Le Borse in rialzo di oltre l'1% mentre il cessate il fuoco tra Israele e Iran sembra, per ora, tenere.

Tol Communication Srl

Buongiorno a tutti,

voglio tenervi aggiornati sui rendimenti che stanno ottenendo i miei investimenti personali, settimana dopo settimana, con il metodo PAMM.



Per chi non lo conoscesse, il PAMM (Percent Allocation Management Module) è un sistema utilizzato nel trading online — in particolare nel Forex — che permette a investitori come voi di affidare la gestione del proprio capitale a un trader professionista.



Il trader fa le operazioni su un conto collettivo e i profitti (o le perdite) vengono poi suddivisi in proporzione a quanto ciascuno ha investito.



📌 In pratica:



  • Il trader investe una parte del capitale.

  • Gli investitori (i “follower”) investono il resto.

  • I risultati vengono divisi proporzionalmente.

  • Il trader prende una commissione solo se si ottiene profitto.



È un sistema molto trasparente e che, a differenza di altri (come il Copy Trading), mantiene tutto centralizzato e gestito con criterio.



Io lo sto utilizzando in prima persona e devo dire che è davvero stimolante:

📈 Questa settimana e siamo arrivati a ieri, finora: +1,36% di rendimento settimanale

📊 Proiezione annuale complessiva (su base 52 settimane): +70,63%



La costanza con cui si ottengono questi risultati è davvero sorprendente.



In 30 anni di mercati ho sempre cercato un sistema stabile, con logica e metodo. Non mi sono mai affezionato a strategie che non funzionavano più: quando qualcosa non dà più valore, l’ho sempre abbandonato per cercare di meglio.



E oggi sono felice di dire che questo sistema PAMM è quanto di più vicino abbia trovato a un metodo che funzioni in modo strutturato e moderno.



Chi ha fatto trading con me in passato sa che ci siamo tolti delle grandi soddisfazioni, ma spesso con un impegno personale molto alto. Con questo metodo, invece, l’esperienza è completamente diversa: meno stress, più risultati, più serenità.



Se volete approfondire, sapete dove trovarmi.






La notizia di una tregua – seppur fragile – tra Israele e Iran è bastata a infondere fiducia nei mercati finanziari, che hanno chiuso la seduta di ieri con un significativo segno positivo. I principali indici azionari statunitensi hanno registrato rialzi superiori all'1%, guidati in particolare dal comparto tecnologico, mentre gli investitori hanno mostrato un rinnovato appetito per il rischio.



Il NASDAQ ha guadagnato l’1,43% (circa 281 punti), attestandosi a quota 19.912,53. A trainare l’indice sono stati soprattutto i titoli legati al settore dei semiconduttori, protagonisti di un autentico rally: tra questi spiccano AMD (+6,8%), Intel (+6,4%), Taiwan Semiconductor (+4,7%), Broadcom (+3,9%) e NVIDIA (+2,6%).



Anche gli altri principali listini hanno registrato performance solide: il Dow Jones è salito dell’1,19% (oltre 500 punti) raggiungendo i 43.089,02 punti, mentre l’S&P 500 ha chiuso in crescita dell’1,11%, avvicinandosi ulteriormente al suo massimo storico.



La tregua, entrata in vigore nella mattinata di ieri, sembrava destinata a rompersi già nelle prime ore, dal momento che entrambe le parti si sono immediatamente accusate di averne violato i termini. Tuttavia, nel corso della giornata, il cessate il fuoco è stato apparentemente rispettato, come dimostrano sia l’andamento positivo delle Borse sia il brusco calo delle quotazioni petrolifere, scese di un ulteriore 6%. Il prezzo del greggio ha così registrato una flessione complessiva di circa il 13% in due sedute, un dato sorprendente se si considera l’intensificarsi delle tensioni in Medio Oriente nel fine settimana precedente.



Come spesso accade a Wall Street, è proprio l’imprevedibilità a guidare i movimenti dei mercati. Lunedì il repentino calo del prezzo del petrolio ha suggerito una distensione imminente nei rapporti tra Iran e Stati Uniti – previsione che, almeno per ora, si è rivelata corretta. Martedì, la conferma della tregua tra Teheran e Tel Aviv ha spinto le azioni verso l’alto.



Vale la pena ricordare che, come già osservato in precedenti analisi, i mercati tendono a considerare gli eventi geopolitici come occasioni di acquisto, soprattutto in contesti di mercato rialzisti. Anche questa volta la storia sembra ripetersi: conviene dunque ignorare il clamore mediatico e affidarsi, ancora una volta, ai segnali forniti dal prezzo.



A influenzare positivamente il sentiment degli investitori sono state anche le dichiarazioni del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, rilasciate lunedì davanti alla Commissione Servizi Finanziari della Camera. Come previsto, Powell ha confermato l’atteggiamento prudente della Fed, ribadendo che non vi è alcuna urgenza nel procedere con un taglio dei tassi di interesse. Ha inoltre puntualizzato che le pressioni politiche provenienti dal Presidente Trump non avranno alcun effetto sulle decisioni del Comitato. Powell è atteso domani davanti alla Commissione Bancaria del Senato per proseguire la sua testimonianza.



📈 Aggiornamento dei risultati: il metodo paga



  • 🚀 Gennaio: +49,11% (target +50% in 6 mesi praticamente raggiunto - invito i possessori del report a vendere se nella giornata di oggi il muro del 50% fosse valicato)

  • 🚀 Febbraio: +41,29% (target +50% in 6 mesi in avvicinamento, tenetevi pronti a vendere appena il 50% sarà superato)

  • 📉 Marzo: +3,19%

  • 🚀 Aprile: +62,26% (target +50% in 6 mesi già raggiunto)

  • 📉 Maggio: +10,59%



📌 Tutti i report sono in territorio positivo.

Segno che, nel lungo periodo, la disciplina batte l’emotività.



🔜 Prossima analisi strategica con focus su:



  • 📈 i 5 titoli sottovalutati da cavalcare nel rebound post-dazi

  • 🛢️ la mia proiezione aggiornata sul petrolio

  • 💡 l’asset class sorpresa su cui sto aumentando l’esposizione



👉 Non aspettare di leggere la notizia quando è tardi.

Leggila prima, dove nasce il vantaggio.



📚 I 12 Report di Marco Bernasconi



  • 💰 Costo del singolo report: 90€

  • 💎 Abbonamento annuale (12 report): 540€ (equivalente a 45€ per report, con uno sconto del 50%)



📌 Modalità di pagamento:



  • 💳 Bonifico bancario

  • 📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657



📞 Contattami per maggiori dettagli o per iscriverti:

📧 info@marcobernasconitrading.com

📞 Telefono: 335 8120855





Marco Bernasconi Trading



Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo