NVIDIA alla prova del fuoco: il report che può cambiare tutto a Wall Street
Titolo del giorno che acquisterò oggi 26 agosto 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.
📚 Titolo del giorno che acquisterò oggi – oggi 26 agosto 2025
💰 Costo dell'analisi: 10€
📦 Oppure puoi acquistare il pacchetto da 10 analisi a 100 euro per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.
📌 Modalità di pagamento:
📍 IBAN: SM36O08540 09803 000030186657
Causale: analisi del titolo del giorno (oggi 26 agosto 2025)
🔍 Un gigante storico della tecnologia che oggi guarda al futuro con il quantum computing
C’è un’azienda americana che ha fatto la storia dell’informatica e che oggi, lontana dai riflettori delle “Magnificent 7”, continua a crescere e a innovare in settori strategici.
Mentre il mercato corre dietro a pochi nomi noti, questo colosso sta costruendo silenziosamente le fondamenta del calcolo quantistico, collaborando con i principali player dell’AI e rafforzando la propria posizione in settori ad altissima tecnologia.
📊 I dati parlano chiaro:
- utili attesi in crescita costante nei prossimi anni
- fatturato previsto oltre i 70 miliardi di dollari
- partnership di livello mondiale nell’AI e nel quantum computing
💡 Per alcuni investitori questo titolo non è “sexy” come i big dell’AI, ma per chi sa guardare oltre le mode è un’opportunità solida, con valutazioni ancora interessanti e un ruolo da protagonista nella prossima rivoluzione tecnologica.
Ho preparato un’analisi completa in cui spiego:
- perché questo colosso resta rilevante nel nuovo ciclo dell’AI
- le prospettive legate al quantum computing
- i livelli tecnici chiave per un ingresso di lungo periodo
🎯 Bastano 10€ per scoprire di quale titolo si tratta e leggere la mia analisi integrale.
📦 Oppure puoi acquistare il pacchetto da 10 analisi a 100 euro per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.
📌 Spesso le migliori occasioni si trovano proprio dove gli altri non guardano.
🔹 Disclaimer di compliance
In base alle attuali normative (come il Regolamento Europeo MiFID II, le linee guida ESMA e la normativa Consob), le mie analisi non sono in alcun modo da intendersi come sollecitazione all’investimento o consulenza personalizzata.
Il loro unico scopo è formativo, e hanno l’obiettivo di mostrare le mie personali tecniche, strategie e motivazioni operative.
Non fornisco raccomandazioni operative, ma condivido ciò che faccio per i miei investimenti personali. Su richiesta esplicita, posso farvi conoscere come opero e perché, sempre nell’ambito della formazione.
NVIDIA alla prova del fuoco: il report che può cambiare tutto a Wall Street
Inizio lento per la settimana di NVIDIA
Il settore a più rapida crescita dall’avvento di Internet sarà al centro dell’attenzione questa settimana, quando il leader dell’intelligenza artificiale e superstar del mercato, NVIDIA (NVDA), pubblicherà i propri risultati domani. Non sorprende, dunque, che le azioni abbiano deciso di prendersi una pausa all’inizio della settimana, soprattutto dopo il forte rally di venerdì.
Il Dow Jones ha chiuso la scorsa settimana con il primo record dell’anno, ma ieri ha perso lo 0,77% (quasi 350 punti), attestandosi a 45.282,47. L’S&P è scivolato dello 0,43%, fermandosi a 6.439,32, mentre il Nasdaq, rimasto a lungo in territorio positivo, ha terminato in calo dello 0,22% (circa 47 punti), chiudendo a 21.449,29.
Il fatto che il mercato abbia solo in parte restituito l’enorme rialzo di venerdì può essere considerato un segnale positivo. La debolezza iniziale di ieri ha lasciato spazio a un parziale rimbalzo, interrotto però dal ritorno dei venditori nel finale di seduta. È cominciata così l’ultima settimana di agosto, alla vigilia della fine “non ufficiale” dell’estate: settembre, storicamente, rappresenta sempre un’incognita per i mercati.
Venerdì tutti gli indici sono balzati di oltre l’1%, dopo che il presidente della Fed, Jerome Powell, a Jackson Hole ha lasciato intendere la possibilità di un taglio dei tassi già a settembre. L’S&P e il Dow Jones hanno così chiuso la terza settimana consecutiva in rialzo, mentre il Nasdaq ha ceduto lo 0,6% nei cinque giorni, poiché i massicci investimenti dell’economia nell’intelligenza artificiale sono tornati a essere messi in discussione.
Questa settimana l’attenzione sarà tutta rivolta al rapporto trimestrale di NVIDIA, che arriverà dopo la chiusura della seduta di domani. Il titolo, cresciuto dell’1% nella giornata di ieri, rappresenta l’ultimo grande annuncio della stagione per le “Magnificent 7”.
L’attesissima pubblicazione dei dati del secondo trimestre si preannuncia come una delle più importanti dell’intero ciclo. Le stime sugli utili per azione e sul fatturato restano sostanzialmente stabili, con attese di una nuova forte crescita in tutti i segmenti chiave.
Le previsioni future saranno decisive per la reazione del titolo, soprattutto dopo le recenti voci di una presunta “bolla” nel settore dell’intelligenza artificiale. Dall’inizio dell’anno, NVIDIA ha guadagnato circa il 35%, ben oltre il +10% dell’S&P 500.
Non va dimenticato che, a fine settimana, sarà pubblicato anche il rapporto sulla Spesa per consumi personali (PCE), il principale indicatore che gli investitori utilizzeranno per valutare la probabilità di un taglio dei tassi a settembre. Secondo il FedWatch Tool del CME, tale probabilità si aggira intorno all’83%.
Un taglio dei tassi a settembre non è però ancora certo: come sempre, la Fed ribadisce che tutto dipenderà dai dati. Significa che il rapporto PCE, in uscita venerdì 29 agosto, e quello sull’occupazione di venerdì 5 settembre potrebbero rivelarsi decisivi in vista della prossima riunione.
Perché la Fed rinunci a un taglio, l’inflazione dovrebbe sorprendere al rialzo e l’occupazione mostrare un’accelerazione significativa. Nulla è comunque scontato. È per questo che, da qui a inizio settembre, gli occhi degli operatori resteranno puntati su questi due appuntamenti cruciali.
PAMM e Social Trading - La mia Esperienza
Gentile Trader,
da oggi tutte le newsletter e gli aggiornamenti relativi al PAMM e al Social Trading saranno pubblicati direttamente in un Canale Telegram dedicato, che ho creato per condividere in modo semplice e immediato la mia esperienza personale in questo ambito.
🔹 Nome del canale:
PAMM e Social Trading - La mia Esperienza
🔗 Clicca qui per accedere e unirti subito:
👉 Unisciti al Canale Telegram
💬 Qui troverai:
- Le mie analisi e aggiornamenti personali
- Le performance mensili dei provider
- Le comunicazioni che prima ricevevi via email
📌 Nota di trasparenza:
In base alle attuali normative (MiFID II, ESMA, Consob), non posso promuovere e non promuovo il PAMM o il Social Trading come servizio gestito o di consulenza, ma ne parlo esclusivamente in relazione al mio utilizzo personale.
Non è un servizio offerto da Marco Bernasconi Trading. È un metodo che io personalmente utilizzo.
Chi fosse interessato può chiedermi come funziona.
Ti aspetto nel canale!
Un caro saluto,
Marco Bernasconi