Il conto PAMM è una modalità di gestione passiva dove più investitori partecipano a un’unica strategia. Ognuno mantiene la sua quota, e il sistema fa tutto in modo trasparente e tracciabile.
- 📊 Risultato di ieri sulla mia quota: +0,34%
- 📈 Strategia disegnata per adattarsi, non forzare il mercato
- 🔒 Dati personali, non promozione
📞 Vuoi approfondire come funziona questo meccanismo? Scrivimi:
📧 info@marcobernasconitrading.com | WhatsApp: 335 8120855
📌 PAMM con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito
Il mercato ha dovuto destreggiarsi tra le conseguenze di un importante rapporto sugli utili e la tempesta tariffaria di ieri, ma le azioni hanno comunque registrato un rialzo. I principali indici sono ora sulla buona strada per guadagni settimanali e mensili positivi, in attesa dell'esito del rapporto PCE di venerdì.
Il NASDAQ è avanzato dello 0,39% (quasi 75 punti) oggi a 19.175,87, il che significa un rialzo di oltre il 2% in questa settimana abbreviata in vista di venerdì. L'S&P è salito dello 0,40% a 5.912,17 e il Dow Jones è salito dello 0,28% (circa 117 punti) a 42.215,73, lasciando entrambi gli indici in rialzo dell'1,5% o più in vista di oggi.
NVIDIA (NVDA), leader dell'intelligenza artificiale e superstar del mercato, ha registrato oggi un rialzo del 3,3% dopo una solida performance nel primo trimestre di ieri sera, che ha incluso un fatturato di 44,1 miliardi di dollari, che ha superato la stima di consenso degli analisti di circa il 3% e ha registrato un balzo di quasi il 70% rispetto all'anno scorso.
Nel frattempo, è stata un'altra giornata caotica sul fronte dei dazi, anche se, a sorpresa, questa volta il presidente Trump non è stato al centro della tempesta. Ieri sera, la Corte per il Commercio Internazionale degli Stati Uniti ha dichiarato illegali i dazi reciproci del Presidente e ne ha ordinato la revoca. Ma ieri una corte d'appello federale ha ripristinato temporaneamente i dazi.
Quindi, siamo passati dal pensare momentaneamente che questa situazione tariffaria potesse finire bruscamente all'aggiungere ulteriore incertezza. Probabilmente alla fine sarà la Corte Suprema a decidere. Nonostante i continui andamenti, il mercato si è mantenuto stabile e sembra essersi abituato alla volatilità in corso.
Ora vedremo come reagirà il mercato all'indice PCE (Personal Consumption Expenditures) di oggi. I report sull'inflazione sono stati incoraggianti ultimamente e si prevede che l'"indicatore di inflazione preferito dalla Fed" per aprile mostrerà continui segnali di allentamento.
Le azioni sono pronte per un maggio positivo. Il NASDAQ è in rialzo di quasi il 10% questo mese in vista dell’ultima sessione settimanale, mentre l'S&P è avanzato di oltre il 6% e il Dow Jones è in rialzo di quasi il 4%.
Marco Bernasconi Trading