Il conto PAMM è una modalità di gestione passiva dove più investitori partecipano a un’unica strategia. Ognuno mantiene la sua quota, e il sistema fa tutto in modo trasparente e tracciabile.
- 📊 Risultato di ieri sulla mia quota: +0,35%
- 📈 Strategia disegnata per adattarsi, non forzare il mercato
- 🔒 Dati personali, non promozione
📞 Vuoi approfondire come funziona questo meccanismo? Scrivimi:
📧 info@marcobernasconitrading.com | WhatsApp: 335 8120855
📌 PAMM con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito
Non abbiamo ancora assistito a reali progressi commerciali, con i colloqui tra Stati Uniti e Cina entrati nel secondo giorno, ma non si è verificata nemmeno un'interruzione nella comunicazione. Gli investitori devono accettare tutto ciò che possono in questo momento su questo tema, quindi hanno spinto le azioni in rialzo ieri.
Il NASDAQ è salito dello 0,63% (circa 123 punti) ieri a 19.714,99. Tesla (TSLA) è avanzata del 5,7% per la terza sessione consecutiva in territorio positivo. Il pioniere dei veicoli elettrici ha praticamente recuperato il crollo del 14% di giovedì scorso, quando il presidente Trump e il CEO Elon Musk avevano i loro problemi.
L'S&P ha trascorso la sua terza sessione consecutiva sopra quota 6.000 con un rialzo dello 0,55% a 6.038,81, mentre il Dow Jones è salito dello 0,25% (circa 105 punti) a 42.866,87.
Ieri il mercato azionario ha registrato una seduta tranquilla, con i titoli azionari in generale in modesti rialzi, in particolare gli indici a piccola capitalizzazione che hanno continuato la sovraperformance della scorsa settimana. Gli investitori sono in gran parte in attesa dei dati sull'inflazione previsti per oggi e tengono d'occhio i negoziati commerciali in corso tra Stati Uniti e Cina.
Finché le due maggiori economie continueranno a dialogare, gli investitori sperano che si possano fare progressi commerciali. Ma questo non significa necessariamente che rimarranno pazienti. I funzionari statunitensi hanno rilasciato dichiarazioni incoraggianti sui colloqui, ma il mercato è ancora in attesa di risultati concreti.
L'attenuazione delle tensioni commerciali e l'ottimismo sul raggiungimento di accordi duraturi da parte degli Stati Uniti con la Cina e altri partner commerciali chiave hanno guidato il massiccio rialzo dai minimi di aprile. Le notizie sui negoziati tariffari positivi tra le due economie più importanti del mondo dovranno prima o poi tradursi in risultati tangibili.
Ma i colloqui e la spinta verso accordi significativi sono tutto ciò che interessa al mercato per ora.
Gli investitori hanno atteso con ansia le ultime due sedute, ma oggi avranno qualcosa da ridire. Indipendentemente da ciò che accadrà a Londra con i negoziati commerciali, oggi saranno pubblicati l'importantissimo rapporto sull'indice dei prezzi al consumo (IPC). I dati sull'inflazione sono stati incoraggianti ultimamente, incluso l'IPC del mese scorso, che ha registrato risultati mensili e annuali entrambi inferiori dello 0,1% alle aspettative. L'IPP uscirà domani.
Sebbene sia improbabile che un rapporto sull'inflazione migliore del previsto spinga la Fed a tagliare i tassi nella prossima riunione del 18 giugno, i continui progressi potrebbero spingerla ad accelerare.
Al momento, lo strumento FedWatch del CME ha una probabilità del 58% di un taglio dei tassi nella riunione del 17 settembre, bypassando la riunione del 30 luglio. Ma nulla è ancora definitivo. E se i progressi nella riduzione dell'inflazione continueranno, questa tempistica potrebbe essere anticipata.
📈 Aggiornamento dei risultati: il metodo paga
📋 I dati aggiornati alla chiusura di ieri mostrano chiaramente come il mio approccio razionale, supportato dal sistema OrsoeToro, abbia retto l’urto e trasformato la crisi in vantaggio competitivo:
- 🚀 Gennaio: +41,60% (target +50% in 6 mesi in avvicinamento)
- 🚀 Febbraio: +44,08% (target +50% in 6 mesi in avvicinamento)
- 📉 Marzo: +2,92%
- 🚀 Aprile: +71,25% (target +50% in 6 mesi già raggiunto)
- 📉 Maggio: +8,50%
📌 Tutti i report sono in territorio positivo.
Segno che, nel lungo periodo, la disciplina batte l’emotività.
Abbonati ora per ricevere in anteprima i miei report esclusivi, aggiornati settimanalmente con operazioni reali, insight operativi e alert su settori chiave.
🔜 Sta per uscire la prossima analisi strategica, con un focus speciale su:
- 📈 i 5 titoli sottovalutati da cavalcare nel rebound post-dazi
- 🛢️ la mia proiezione aggiornata sul petrolio
- 💡 l’asset class sorpresa su cui sto aumentando l’esposizione
👉 Non aspettare di leggere la notizia quando è tardi.
Leggila prima, dove nasce il vantaggio.
📚 I 12 Report di Marco Bernasconi
- 💰 Costo del singolo report: 90€
- 💎 Abbonamento annuale (12 report): 540€ (equivalente a 45€ per report, con uno sconto del 50%)
📌 Modalità di pagamento:
- 💳 Bonifico bancario
- 📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657
📞 Contattami per maggiori dettagli o per iscriverti:
📧 info@marcobernasconitrading.com
📞 Telefono: 335 8120855
Marco Bernasconi Trading