Rally esplosivo: Nasdaq, S&P e Dow ai massimi storici grazie al patto Intel–Nvidia

Tol Communication Srl

Rally esplosivo: Nasdaq, S&P e Dow ai massimi storici grazie al patto Intel–Nvidia



📊 Titolo del giorno che acquisterò oggi 19 settembre 2025



🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.



📚 Dettagli dell’analisi


Titolo del giorno: oggi 19 settembre 2025


💰 Costo dell'analisi: 10€


📦 Pacchetto speciale: 10 analisi a 100€, per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.



📌 Modalità di pagamento



  • 💳 Bonifico bancario


📍 IBAN: SM36O08540 09803 000030186657

Causale: analisi del titolo del giorno (oggi 19 settembre 2025)






Oggi ho scelto un titolo che considero tra i più interessanti del momento: un’azienda americana leader nelle infrastrutture e nell’energia, che sta cavalcando il megatrend dell’intelligenza artificiale.



👉 Perché è così interessante?



  • È al centro della nuova ondata di spesa energetica e infrastrutturale che durerà decenni.

  • Ha un portafoglio ordini da record, in crescita del +23% nell’ultimo anno.

  • Ha battuto le stime sugli utili per 4 trimestri consecutivi, con una media del +25% sopra le attese.



📈 I numeri parlano chiaro:



  • Profitti previsti in aumento del +58% nel 2025 e del +22% nel 2026.

  • Fatturato in crescita fino a 15 miliardi di dollari, più del doppio rispetto al 2020.

  • Performance stellare: +1.800% negli ultimi 15 anni, quasi il triplo dell’S&P 500.



💡 In un mondo in cui i data center per l’AI consumano energia come intere città, questa azienda è uno dei pilastri su cui si costruirà il futuro.


🚀 Nonostante i massimi storici, il titolo quota ancora sotto il prezzo obiettivo medio e con valutazioni scontate di circa il 45% rispetto ai picchi.



👉 Vuoi sapere di quale titolo si tratta?

Ho preparato un’analisi completa con tutti i dettagli.

Il costo è solo 10€.



📦 Oppure puoi scegliere il pacchetto da 10 analisi a 100€, così ricevi tutte le prossime senza dover rifare ogni volta il pagamento.



📌 Spesso le migliori occasioni si trovano proprio dove gli altri non guardano.






🔹 Disclaimer di compliance


In base alle attuali normative (come il Regolamento Europeo MiFID II, le linee guida ESMA e la normativa Consob), le mie analisi non sono in alcun modo da intendersi come sollecitazione all’investimento o consulenza personalizzata.


Il loro unico scopo è formativo, e hanno l’obiettivo di mostrare le mie personali tecniche, strategie e motivazioni operative.


Non fornisco raccomandazioni operative, ma condivido ciò che faccio per i miei investimenti personali. Su richiesta esplicita, posso farvi conoscere come opero e perché, sempre nell’ambito della formazione.






Rally esplosivo: Nasdaq, S&P e Dow ai massimi storici grazie al patto Intel–Nvidia



La reazione ritardata spinge gli indici a livelli record


A ben pensarci, la decisione della Fed si è rivelata davvero significativa. Dopo la risposta piuttosto tiepida di ieri al primo taglio dei tassi dell’anno, giovedì i listini hanno ritrovato vigore e chiuso tutti ai massimi storici.



Il Nasdaq è balzato dello 0,94% (circa 209 punti) a quota 22.470,72; l’S&P 500 è avanzato dello 0,48% a 6.631,96, mentre il Dow Jones ha guadagnato lo 0,27% (124 punti) attestandosi a 46.142,42.



Non è stata, tuttavia, l’unica notizia di rilievo della giornata. Le small cap, tradizionalmente più sensibili a un contesto di tassi bassi, hanno brillato: il Russell 2000 è salito del 2,5% a 2.467,70, registrando la prima chiusura record dal 2021. L’ETF Russell 2000 Index (IWM) ha beneficiato del clima favorevole: è alla settima settimana consecutiva di rialzi e l’UVOL ha raggiunto l’80%, il dato più alto del mercato.



La Fed ha ridotto i tassi di 25 punti base al termine della riunione di ieri e ha lasciato intendere che altri due tagli potrebbero arrivare entro la fine dell’anno. Un esito ampiamente previsto, tanto che la reazione immediata del mercato era stata pressoché nulla. Tuttavia, dopo una notte di riflessione, gli investitori hanno rivisto le proprie valutazioni e lo slancio è arrivato in ritardo.



L’effetto Intel–Nvidia


Il rialzo non è dipeso soltanto dalla politica monetaria. La grande sorpresa di giovedì è stata l’impennata di quasi il 23% delle azioni Intel (INTC), sostenuta dall’annuncio che Nvidia (NVDA), leader indiscussa dell’intelligenza artificiale, investirà 5 miliardi di dollari nel gruppo, acquisendo una quota pari al 4%.



La notizia ha acceso un rally in tutto il comparto dei semiconduttori. L’accordo prevede che Intel sviluppi CPU personalizzate per data center e client, integrate con le piattaforme di elaborazione accelerata di Nvidia tramite NVLink. Inoltre, Nvidia finanzierà nuovi sistemi su chip x86 che uniscono CPU Intel e GPU Nvidia RTX, con l’obiettivo di rivoluzionare il personal computing di prossima generazione.



Questa prospettiva di maggiore integrazione tra silicio, sistemi e software, delineata dai CEO Jensen Huang (Nvidia) e Lip-Bu Tan (Intel), è stata interpretata dal mercato come un passaggio strategico di lungo periodo, capace di rafforzare entrambi gli ecosistemi.



Oltre la tecnologia


Anche al di fuori del settore tecnologico, i guadagni hanno resistito a un contesto non semplice, caratterizzato da rendimenti obbligazionari in crescita e da un dollaro più forte. Dopo la riunione del FOMC e le dichiarazioni del presidente Powell, gli operatori hanno ridimensionato le attese su un allentamento monetario più aggressivo.



Sul fronte macroeconomico, i dati hanno offerto spunti positivi: le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono tornate in linea con il trend del 2025, mentre l’indagine della Fed di Filadelfia ha mostrato un miglioramento netto, con ordini in aumento e prezzi in calo. Un segnale di rafforzamento manifatturiero senza ulteriori pressioni inflazionistiche.



L’insieme di dati economici favorevoli e l’entusiasmo rinnovato verso l’intelligenza artificiale ha consentito al mercato di consolidare i guadagni fino alla chiusura.






📲 PAMM e Social Trading - La mia Esperienza



Gentile Trader,


da oggi tutte le newsletter e gli aggiornamenti relativi al PAMM e al Social Trading saranno pubblicati direttamente in un Canale Telegram dedicato, che ho creato per condividere in modo semplice e immediato la mia esperienza personale in questo ambito.



🔹 Nome del canale:

PAMM e Social Trading - La mia Esperienza



🔗 👉 Unisciti al Canale Telegram



💬 Qui troverai:



  • Le mie analisi e aggiornamenti personali

  • Le performance mensili dei provider

  • Le comunicazioni che prima ricevevi via email



📌 Nota di trasparenza:

In base alle attuali normative (MiFID II, ESMA, Consob), non posso promuovere e non promuovo il PAMM o il Social Trading come servizio gestito o di consulenza, ma ne parlo esclusivamente in relazione al mio utilizzo personale.



Non è un servizio offerto da Marco Bernasconi Trading. È un metodo che io personalmente utilizzo.

Chi fosse interessato può chiedermi come funziona.



Ti aspetto nel canale!



Un caro saluto,

Marco Bernasconi



Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo