Mercato resiliente nonostante i dazi, con la stagione degli utili alle porte.

Tol Communication Srl

📩 Oggetto: Un risultato che parla da sé – oltre il 5% al mese con il metodo PAMM



Caro investitore nel trading passivo PAMM,



a distanza di qualche settimana dal vostro ingresso nel sistema PAMM, sento il bisogno di scrivervi personalmente per condividere con voi una riflessione che parte dai numeri, ma tocca anche la fiducia che mi avete accordato.



🎯 L’obiettivo dichiarato, un rendimento del 5% mensile, non solo è stato raggiunto, ma superato.



Siamo ampiamente sopra la soglia del 60% su base annua, un risultato che oggi non è più solo una mia esperienza personale o una promessa ben raccontata, ma una realtà concreta che anche voi state vivendo in prima persona.



In questi mesi abbiamo attraversato mercati estremamente volatili, tra crisi geopolitiche, tensioni internazionali e instabilità economiche (Trump, Israele-Iran, ecc.).



Eppure, la stabilità del rendimento del sistema PAMM non ha vacillato.



Questo rafforza la mia convinzione che ci troviamo davanti a un modello di investimento moderno, solido e ben strutturato, capace di adattarsi anche in contesti difficili.



Per molti di voi questo è stato il primo passo nel mondo degli investimenti automatici, e so quanto può sembrare tutto “troppo bello per essere vero”. Ma oggi siete testimoni diretti del fatto che:




  • I profitti sono reali.

  • Non ci sono costi nascosti.

  • Depositi e prelievi sono sempre liberi.



🔐 E soprattutto: il controllo dei vostri fondi resta sempre nelle vostre mani.



So che in estate, tra un aperitivo e una conversazione con amici, vi troverete a raccontare questa esperienza… e qualcuno probabilmente non ci crederà. E sapete perché? Perché questo strumento non è pubblicizzato, non è venduto da banche o promotori. È ancora poco conosciuto.



E proprio per questo, vi invito a essere consapevoli del fatto che state vivendo qualcosa di esclusivo. Non è solo una questione di rendimento, ma anche di accesso.



Il sistema, infatti, prevede anche piani di rischio più contenuti, ideali per capitali importanti, con una logica ancora più prudente: ad esempio, un piano che mira al +20% annuo con solo il 10% di rischio massimo.



Tutto questo sempre con la caratteristica distintiva del sistema PAMM:



📈 un VAR (rapporto profitto/rischio) di 2:1, ovvero il profitto atteso è il doppio del rischio accettato.



💼 Vi ricordo inoltre che, se desiderate modificare il profilo rischio/rendimento del vostro investimento o aumentare il capitale investito, potete contattarmi in qualsiasi momento.



Sarà mia cura aggiornare i parametri del vostro conto di trading secondo le vostre nuove indicazioni, che si tratti di una variazione del rischio, di un aumento del capitale o di entrambi.



📞 Per ogni chiarimento o richiesta di aggiornamento, sono sempre a disposizione:



📧 info@marcobernasconitrading.com

📱 WhatsApp: 335 8120855



La notizia principale di questa settimana è stata la tenuta del mercato azionario, nonostante una raffica di annunci sui dazi commerciali, culminata con l’invio da parte del presidente Trump di quasi due dozzine di lettere ai partner internazionali, accompagnate da altri provvedimenti. Questo tema promette di restare al centro dell’attenzione anche la prossima settimana, ma gli investitori dovranno affrontare anche importanti dati macroeconomici, oltre all’inizio non ufficiale della stagione degli utili.



Il Canada è tornato sotto pressione venerdì, dopo che il presidente degli Stati Uniti ha annunciato, nella tarda serata di ieri, l’imposizione di un dazio del 35%, proponendo inoltre l’innalzamento generale delle tariffe tra il 15% e il 20% per gli altri Paesi. La settimana era iniziata con la decisione della Casa Bianca di posticipare nuovamente i dazi — dal 9 luglio al 1° agosto — in occasione del Giorno della Liberazione. Tuttavia, le lettere inviate in seguito hanno chiarito che non ci saranno ulteriori proroghe.



Le borse hanno chiuso in ribasso venerdì, ma le perdite settimanali sono risultate contenute, soprattutto se confrontate con quelle registrate solo pochi mesi fa. Il Dow Jones ha perso l’1% negli ultimi cinque giorni, mentre l’S&P ha ceduto lo 0,3% e il NASDAQ è scivolato di meno dello 0,1%. Si tratta di una prova di notevole resilienza per un mercato che, ad aprile, aveva rischiato di scivolare in territorio ribassista in tempi record.



Molti investitori confidano ancora in un ulteriore rinvio dei dazi, ma un’eventuale smentita potrebbe avere effetti dirompenti.



Venerdì, il Dow Jones ha perso lo 0,63% (quasi 280 punti), attestandosi a quota 44.371,51; l’S&P ha chiuso in calo dello 0,33% a 6.259,75, mentre il NASDAQ ha perso lo 0,22% (circa 45 punti), scendendo a 20.585,53. Gli ultimi due indici sono arretrati rispetto ai massimi storici toccati nella giornata precedente.



A proposito, NVIDIA (NVDA) continua a scrivere la storia. Il leader nel settore dell’intelligenza artificiale e superstar del mercato ha superato — seppur temporaneamente — la soglia dei 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione mercoledì, chiudendo poi stabilmente oltre tale livello giovedì. Anche oggi il titolo ha guadagnato un ulteriore 0,5%.



Il trend è rialzista (e in espansione), il che rappresenta certamente un segnale positivo. Tuttavia, le condizioni di ipercomprato e la bassa volatilità suggeriscono di restare in allerta per un possibile pullback. Ricordate: periodi di bassa volatilità sono spesso seguiti da fasi di alta volatilità.



Ora, ciò non significa che le vendite avverranno già la prossima settimana. Anzi, da un punto di vista stagionale, i mercati tendono a salire fino a metà luglio. Ma è importante essere consapevoli di questi fattori per poter reagire in modo rapido e deciso quando sarà il momento.



Guardando alla prossima settimana, gli investitori dovranno confrontarsi con più di semplici preoccupazioni legate al commercio internazionale.



L’inflazione tornerà sotto i riflettori con l’uscita dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) prevista per martedì e dell’indice dei prezzi alla produzione (PPI) in calendario per mercoledì. Finora il mercato si è dimostrato tollerante nei confronti di un’inflazione elevata ma considerata gestibile, ma l’escalation tariffaria solleva nuovi interrogativi sulla tenuta di tale equilibrio.



E se i prezzi dovessero nuovamente aumentare, sarà davvero un fenomeno transitorio, o qualcosa di più strutturale?



Nel frattempo, Bitcoin è in forte ascesa: ha toccato nuovi massimi oltre i 118.000 dollari, per poi stabilizzarsi poco al di sotto di tale soglia. Questo rally si verifica alla vigilia dell’attesa “Crypto Week”, durante la quale la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti esaminerà tre proposte di legge relative agli asset digitali: il Genius Act, il CLARITY Act e l’Anti-CBDC Surveillance Act.



Con l’avvicinarsi della Crypto Week, gli occhi del mondo delle criptovalute saranno puntati su Washington D.C. L’eventuale approvazione del GENIUS Act e del CLARITY Act potrebbe rappresentare una svolta decisiva per il settore, aprendo finalmente la strada a una tanto attesa chiarezza normativa.



Il momento più significativo della prossima settimana potrebbe però coincidere con l’inizio della stagione degli utili, martedì. In quella giornata sono attesi i risultati di grandi banche come JPMorgan (JPM), Wells Fargo (WFC) e Citigroup (C), seguite mercoledì da Bank of America (BAC), Morgan Stanley (MS) e Goldman Sachs (GS).



Oltre al settore finanziario, interverranno anche colossi come Johnson & Johnson (JNJ), ASML Holding (ASML), Taiwan Semiconductor (TSMC) e Netflix (NFLX), tra molti altri.



Questa stagione degli utili è cruciale per il mercato azionario: finalmente potremo osservare l’impatto reale delle misure tariffarie. I primi segnali indicano che le aziende stanno riuscendo ad assorbirne i costi, senza generare eccessiva pressione inflazionistica.



Oggi desidero presentarvi i risultati aggiornati dei miei portafogli, ai quali è possibile abbonarsi:




  • Portafoglio MIB 40

    (Incluso nell’abbonamento Equistat)

    È un portafoglio che effettua operazioni quotidiane sui titoli del MIB 40, principale indice del mercato italiano.

    Performance a un anno: +16,56%.

    Benchmark di riferimento: FTSE MIB, che nello stesso periodo ha registrato un +17,03%.


  • Portafoglio BEST BRANDS

    (Incluso nell’abbonamento Equistat)

    Trada quotidianamente i 34 migliori titoli del mercato USA.

    Performance a un anno: +35,32%.

    Benchmark di riferimento: S&P 500, che nello stesso periodo ha registrato un +12,79%.


  • Portafoglio "Obiettivo 75% – Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025"

    Questo portafoglio prevede l’acquisto annuale di 10 titoli selezionati, mantenuti per l’intero anno solare.

    I titoli possono essere rivisti e modificati nel corso dell’anno, ma finora, nel 2025, non è ancora stata effettuata alcuna revisione.

    Performance attuale: +9,41%.

    Sulla base di calcoli matematici, è lecito aspettarsi una performance finale intorno al +20%, con la speranza di ottenere anche di più. Vedremo come si evolverà.

    È possibile abbonarsi a questo portafoglio in qualunque momento dell’anno. L’abbonamento ha una durata di 365 giorni solari: ciò significa che, ad esempio, chi si abbona oggi potrà seguire l’evoluzione del portafoglio fino al medesimo giorno dell’anno successivo. Inoltre, il 1° gennaio 2026, riceverà i 10 titoli selezionati per l’anno nuovo.


  • Portafoglio "Oltre il Bitcoin"

    Pensato per chi è attratto dalla crescita del Bitcoin, ma preferisce non possederlo direttamente, evitando la complessità dei wallet e le problematiche legate alla sicurezza.

    Performance attuale: +10,19%.

    Questo è il momento in cui mi aspetto numeri molto significativi: il Bitcoin si sta avvicinando al suo massimo storico, attualmente intorno ai 109.000 $, con un precedente record di circa 111.000 $.

    È possibile abbonarsi in qualsiasi momento dell’anno, scegliendo tra abbonamento mensile, trimestrale, semestrale o annuale.

    Attualmente il portafoglio include 11 titoli, aggiornati con una rotazione media di 3-4 titoli al mese.

    Tra questi, alcuni hanno registrato performance straordinarie: uno ha superato il +120% in poche settimane, altri sono a +70% e +50%.


  • Portafoglio "One Shot per l’Investitore di Valore"

    Pensato per chi desidera puntare su titoli solidi e redditizi, capaci di resistere nei momenti di incertezza grazie a una bassa esposizione debitoria e all’erogazione di dividendi.

    Performance attuale: +73,69%.

    È possibile abbonarsi in qualunque momento dell’anno, con un abbonamento annuale al costo di soli €300.

    Attualmente il portafoglio comprende 21 titoli, soggetti a revisione con un ritmo di 2-3 titoli al mese.

    Le potenzialità sono concrete:

    • 2 titoli hanno superato il +480%,

    • 3 titoli sono oltre il +100%,

    • gli altri oscillano tra il +50% e il +80%.




📌 Tutti questi abbonamenti sono disponibili nella sezione “Abbonamenti” del mio sito web.



📌 Modalità di pagamento:



  • 💳 Bonifico bancario

  • 📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657



📞 Contatti per ulteriori informazioni:



  • 📧 info@marcobernasconitrading.com

  • 📞 335 8120855



Marco Bernasconi Trading



Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo