Alphabet vola a 3.000 miliardi, la Fed pronta al taglio: cosa aspettarsi adesso dai mercati

Tol Communication Srl

Alphabet vola a 3.000 miliardi, la Fed pronta al taglio: cosa aspettarsi adesso dai mercati



📊 Titolo del giorno che acquisterò oggi 16 settembre 2025


🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.



📚 Dettagli dell’analisi


Titolo del giorno: oggi 16 settembre 2025


💰 Costo dell'analisi: 10€


📦 Pacchetto speciale: 10 analisi a 100€, per ricevere tutte le prossime senza rifare ogni volta il pagamento.



📌 Modalità di pagamento



  • 💳 Bonifico bancario


📍 IBAN: SM36O08540 09803 000030186657

Causale: analisi del titolo del giorno (oggi 16 settembre 2025)






Oggi ho scelto un titolo che considero una delle opportunità più forti nel settore AI.



👉 Perché?



  • È tra i principali beneficiari della corsa ai data center dedicati all’intelligenza artificiale.

  • Fornisce un elemento tanto cruciale quanto le GPU: senza di lui, l’AI non può funzionare.

  • Gli analisti hanno rivisto al rialzo gli utili in modo unanime e lo classificano Strong Buy.



📈 I numeri parlano da soli:



  • Ricavi attesi in crescita del +47% quest’anno e del +34% nel prossimo.

  • Utili previsti in aumento del +525% quest’anno e di oltre il +60% nel 2026.

  • Nonostante il rally, il titolo quota ancora a multipli molto più bassi rispetto ad altri big del settore.



💡 In altre parole: un mix raro di crescita esplosiva, valutazioni ancora interessanti e ruolo centrale nell’ecosistema AI.


🚀 È un titolo che oggi può offrire un vantaggio unico a chi vuole cavalcare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale senza limitarsi ai nomi più noti.



👉 Vuoi sapere di quale titolo si tratta?

Ho preparato un’analisi completa con tutti i dettagli.

Il costo è solo 10€.



📦 Oppure puoi scegliere il pacchetto da 10 analisi a 100€, così ricevi automaticamente tutte le prossime senza dover rifare ogni volta il pagamento.



📌 Spesso le migliori occasioni si trovano proprio dove gli altri non guardano.






🔹 Disclaimer di compliance


In base alle attuali normative (come il Regolamento Europeo MiFID II, le linee guida ESMA e la normativa Consob), le mie analisi non sono in alcun modo da intendersi come sollecitazione all’investimento o consulenza personalizzata.


Il loro unico scopo è formativo, e hanno l’obiettivo di mostrare le mie personali tecniche, strategie e motivazioni operative.


Non fornisco raccomandazioni operative, ma condivido ciò che faccio per i miei investimenti personali. Su richiesta esplicita, posso farvi conoscere come opero e perché, sempre nell’ambito della formazione.






Alphabet vola a 3.000 miliardi, la Fed pronta al taglio: cosa aspettarsi adesso dai mercati



NASDAQ e S&P raggiungono nuovi massimi all’inizio della settimana della Fed


Il NASDAQ ha mantenuto la leadership con la sesta chiusura record consecutiva: l’indice è avanzato dello 0,94% (circa 207 punti), attestandosi a quota 22.348,75. Quasi tutti i titoli del Mag 7 hanno registrato un solido rialzo, guidati da Alphabet (GOOGL), salita del 4,5% e divenuta l’ultima società a raggiungere una capitalizzazione di 3.000 miliardi di dollari, e da Tesla (TSLA), in crescita del 3,6% dopo che Elon Musk ha annunciato un nuovo acquisto di azioni per 1 miliardo di dollari.


Nel frattempo, l’S&P è avanzato dello 0,47%, chiudendo per la prima volta sopra quota 6.600 (6.615,28 punti), toccando così il suo massimo storico. Il Dow Jones ha invece guadagnato un modesto 0,11% (circa 50 punti), chiudendo a 45.883,45.


I dati economici pubblicati la scorsa settimana hanno rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi, favorito da un’inflazione sostenuta ma non in accelerazione e da un mercato del lavoro in fase di raffreddamento. Le probabilità di una riduzione sono così elevate che gli investitori non mostrano particolare nervosismo, il che spiega l’umore ottimista del mercato. Resta da capire se si tratterà di una misura isolata o del primo di tre possibili tagli entro la fine dell’anno.


Sul fronte internazionale, i mercati hanno accolto positivamente un aggiornamento di Donald Trump sui negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina a Madrid. Inoltre, è stato diffuso un annuncio relativo a un accordo quadro su TikTok, giunto a pochi giorni dalla prevista disattivazione della piattaforma. La notizia ha favorito un ulteriore rialzo di Oracle (ORCL), in crescita del 3,4%: il titolo, visto come possibile acquirente dell’app di social media, ha guadagnato il 25% in meno di una settimana.


Mentre l’attenzione resta concentrata sulla riunione della Fed che si apre oggi, non va dimenticata la pubblicazione dei dati sulle vendite al dettaglio di martedì. Nonostante non abbiano un peso diretto sulle decisioni della Fed, questi dati offrono indicazioni preziose sulla tenuta dei consumi in una fase di forte incertezza. L’ultima rilevazione aveva mostrato un incremento dello 0,5% a luglio, in linea con le attese.






Alphabet raggiunge un traguardo storico


Alphabet, società madre di Google, ha superato per la prima volta i 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Il rialzo, iniziato a inizio mese, è stato sostenuto da una recente sentenza antitrust favorevole, dalla solidità delle attività nei settori cloud e intelligenza artificiale e dall’ottimismo degli investitori verso il progetto Gemini.


Parallelamente, l’S&P 500 ha sfondato quota 6.600, mentre i rendimenti dei Treasury decennali sono scesi verso il 4%, con beneficio per le small cap.


Sul fronte macroeconomico, l’indice manifatturiero dell’Empire State di settembre ha deluso le attese, attestandosi a -8,7 contro il +5 previsto. In forte calo soprattutto i nuovi ordini, crollati a -19,6 rispetto al +15,4 precedente.






Cina e Nvidia: un capitolo ricorrente


La Cina ha annunciato l’apertura di un’indagine antitrust preliminare su Nvidia, ipotizzando violazioni delle proprie leggi. In caso di esito sfavorevole, le sanzioni potrebbero arrivare fino al 10% del fatturato realizzato dall’azienda nel Paese. La notizia ha inizialmente pesato sul titolo, sceso del 3% in apertura, ma nel corso della seduta Nvidia è riuscita a recuperare terreno, tornando in positivo nel primo pomeriggio.






La settimana del FOMC


L’attenzione resta puntata sulla riunione della Fed: il mercato dà ormai per scontato un taglio di 25 punti base, ma la vera incognita riguarda il linguaggio di Jerome Powell in conferenza stampa. Le aspettative prevalenti sono di tre riduzioni complessive entro l’anno: eventuali segnali più cauti potrebbero spingere a prese di profitto.






📲 PAMM e Social Trading - La mia Esperienza



Gentile Trader,


da oggi tutte le newsletter e gli aggiornamenti relativi al PAMM e al Social Trading saranno pubblicati direttamente in un Canale Telegram dedicato, che ho creato per condividere in modo semplice e immediato la mia esperienza personale in questo ambito.



🔹 Nome del canale:

PAMM e Social Trading - La mia Esperienza



🔗 👉 Unisciti al Canale Telegram



💬 Qui troverai:



  • Le mie analisi e aggiornamenti personali

  • Le performance mensili dei provider

  • Le comunicazioni che prima ricevevi via email



📌 Nota di trasparenza:

In base alle attuali normative (MiFID II, ESMA, Consob), non posso promuovere e non promuovo il PAMM o il Social Trading come servizio gestito o di consulenza, ma ne parlo esclusivamente in relazione al mio utilizzo personale.



Non è un servizio offerto da Marco Bernasconi Trading. È un metodo che io personalmente utilizzo.

Chi fosse interessato può chiedermi come funziona.



Ti aspetto nel canale!



Un caro saluto,

Marco Bernasconi



Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo