A Wall Street si dice:
"Non compreresti una fattoria basandoti solo sul prezzo della carne al supermercato, quindi perché dovresti investire in azioni solo in base ai loro movimenti di prezzo giornalieri?"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Buongiorno gentili followers di Marco Bernasconi Trading,
Oggi voglio parlare del trading che sta dando le più grandi soddisfazioni in questo momento a me ed ai miei followers. Sto parlando delle operazioni sul petrolio denominate OPEC+.
Questa operatività è iniziata nel dicembre 2023 ed in questo momento siamo arrivati all'operazione #48. Mediamente ognuna di queste operazioni sta generando profitti tra i $1.500 ed i $2.000 dollari ognuna. Il Capitale necessario per aprire un'operazione di questo genere varia a seconda di quale rischio di investimento si vuole correre.
- Se si usa un moltiplicatore 100, ogni 100 centesimi di movimento del petrolio WTI corrispondono a 100$ (esempio: se sono posizionato long e il petrolio WTI passa da 78$ a 79$ allora l'operazione ha reso 100$). Margine per aprire 1 contratto 700€.
- Se si usa un moltiplicatore 500, ogni 100 centesimi di movimento del petrolio WTI corrispondono a 500$ (esempio: se sono posizionato long e il petrolio WTI passa da 78$ a 79$ allora l'operazione ha reso 500$). Margine per aprire 1 contratto 3.300€.
- Se si usa un moltiplicatore 1.000, ogni 100 centesimi di movimento del petrolio WTI corrispondono a 1.000$ (esempio: se sono posizionato long e il petrolio WTI passa da 78$ a 79$ allora l'operazione ha reso 1.000$).Margine per aprire 1 contratto 6.700€.
Come sempre suggerisco di usare un broker o una piattaforma performante ed adatta per questa operatività, come sapete io utilizzo Directa.it, ma va bene anche Fineco e comunque deve essere presente nella vostra piattaforma il future WTI CRUDE OIL.
L'operatività è molto facile da seguire ed avviene tramite messaggi inviati su un canale dedicato di Telegram. Io invio ogni mattina i corretti livelli di ingresso, take profit e stop loss.
È possibile essere iscritti gratuitamente ad 1 operazione per verificare se si è in grado di seguire e copiare la mia operatività.
SONO APERTE LE PRE-SOTTOSCRIZIONI ALLA PROSSIMA OPERAZIONE OPEC+. VUOI PARTECIPARE ALLA PROSSIMA OPERAZIONE OPEC+ E SAPERE I DETTAGLI ESATTI DEI LIVELLI DI ENTRATA, USCITA E STOP?
Articolo: "Operazione OPEC+"
1. Per coloro che vogliono abbonarsi a 5 operazioni il prezzo rimane invariato a 100 € il bonifico deve essere fatto di 500 € e deve indicare chiaramente a quali operazioni si riferiscono.
2. Per coloro che vogliono abbonarsi a 4 operazioni il prezzo sarà di 110€ il bonifico deve essere fatto di 440 € € e deve indicare chiaramente a quali operazioni si riferiscono.
3. Per coloro che vogliono abbonarsi a 3 operazioni il prezzo sarà di 125€ il bonifico deve essere fatto di 375 € € e deve indicare chiaramente a quali operazioni si riferiscono.
4. Per coloro che vogliono abbonarsi a 2 operazioni il prezzo sarà di 140€ il bonifico deve essere fatto di 280 € e deve indicare chiaramente a quali operazioni si riferiscono.
5. Per coloro che vogliono abbonarsi ad 1 sola operazione il prezzo sarà di 150€ il bonifico deve essere fatto di 150 € e deve indicare chiaramente a quale operazione si riferisce.
Non saranno accettate ricevute se non sono inviate per e-mail. (NO TELEGRAM o WHATSAPP).
Metodo di pagamento: Pagamento tramite conto corrente bancario.
- Beneficiario: TOL COMMUNICATION s.r.l.
- IBAN: SM36O0854009803000030186657
- Causale: Abbonamento blog Marco Bernasconi Trading
Vi auguro una piacevole giornata, e grazie ancora per il vostro continuo interesse. Continueremo a monitorare da vicino la situazione di mercato e vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi significativi.
Grazie per la vostra fiducia e partecipazione nell'operazione OPEC+.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Un rapporto sull'occupazione migliore del previsto di venerdì scorso ha salvato l'inizio di ottobre per il mercato, ma le azioni sono tornate subito in difficoltà lunedì, mentre ci prepariamo ad affrontare una settimana molto importante per i dati sull'inflazione, i rapporti sugli utili e altro ancora.
Il NASDAQ è crollato dell'1,18% (o quasi 214 punti) a 17.923,90, mentre l'S&P è sceso dello 0,96% a 5.695,94. Il Dow ha performato leggermente meglio, con un calo dello 0,94% (o poco meno di 400 punti) a 41.954,24.
Questa potrebbe essere una di quelle settimane turbolente, in cui gli investitori vengono sommersi da vari eventi che potrebbero influenzare il mercato. I verbali del FOMC, che saranno pubblicati mercoledì, si prospettano particolarmente interessanti poiché ci daranno maggiori dettagli sull'incontro di settembre, durante il quale è stato attuato il primo taglio dei tassi in quattro anni. Nei prossimi giorni, inoltre, ascolteremo i commenti di diversi membri della Fed.
Seguiranno i report CPI e PPI giovedì e venerdì, rispettivamente. Questi dati sull'inflazione sono stati tra i principali fattori di forza del mercato di recente, poiché indicano una stabilizzazione dei prezzi. Gli investitori sperano che questa tendenza continui; in caso contrario, potrebbero sorgere preoccupazioni.
Nonostante la Fed abbia riconosciuto che i rischi di inflazione si siano ridotti, per alcuni rimane una questione rilevante, specialmente dopo il rapporto sull'occupazione della scorsa settimana, migliore del previsto, che suggerisce che gli alti tassi di interesse potrebbero non aver rallentato l'economia tanto quanto si era pensato.
Con i prezzi del petrolio in aumento, alcuni temono che i progressi sull'inflazione possano subire un rallentamento, se non addirittura fermarsi o peggiorare.
La settimana si conclude venerdì con l'inizio non ufficiale della stagione degli utili, grazie ai giganti bancari JPMorgan (JPM) e Wells Fargo (WFC) che presenteranno i loro risultati.
Si prevede che gli utili totali del terzo trimestre per l'indice S&P 500 aumenteranno del +3,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con un incremento dei ricavi del +4,5%. Questo seguirebbe la crescita degli utili del +10,2% per l'indice nel trimestre precedente, con un incremento dei ricavi del +5,5%.
I lettori abituali dei nostri commenti sugli utili conoscono la nostra visione ottimistica sulla redditività aziendale; il panorama degli utili non è eccezionale, ma non è neanche negativo.
I dati sull'inflazione e i rapporti sugli utili sarebbero già sufficienti per una settimana movimentata, ma nei prossimi giorni dovremo anche affrontare altre incognite. Il problema principale è probabilmente il Medio Oriente. Si attende ancora la rappresaglia di Israele contro l'Iran per il recente bombardamento. Nel frattempo, un altro grande uragano, Milton, si dirige verso la Florida e si prevede che colpirà la zona di Tampa.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
“Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Le azioni hanno registrato una pausa dopo aver raggiunto nuovamente i massimi storici la scorsa settimana. Persiste una certa preoccupazione che un attacco Israele-Iran possa avvenire da un momento all’altro, quindi gli acquirenti stanno agendo con cautela.
Il prezzo del petrolio ha continuato a salire, poiché ogni giorno di attesa sembra alimentare ulteriormente i timori. Il greggio è aumentato del 4%, mentre il VIX ha registrato un incremento del 17%.
L'S&P ha chiuso in ribasso dello 0,96%, mentre il NASDAQ ha perso l'1,17%.
Giochi d'attesa
Oggi il mercato è apparso bloccato, con volumi molto bassi e un movimento laterale per gran parte della giornata. Avvicinandoci alla chiusura, i mercati sono scesi lentamente, ma le vendite sono state molto moderate.
Il mercato attende ancora alcune novità prima di potersi riprendere del tutto.
1. L'elezione: Manca meno di un mese, e questo grande evento frena ulteriormente gli investimenti.
2. Verbali del FOMC e dati CPI: I tassi stanno salendo, con il rendimento decennale oltre il 4%, a causa dei dati sulle buste paga, che suggeriscono un mercato del lavoro forte e quindi la possibilità che la Fed tagli solo di 25 punti base, se lo farà. Se i dati CPI di giovedì risulteranno più alti del previsto, potremmo avere un problema. Tuttavia, è probabile che siano in linea con le previsioni, quindi non sono troppo preoccupato. I verbali di mercoledì dovrebbero avere un tono accomodante in vista dei dati CPI.
3. Israele: Se ne parla molto, ma non accade nulla. Potremmo essere in una situazione in cui Washington stia facendo pressioni su Israele affinché attenda fino a dopo le elezioni. Se così fosse, ci aspetta un lungo mese di attesa.
4. Uragano in Florida: Mentre il Panhandle e gli Appalachi stanno appena iniziando la ripresa, l’area di Tampa si prepara a un impatto diretto da Milton. Per i lettori in Florida, siate prudenti. Gli uragani possono stimolare l’economia, grazie agli aiuti governativi per la ricostruzione.
5. Stagione degli utili: I dati finanziari apriranno la stagione degli utili, che durerà fino al Ringraziamento. Si prevede una stagione molto movimentata, con possibili forti reazioni delle azioni sia al rialzo che al ribasso, a causa del rally del mercato.
In sintesi
Il mercato è entrato in una fase di attesa, e mentre aspettiamo, una certa debolezza si sta insinuando. Potremmo assistere a un pullback, ma i grafici restano rialzisti.
Se l'SPX scende sotto i 5.670 punti, romperà la media mobile a 21 giorni e potrebbe calare ulteriormente.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Se sei un appassionato di investimenti in azioni ma desideri concentrarti sul mercato italiano, Equistat MIB 40 è la soluzione perfetta per te! 👍
Inizia oggi stesso il tuo viaggio verso il successo nel trading azionario con Equistat MIB 40. 💪 #Trading #EquistatMIB40 #BorsaMilano #CopyTrading #Investimenti #Successo 📈🚀