A Wall Street si dice:
"I mercati possono oscillare selvaggiamente, ma il valore intrinseco delle buone aziende tende a crescere costantemente nel tempo."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Buongiorno gentili followers di Marco Bernasconi Trading,
Oggi voglio parlare del trading che sta dando le più grandi soddisfazioni in questo momento a me ed ai miei followers. Sto parlando delle operazioni sul petrolio denominate OPEC+.
Questa operatività è iniziata nel dicembre 2023 ed in questo momento siamo arrivati all'operazione #48. Mediamente ognuna di queste operazioni sta generando profitti tra i $1.500 ed i $2.000 dollari ognuna. Il Capitale necessario per aprire un'operazione di questo genere varia a seconda di quale rischio di investimento si vuole correre.
- Se si usa un moltiplicatore 100, ogni 100 centesimi di movimento del petrolio WTI corrispondono a 100$ (esempio: se sono posizionato long e il petrolio WTI passa da 78$ a 79$ allora l'operazione ha reso 100$). Margine per aprire 1 contratto 700€.
- Se si usa un moltiplicatore 500, ogni 100 centesimi di movimento del petrolio WTI corrispondono a 500$ (esempio: se sono posizionato long e il petrolio WTI passa da 78$ a 79$ allora l'operazione ha reso 500$). Margine per aprire 1 contratto 3.300€.
- Se si usa un moltiplicatore 1.000, ogni 100 centesimi di movimento del petrolio WTI corrispondono a 1.000$ (esempio: se sono posizionato long e il petrolio WTI passa da 78$ a 79$ allora l'operazione ha reso 1.000$).Margine per aprire 1 contratto 6.700€.
Come sempre suggerisco di usare un broker o una piattaforma performante ed adatta per questa operatività, come sapete io utilizzo Directa.it, ma va bene anche Fineco e comunque deve essere presente nella vostra piattaforma il future WTI CRUDE OIL.
L'operatività è molto facile da seguire ed avviene tramite messaggi inviati su un canale dedicato di Telegram. Io invio ogni mattina i corretti livelli di ingresso, take profit e stop loss.
È possibile essere iscritti gratuitamente ad 1 operazione per verificare se si è in grado di seguire e copiare la mia operatività.
SONO APERTE LE PRE-SOTTOSCRIZIONI ALLA PROSSIMA OPERAZIONE OPEC+. VUOI PARTECIPARE ALLA PROSSIMA OPERAZIONE OPEC+ E SAPERE I DETTAGLI ESATTI DEI LIVELLI DI ENTRATA, USCITA E STOP?
Articolo: "Operazione OPEC+"
1. Per coloro che vogliono abbonarsi a 5 operazioni il prezzo rimane invariato a 100 € il bonifico deve essere fatto di 500 € e deve indicare chiaramente a quali operazioni si riferiscono.
2. Per coloro che vogliono abbonarsi a 4 operazioni il prezzo sarà di 110€ il bonifico deve essere fatto di 440 € € e deve indicare chiaramente a quali operazioni si riferiscono.
3. Per coloro che vogliono abbonarsi a 3 operazioni il prezzo sarà di 125€ il bonifico deve essere fatto di 375 € € e deve indicare chiaramente a quali operazioni si riferiscono.
4. Per coloro che vogliono abbonarsi a 2 operazioni il prezzo sarà di 140€ il bonifico deve essere fatto di 280 € e deve indicare chiaramente a quali operazioni si riferiscono.
5. Per coloro che vogliono abbonarsi ad 1 sola operazione il prezzo sarà di 150€ il bonifico deve essere fatto di 150 € e deve indicare chiaramente a quale operazione si riferisce.
Non saranno accettate ricevute se non sono inviate per e-mail. (NO TELEGRAM o WHATSAPP).
Metodo di pagamento: Pagamento tramite conto corrente bancario.
- Beneficiario: TOL COMMUNICATION s.r.l.
- IBAN: SM36O0854009803000030186657
- Causale: Abbonamento blog Marco Bernasconi Trading
Vi auguro una piacevole giornata, e grazie ancora per il vostro continuo interesse. Continueremo a monitorare da vicino la situazione di mercato e vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi significativi.
Grazie per la vostra fiducia e partecipazione nell'operazione OPEC+.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
È la tecnologia a riportare il mercato sulla giusta strada, poiché ieri le azioni hanno messo in scena un rimbalzo significativo nonostante le sfide attuali. Le azioni statunitensi sono salite ieri, nonostante varie preoccupazioni di mercato, tra cui un uragano di grandi dimensioni, potenziali attacchi di rappresaglia da parte di Israele e il periodo stagionalmente debole di ottobre. Dopo un po' di volatilità lunedì, le azioni hanno recuperato terreno, con i titoli tecnologici in testa.
Il NASDAQ ha registrato un’impennata dell'1,45% (circa 260 punti), raggiungendo quota 18.182,92, recuperando e superando la perdita dell'1,18% di lunedì. NVIDIA (NVDA) ha confermato il suo status di superstar con un guadagno superiore al 4%, mentre tutti gli altri titoli del gruppo "Mag 7" sono avanzati dell'1% o più. Anche l'S&P è salito dello 0,96%, a 5.695,94, mentre il Dow è cresciuto dello 0,30% (circa 126 punti), toccando i 42.080,37.
Le preoccupazioni sopra menzionate sono reali e, se una di esse dovesse aggravarsi, potrebbero causare una certa volatilità nel mercato. Tuttavia, gli investitori esperti sanno quanto sia importante ignorare i "rumori" di fondo, evitare ipotesi e concentrarsi su ciò che sta effettivamente accadendo piuttosto che su ciò che potrebbe accadere. Per il momento, Wall Street sta ignorando il caso ribassista, focalizzandosi invece sulla crescita imponente del settore dell'intelligenza artificiale e sull’atteggiamento accomodante della Federal Reserve.
Oggi verranno pubblicati i verbali dell'ultima riunione del FOMC, durante la quale i tassi sono stati ridotti dello 0,5%, la prima diminuzione in oltre quattro anni. Se questo non bastasse, mercoledì interverranno oltre mezza dozzina di policymaker. E la settimana si farà ancora più interessante con l’indice dei prezzi al consumo (CPI) in uscita giovedì e l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) in arrivo venerdì. L'inflazione è stata in secondo piano per un po', ma gli investitori continueranno a monitorarla per assicurarsi che i prezzi rimangano stabili (o almeno non peggiorino sensibilmente).
La settimana si concluderà venerdì con l'inizio non ufficiale della stagione degli utili: si attendono i risultati di JPMorgan (JPM), Wells Fargo (WFC), Progressive (PGR), Blackrock (BLK) e Fastenal (FAST). Con due giorni negativi e tre ancora da giocare, sia l'S&P che il Nasdaq sono in rialzo per la settimana. Se chiuderanno nuovamente in positivo, sarà la quinta settimana consecutiva di guadagni. Ci sono ancora giorni di mercato davanti, ma lo slancio sembra tornato al rialzo.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
“Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Le azioni rimbalzano grazie alla forza della tecnologia
I tori hanno mantenuto la media mobile a 21 giorni dell'SPX e ora puntano ai massimi storici. Con l’indice dei prezzi al consumo previsto per giovedì, gli investitori sembrano fiduciosi che la narrazione rimanga invariata.
I titoli azionari hanno recuperato tutto il terreno perso ieri, e anche di più. L'S&P ha chiuso con un guadagno dello 0,97%, mentre il Nasdaq è salito dell'1,55%.
L’uragano Milton incombe
Molte vite in Florida verranno sconvolte nelle prossime 48 ore, e le persone sul percorso di questa tempesta hanno preoccupazioni più grandi delle azioni di Borsa. Anche se mi sforzo di considerare gli effetti economici, è difficile prevedere l'impatto umano. Anche se tutti restano al sicuro, abitazioni, auto e imbarcazioni saranno distrutte.
Guardando ai titoli azionari, vengono subito in mente le compagnie assicurative, ma anche aziende come Home Depot e Generac potrebbero beneficiare della situazione. I dati economici saranno influenzati da questi due uragani. Il PIL probabilmente subirà un calo iniziale, ma potrebbe poi aumentare durante la ricostruzione. Anche i dati sull'occupazione potrebbero registrare un calo, per poi risalire notevolmente il mese prossimo.
Cerchiamo di superare questa settimana, e penseremo a queste cose più avanti. Restate al sicuro, cittadini della Florida.
Solide previsioni di crescita del PIL da parte della Federal Reserve di Atlanta
La Fed di Atlanta ha recentemente aumentato le previsioni di crescita del PIL per il terzo trimestre dal 2,5% al 3,2%, la stima più alta finora per il trimestre. Sebbene questa sia una notizia positiva, ridimensiona ulteriormente la necessità di tagli dei tassi. Uno dei motivi per cui i rendimenti dei titoli a dieci anni stanno aumentando è la crescente consapevolezza che non ci sia bisogno di tagli aggressivi. E se la Fed procedesse con ulteriori tagli di 50 punti base, l’inflazione potrebbe risalire.
In sintesi
I verbali del FOMC sono attesi domani, mentre giovedì sarà il turno del CPI. Infine, venerdì mattina avremo i primi risultati della stagione degli utili.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Se sei un appassionato di investimenti in azioni ma desideri concentrarti sul mercato italiano, Equistat MIB 40 è la soluzione perfetta per te! 👍
Inizia oggi stesso il tuo viaggio verso il successo nel trading azionario con Equistat MIB 40. 💪 #Trading #EquistatMIB40 #BorsaMilano #CopyTrading #Investimenti #Successo 📈🚀