasformarlo in valore per i propri azionisti.

Ho preparato un’analisi completa con tutti i dettagli, i dati tecnici e le prospettive future. È disponibile da oggi al prezzo simbolico di 10€.



📦 Oppure: pacchetto da 10 analisi a 100€, per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.



📌 Spesso le migliori occasioni si trovano proprio dove gli altri non guardano.






🔹 Disclaimer di compliance


In base alle attuali normative (come il Regolamento Europeo MiFID II, le linee guida ESMA e la normativa Consob), le mie analisi non sono in alcun modo da intendersi come sollecitazione all’investimento o consulenza personalizzata.



Il loro unico scopo è formativo, e hanno l’obiettivo di mostrare le mie personali tecniche, strategie e motivazioni operative.



Non fornisco raccomandazioni operative, ma condivido ciò che faccio per i miei investimenti personali. Su richiesta esplicita, posso farvi conoscere come opero e perché, sempre nell’ambito della formazione.






Taglio dei tassi all’orizzonte: ecco perché i listini non mollano



NASDAQ e S&P in crescita settimanale nonostante i deboli dati sull’occupazione


Venerdì 5, un rapporto deludente sull’occupazione ha spinto al ribasso i principali indici, ma due di essi sono comunque riusciti a chiudere la settimana in positivo, dal momento che un taglio dei tassi entro la fine del mese appare ormai quasi certo.



Il mercato ha reagito in modo incerto ai dati sull’occupazione non agricola diffusi in mattinata. I 22.000 posti di lavoro creati lo scorso mese risultavano nettamente inferiori sia alle attese (75.000) sia al dato del mese precedente (73.000). In un primo momento la reazione è stata un deciso rialzo: una crescita occupazionale più debole ha infatti alimentato le probabilità di un ciclo di tagli dei tassi più ampio e prolungato. Alcuni investitori sono arrivati perfino a scontare la possibilità di un taglio di 50 punti base già nella prossima riunione.



Successivamente, tuttavia, i listini hanno ceduto terreno, per il timore che la debolezza del rapporto potesse costituire un segnale d’allarme di una recessione imminente. L’occupazione non agricola ha così completato una settimana di dati scoraggianti sul mercato del lavoro, tra cui JOLTS, ADP e richieste di sussidio di disoccupazione.



L’S&P ha perso lo 0,32% rispetto al massimo storico raggiunto nella seduta precedente, chiudendo a 6.481,50. Il Dow Jones ha registrato un calo dello 0,48% (circa 220 punti) attestandosi a 45.400,86, mentre il NASDAQ ha limitato le perdite a un modesto –0,03% (circa 7 punti) a quota 21.700,39. Il recupero finale dai minimi ha comunque consentito al NASDAQ di guadagnare l’1,1% nell’arco della settimana e all’S&P di mantenersi in territorio positivo con un progresso dello 0,3%.



Le small cap si confermano toniche: il Russell 2000 è salito dello 0,48% a 2.391,05, registrando un rialzo settimanale dell’1%. È la quinta settimana consecutiva di performance positiva.



Sul fronte societario, le azioni di Broadcom (AVGO) hanno guadagnato il 9,4% dopo la pubblicazione dei risultati di ieri sera. Il colosso dei semiconduttori ha superato le attese sia sugli utili (+1,8%) sia sui ricavi, che hanno sfiorato i 16 miliardi di dollari, battendo il consenso dello 0,8%. Su base annua, utili e ricavi risultano in crescita rispettivamente del 33% e del 22%. Particolarmente significativa è la revisione al rialzo delle previsioni di fatturato per il quarto trimestre fiscale, sostenute dall’espansione nel settore dell’intelligenza artificiale.



Lo sguardo ora si volge alla stagione degli utili del terzo trimestre. Si prevede un incremento degli utili del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una crescita dei ricavi del 6%. Si tratta di un ritmo inferiore a quello registrato nel secondo trimestre (+12,4%) e nel primo trimestre del 2025 (+12,3%). Sarebbe, inoltre, il tasso di crescita degli utili più basso dall’aumento del 4,4% registrato nel terzo trimestre del 2023.



Il settore tecnologico, motore di crescita nei trimestri recenti, dovrebbe mantenere un ruolo trainante anche nel terzo trimestre del 2025, con un aumento previsto degli utili dell’11,9% e dei ricavi del 12,4%. Senza il contributo determinante di questo comparto, la crescita complessiva degli utili dell’S&P 500 si fermerebbe a un modesto 2% (anziché al 5,1%).






📲 PAMM e Social Trading - La mia Esperienza



Gentile Trader,


da oggi tutte le newsletter e gli aggiornamenti relativi al PAMM e al Social Trading saranno pubblicati direttamente in un Canale Telegram dedicato, che ho creato per condividere in modo semplice e immediato la mia esperienza personale in questo ambito.



🔹 Nome del canale:

PAMM e Social Trading - La mia Esperienza



🔗 👉 Unisciti al Canale Telegram



💬 Qui troverai:



  • Le mie analisi e aggiornamenti personali

  • Le performance mensili dei provider

  • Le comunicazioni che prima ricevevi via email



📌 Nota di trasparenza:

In base alle attuali normative (MiFID II, ESMA, Consob), non posso promuovere e non promuovo il PAMM o il Social Trading come servizio gestito o di consulenza, ma ne parlo esclusivamente in relazione al mio utilizzo personale.



Non è un servizio offerto da Marco Bernasconi Trading. È un metodo che io personalmente utilizzo.

Chi fosse interessato può chiedermi come funziona.



Ti aspetto nel canale!



Un caro saluto,

Marco Bernasconi



Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo