L’andamento di questa settimana abbreviata è dipeso in larga parte dal cruciale rapporto odierno sulle buste paga non agricole. Il dato diffuso stamattina, superiore alle attese, ha spianato la strada a una seduta positiva e a una nuova serie di massimi storici.
L’economia ha generato 147.000 nuovi posti di lavoro nel mese di giugno, superando nettamente le aspettative, che si attestavano intorno ai 110.000. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%, contro una previsione del 4,3%.
Questo dato incoraggiante ha confermato, ancora una volta, l’inattendibilità del rapporto ADP come indicatore dei dati ufficiali del BLS. Gli investitori avevano manifestato una certa apprensione ieri, quando le buste paga private erano diminuite di 33.000 unità, a fronte di un previsto incremento di 100.000, ma hanno mantenuto la calma in attesa del rapporto governativo.
Il NASDAQ è salito dell’1,02% (pari a circa 207 punti), chiudendo a 20.601,10, con un guadagno settimanale dell’1,6%. Lo S&P 500 ha guadagnato lo 0,83%, portandosi a 6.279,35, con un incremento dell’1,7% in soli tre giorni e mezzo. Entrambi gli indici hanno toccato nuovi record in quattro delle ultime cinque sedute. Anche il Dow Jones ha segnato un progresso dello 0,77% (circa 344 punti), raggiungendo quota 44.828,53 e registrando la miglior performance settimanale, con un incremento del 2,3%.
Le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed sono ormai prossime allo zero per il mese di luglio e si sono lievemente ridotte anche per settembre. Lo strumento FedWatch indica ora una probabilità del 70% per un intervento a settembre, mese atteso da tempo come il più probabile per una riduzione.
I dati odierni non hanno modificato significativamente le aspettative in merito alla politica monetaria, salvo ridimensionare l’ottimismo per un taglio già a luglio. È dunque più realistico attendersi un intervento a settembre. Tuttavia, ciò che questi numeri evidenziano è la resilienza dell’economia, un elemento che ha dato nuovo slancio agli investitori rialzisti e ha messo in difficoltà gli operatori ribassisti, aprendo ulteriore spazio per nuovi massimi storici.
Per la prossima settimana sono previsti pochi dati economici, ma l’attenzione si concentrerà sicuramente sul fronte commerciale. Il periodo di sospensione di 90 giorni sui dazi del cosiddetto “Giorno della Liberazione”, deciso dal Presidente, terminerà il 9 luglio. All’inizio di questa settimana è trapelata la notizia di un accordo commerciale con il Vietnam, che si aggiunge a quelli già siglati con Cina e Regno Unito. Tuttavia, decine di altri Paesi restano a rischio di essere colpiti dai dazi elevati annunciati all’inizio di aprile.
I rialzi di questa settimana indicano che gli investitori non sembrano temere un ritorno immediato dei dazi, soprattutto considerando che il Presidente aveva sospeso le misure proprio dopo il crollo dei mercati in territorio ribassista. Tuttavia, l’incertezza permane, e la scadenza del 9 luglio potrebbe accentuare la volatilità in un momento in cui i mercati potrebbero necessitare di una pausa dopo la recente impennata.
Un’ulteriore novità commerciale sarebbe senz’altro ben accolta dal mercato.
Intanto è il momento di iniziare a pensare alla stagione degli utili, con grandi banche come JPMorgan (JPM), Wells Fargo (WFC) e Citigroup (C) pronte ad aprire ufficialmente la stagione il 15 luglio.
L’inizio del secondo trimestre è coinciso con un aumento dell’incertezza legata ai dazi punitivi annunciati il 2 aprile. Sebbene l’entrata in vigore di tali misure sia stata posticipata di tre mesi, la questione ha inevitabilmente pesato sulle stime, sia per il trimestre in corso sia per i successivi, soprattutto nelle prime settimane dopo l’annuncio.
Attualmente, si prevede che gli utili del secondo trimestre per l’indice S&P 500 cresceranno del +5,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a fronte di un aumento del +4,0% dei ricavi. Sebbene sia prassi che le stime vengano riviste al ribasso, l’entità e la diffusione dei tagli alle previsioni per il secondo trimestre risultano superiori rispetto a quanto osservato in altri trimestri recenti di confronto.
Oggi desidero presentarvi i risultati aggiornati dei miei portafogli, ai quali è possibile abbonarsi:
• Portafoglio MIB 40
(Incluso nell’abbonamento Equistat)
- È un portafoglio che effettua operazioni quotidiane sui titoli del MIB 40, principale indice del mercato italiano.
- Performance a un anno: +16,87%.
- Benchmark di riferimento: FTSE MIB, che nello stesso periodo ha registrato un +17,03%.
• Portafoglio BEST BRANDS
(Incluso nell’abbonamento Equistat)
- Trada quotidianamente i 34 migliori titoli del mercato USA.
- Performance a un anno: +34,86%.
- Benchmark di riferimento: S&P 500, che nello stesso periodo ha registrato un +12,79%.
• Portafoglio "Obiettivo 75% – Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025"
- Questo portafoglio prevede l’acquisto annuale di 10 titoli selezionati, mantenuti per l’intero anno solare.
- I titoli possono essere rivisti e modificati nel corso dell’anno, ma finora, nel 2025, non è ancora stata effettuata alcuna revisione.
- Performance attuale: +9,51%.
- Sulla base di calcoli matematici, è lecito aspettarsi una performance finale intorno al +20%, con la speranza di ottenere anche di più. Vedremo come si evolverà.
- È possibile abbonarsi a questo portafoglio in qualunque momento dell’anno. L’abbonamento ha una durata di 365 giorni solari: ciò significa che, ad esempio, chi si abbona oggi potrà seguire l’evoluzione del portafoglio fino al medesimo giorno dell’anno successivo. Inoltre, il 1° gennaio 2026, riceverà i 10 titoli selezionati per l’anno nuovo.
• Portafoglio "Oltre il Bitcoin"
- Pensato per chi è attratto dalla crescita del Bitcoin, ma preferisce non possederlo direttamente, evitando la complessità dei wallet e le problematiche legate alla sicurezza.
- Performance attuale: +7,88%.
- Questo è il momento in cui mi aspetto numeri molto significativi: il Bitcoin si sta avvicinando al suo massimo storico, attualmente intorno ai 109.000 $, con un precedente record di circa 111.000 $.
- È possibile abbonarsi in qualsiasi momento dell’anno, scegliendo tra abbonamento mensile, trimestrale, semestrale o annuale.
- Attualmente il portafoglio include 11 titoli, aggiornati con una rotazione media di 3-4 titoli al mese.
- Tra questi, alcuni hanno registrato performance straordinarie: uno ha superato il +120% in poche settimane, altri sono a +70% e +50%.
• Portafoglio "One Shot per l’Investitore di Valore"
- Pensato per chi desidera puntare su titoli solidi e redditizi, capaci di resistere nei momenti di incertezza grazie a una bassa esposizione debitoria e all’erogazione di dividendi.
- Performance attuale: +71,59%.
- È possibile abbonarsi in qualunque momento dell’anno, con un abbonamento annuale al costo di soli €300.
- Attualmente il portafoglio comprende 21 titoli, soggetti a revisione con un ritmo di 2-3 titoli al mese.
- Le potenzialità sono concrete:
- 2 titoli hanno superato il +480%,
- 3 titoli sono oltre il +100%,
- gli altri oscillano tra il +50% e il +80%.
📌 Tutti questi abbonamenti sono disponibili nella sezione “Abbonamenti” del mio sito web.
📌 Modalità di pagamento:
- 💳 Bonifico bancario
- 📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657
📞 Contatti per ulteriori informazioni:
Marco Bernasconi Trading