L'Iran oscura la Fed.

Tol Communication Srl

Buongiorno a tutti,

voglio tenervi aggiornati sui rendimenti che stanno ottenendo i miei investimenti personali, settimana dopo settimana, con il metodo PAMM.



Per chi non lo conoscesse, il PAMM (Percent Allocation Management Module) è un sistema utilizzato nel trading online — in particolare nel Forex — che permette a investitori come voi di affidare la gestione del proprio capitale a un trader professionista.



Il trader fa le operazioni su un conto collettivo e i profitti (o le perdite) vengono poi suddivisi in proporzione a quanto ciascuno ha investito.



📌 In pratica:



  • Il trader investe una parte del capitale.

  • Gli investitori (i “follower”) investono il resto.

  • I risultati vengono divisi proporzionalmente.

  • Il trader prende una commissione solo se si ottiene profitto.



È un sistema molto trasparente e che, a differenza di altri (come il Copy Trading), mantiene tutto centralizzato e gestito con criterio.



Io lo sto utilizzando in prima persona e devo dire che è davvero stimolante:

📈 Questa settimana e siamo arrivati a venerdì, finora: +1,50% di rendimento settimanale

📊 Proiezione annuale (su base 52 settimane): +77,80%



La costanza con cui si ottengono questi risultati è davvero sorprendente.



In 30 anni di mercati ho sempre cercato un sistema stabile, con logica e metodo. Non mi sono mai affezionato a strategie che non funzionavano più: quando qualcosa non dà più valore, l’ho sempre abbandonato per cercare di meglio.



E oggi sono felice di dire che questo sistema PAMM è quanto di più vicino abbia trovato a un metodo che funzioni in modo strutturato e moderno.



Chi ha fatto trading con me in passato sa che ci siamo tolti delle grandi soddisfazioni, ma spesso con un impegno personale molto alto. Con questo metodo, invece, l’esperienza è completamente diversa: meno stress, più risultati, più serenità.



Se volete approfondire, sapete dove trovarmi.






In qualche modo, in una giornata in cui abbiamo avuto una decisione del FOMC, la Fed non è stata la notizia più importante della giornata. Certo, ha spostato l'ago della bilancia, poiché la dichiarazione di politica monetaria è stata un po' più ottimistica rispetto a quella del mese scorso. Il messaggio generale è rimasto lo stesso: la Fed è tranquilla a rimanere ferma. La situazione di stallo tra la Fed e il Presidente Trump continua.



Gli Stati Uniti non hanno trasformato il conflitto iraniano in una guerra totale. Trump ha affermato che l'Iran si era "fatto avanti", ma che gli aveva detto che "è molto tardi" per i negoziati. Un'altra azione "dell'arte del patto" con l'Iran? Solo il tempo ce lo dirà.



I mercati hanno cercato di mantenere un territorio positivo fino alla chiusura. Il Dow Jones ha perso 44,14 punti, pari a 10 punti base, a 42.171,66. L'S&P 500 è sceso di 1,85 punti, pari a 3 punti base, a 5.980,87. Il Russell 2000 ha guadagnato 11 punti, pari a 52 punti base, a 2.112,96.



Con i mercati chiusi mi diverto un po' a guardare il portafoglio oltre il Bitcoin e a guardare quello che ci aspetta breve e nel medio termine da questa parte del mercato.



Ecco cosa succede quando tolgono la ciotola del punch. Nell'ambito del One Big, Beautiful Bill ACT, l'industria solare statunitense ha subito un duro colpo. Le significative riduzioni dei crediti d'imposta per l'energia pulita hanno fatto crollare questi titoli. Una delle vittime è Sunrun (RUN), che ha perso il 40% solo ieri.



Ma la storia è più profonda: Sunrun valeva 100 dollari nel 2021. Da allora è andato solo giù. Un semplice stop-loss ai 200 giorni avrebbe salvato metà del ribasso.



📉 Bitcoin: consolidamento sotto i 104.000$, supporto sul 50 giorni. Calo atteso verso i 100.000$, ma possibile rebound fino a 110.000$.



NVIDIA è tornata nel club del +3.000%.

Robinhood (HOOD): +200% dal luglio scorso.

Camtek: da 50$ ad aprile, ora +900% dal mio ingresso 5 anni fa.

GameStop (GME): effetto diluizione da obbligazioni convertibili. Risultato: utile 17¢, fatturato sotto le attese.



CompoSecure: massimi 52 settimane, golden cross, CFO Tim Fitzsimmons andrà in pensione entro gennaio 2026.

Dave: +407% da ottobre. Picco a 240$, potrebbe essere fine corsa.



📌 Conclusione


La Fed è stata la trappola del nulla che tutti ci aspettavamo. La dichiarazione è stata meno pessimista, ma Powell ha raffreddato gli animi. Tutti gli occhi sono ora puntati sul Medio Oriente. Se le tensioni persistono, il mercato potrebbe agitarsi.



📈 Aggiornamento dei risultati: il metodo paga



  • 🚀 Gennaio: +41,60% (target +50% in 6 mesi in avvicinamento)

  • 🚀 Febbraio: +44,08% (target +50% in 6 mesi in avvicinamento)

  • 📉 Marzo: +2,92%

  • 🚀 Aprile: +71,25% (target +50% in 6 mesi già raggiunto)

  • 📉 Maggio: +8,50%



📌 Tutti i report sono in territorio positivo.

Segno che, nel lungo periodo, la disciplina batte l’emotività.



🔜 Prossima analisi strategica con focus su:



  • 📈 i 5 titoli sottovalutati da cavalcare nel rebound post-dazi

  • 🛢️ la mia proiezione aggiornata sul petrolio

  • 💡 l’asset class sorpresa su cui sto aumentando l’esposizione



👉 Non aspettare di leggere la notizia quando è tardi.

Leggila prima, dove nasce il vantaggio.



📚 I 12 Report di Marco Bernasconi



  • 💰 Costo del singolo report: 90€

  • 💎 Abbonamento annuale (12 report): 540€ (equivalente a 45€ per report, con uno sconto del 50%)



📌 Modalità di pagamento:



  • 💳 Bonifico bancario

  • 📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657



📞 Contattami per maggiori dettagli o per iscriverti:

📧 info@marcobernasconitrading.com

📞 Telefono: 335 8120855






Marco Bernasconi Trading



Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo