di Marco Bernasconi 11 Febbraio 2025
A Wall Street si dice:
"Non guardare il mercato tutti i giorni. Guardalo solo quando sei pronto a vendere."
– Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
Le preoccupazioni sui dazi e sull'inflazione continueranno a influenzare il mercato questa settimana, ma le azioni hanno comunque avuto un avvio positivo lunedì, con tutti i principali indici in rialzo.
Il NASDAQ è aumentato di quasi l'1% (circa 190 punti) nella giornata odierna, chiudendo a 19.714,27, mentre il settore tecnologico ha registrato un rialzo significativo, con NVIDIA (NVDA) in crescita di quasi il 3%. Anche altri titoli al di fuori del gruppo "Magnificent 7" hanno mostrato performance notevoli, tra cui Palantir (PLTR, +5,2%), Broadcom (AVGO, +4,5%) e Micron (MU, +3,9%), solo per citarne alcuni. Nel frattempo, l'S&P 500 è salito dello 0,67% a 6.066,44, mentre il Dow Jones ha guadagnato lo 0,38% (circa 167 punti) chiudendo a 44.470,41.
Le azioni stanno recuperando terreno dopo una settimana difficile, in cui i principali indici erano entrati nella sessione di venerdì con guadagni, prima che le tensioni legate ai dazi e all'inflazione li facessero arretrare. Inoltre, al momento della stesura di questo articolo, si attende ancora un'eventuale decisione da parte dell'ex presidente Donald Trump riguardo un'imposizione tariffaria del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio.
I dazi e il rischio per la Fed
Uno dei maggiori rischi per i mercati, a mio avviso, è che i dazi proposti possano spingere la Federal Reserve a prolungare la pausa nella riduzione dei tassi di interesse. Ciò potrebbe portare a tassi elevati più a lungo del previsto, aumentando il rischio che qualcosa nell'economia subisca una battuta d’arresto. Questo è un aspetto da monitorare attentamente, man mano che il dibattito sui dazi prosegue.
I dati sull'inflazione e l'impatto sulla Fed
A proposito della Federal Reserve, gli operatori di mercato stanno aspettando con ansia il rapporto sull'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) di domani e il rapporto sull'Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) di giovedì, che offriranno maggiori indicazioni sulle tendenze dell'inflazione e sui loro possibili effetti sulla politica monetaria.
Di recente, gli investitori non sono rimasti soddisfatti dell’andamento dell’inflazione, in quanto il suo lungo processo di raffreddamento sembra essersi fermato.
Venerdì scorso è emerso che le aspettative di inflazione a un anno sono balzate al 4,3%, secondo l'Indice di Fiducia dei Consumatori dell'Università del Michigan. Si tratta del livello più alto registrato da novembre 2023.
Dal momento che il recente rapporto sull'occupazione non ha avuto un impatto significativo sul mercato azionario, la pubblicazione del dato sull'inflazione di gennaio, prevista per domani, potrebbe invece innescare movimenti più decisi. Tuttavia, è difficile immaginare che l'inflazione possa davvero spostare l'ago della bilancia, a meno che il dato non risulti significativamente superiore o inferiore alle attese.
Utili aziendali e la testimonianza di Powell
La sessione di oggi include diversi report sugli utili, tra cui quelli di:
- Coca-Cola (KO)
- Shopify (SHOP)
- Gilead Sciences (GILD)
- BP (BP)
- Marriott International (MAR)
- DoorDash (DASH)
Inoltre, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, inizierà domani due giorni di testimonianza al Congresso. Il primo intervento avverrà davanti a una commissione del Senato, seguito da un'ulteriore audizione davanti a una commissione della Camera il giorno successivo.
Fai il Primo Passo Verso un Futuro Finanziario più Solido
Con una strategia mirata e la giusta mentalità, puoi sfruttare questo periodo per costruire un portafoglio vincente.
Unisciti a noi e inizia a investire con intelligenza, approfittando dei prezzi bassi e delle opportunità che il mercato offre in questo momento di panico.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione: Oracle (ORCL)
📊 Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il successo nel 2025
A 35 giorni dall’inizio dell’investimento, questo portafoglio ha ottenuto un rendimento del +5,07%, con una proiezione annuale stimata del +52,87%.
💡 Perché investire ora in questo portafoglio?
- Nonostante abbia già raggiunto un +5,07%, ha ancora un grande potenziale di crescita, puntando a un ulteriore +70%!
- Iscrivendoti oggi, il tuo abbonamento durerà un anno intero, garantendoti l’accesso alla strategia per l’obiettivo 2026, che sarà annunciato il 2 gennaio 2026.
✅ Risultati concreti:
- Dopo un mese, la proiezione annuale è del +52,87%, avvicinandosi all’obiettivo stabilito.
📌 Perché questo portafoglio sta performando così bene?
- 📈 Ottimi guadagni in un solo mese.
- 🔄 Ha già superato una fase di ribasso, dimostrando una forte capacità di recupero.
- 🛠️ Viene aggiornato periodicamente per ottimizzarne la performance.
💰 Composizione del portafoglio:
- Un titolo con un incremento del +32,80%
- Altri cinque titoli con guadagni compresi tra l’8% e il 12%
📈 Le 4 Top Azioni di Gennaio 2025
📅 Pubblicato il 2 gennaio, questo report ha registrato un +5,78% in 36 giorni, con una proiezione semestrale del +29,22%.
💡 Risultati straordinari:
Anche questo portafoglio ha superato il calo del 27 gennaio, mostrando un’ottima ripresa. 🎯 Al suo interno troviamo titoli con performance incredibili come +19,36% e +11,23% dal loro ingresso!
🚀 Le 5 Top Azioni di Febbraio 2025
📅 Pubblicato il 29 gennaio, ha raggiunto un +22,43% in soli 9 giorni, con una proiezione semestrale del +453,80%!
🔥 Un’opportunità unica:
Questo portafoglio è stato lanciato subito dopo il calo del 27 gennaio, sfruttando azioni temporaneamente sottovalutate. Uno di questi titoli ha registrato un’incredibile crescita del +139,56% in soli 9 giorni!
📩 Molti investitori mi scrivono sorpresi dai risultati, chiedendomi se sia il momento di vendere o aspettare.
La mia strategia è chiara:
- ✔️ Il portafoglio comprende circa 50 titoli distribuiti durante l’anno.
- ✔️ Un singolo titolo con +100% o -40% non influenza l’equilibrio complessivo.
- ✔️ Se nei primi sei mesi il portafoglio raggiunge il +50%, lo chiuderemo.
- ✔️ Se non raggiunge l’obiettivo, aspetteremo fino alla fine del semestre prima di investire nuovamente.
🌟 Le 7 Meraviglie di Wall Street
📅 Pubblicato appena due giorni fa, ha già ottenuto un +0,28%, e visti i risultati dei report precedenti, potrebbe essere il momento giusto per entrare!
💡 Cosa include?
- 4 aziende nel settore dell’Intelligenza Artificiale
- 3 società di eccellenza in altri ambiti industriali
- Potenzialità di crescita enormi!
📌 Quale strategia adottare?
Se vuoi partecipare a questi progetti, sei ancora in tempo!
- Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il successo nel 2025: Anche con un +5,07% già realizzato, le revisioni periodiche offrono sempre nuove opportunità.
- I 12 Report di Marco Bernasconi: Performance già testate:
- Le 4 Top Azioni di Gennaio 2025 → +5,78% in 36 giorni
- Le 5 Top Azioni di Febbraio 2025 → +22,43% in soli 9 giorni
- Le 7 Meraviglie di Wall Street: 🚀 Appena pubblicato, pronto a decollare!
🎯 Le opportunità non aspettano: coglile o rischi di restare indietro!
📌 Iscriviti oggi stesso!
💰 Tariffe e modalità di pagamento:
- Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il successo nel 2025 → €499/anno
- I 12 Report di Marco Bernasconi
- Costo del report singolo: €90
- Abbonamento annuale (12 report) → €540 (€45 per report, con il 50% di sconto)
- Le 7 Meraviglie di Wall Street → €100 per il report singolo (non incluso in nessun abbonamento)
📩 Metodi di pagamento:
- 💳 Bonifico bancario
- 📌 IBAN: SM36O0854009803000030186657
📞 Contattami per maggiori dettagli o per iscriverti:
📢 Prendi oggi il controllo del tuo futuro finanziario!
Con la giusta strategia e mentalità, puoi sfruttare al meglio le opportunità di mercato. Investi in modo intelligente e costruisci un portafoglio di successo! 🚀📈