L'ondata di acquisti in chiusura di sessione porta le azioni in territorio positivo.

Tol Communication Srl


di Marco Bernasconi – 3 Marzo 2025





• A Wall Street si dice:


"Investire non è un gioco in cui il ragazzo con il QI più alto vince; è un gioco in cui il ragazzo con la migliore disciplina vince." - Warren Buffet



Nonostante un'impennata della pressione d'acquisto verso la chiusura della sessione di venerdì, ritengo che la positività non sia stata sufficiente a compensare le difficoltà generali di febbraio. Infatti, tutti e tre i principali indici hanno chiuso il mese in rosso. Alla chiusura, il Dow è salito del +1,4%, il Nasdaq ha registrato un incremento del +1,6% e l'S&P 500 ha seguito lo stesso ritmo, guadagnando anch’esso il +1,6%.



A livello settoriale, ho osservato un ampio rialzo del mercato, con i settori Financials, Consumer Discretionary e Technology in testa. Tuttavia, i comparti Real Estate e Basic Materials hanno rispecchiato il trend dei "ritardatari" di venerdì, essendo gli unici due settori a non registrare almeno un +1,0% di guadagno. Anche le small cap hanno partecipato al rialzo, contribuendo a una giornata generalmente positiva per il mercato.



Risultati del quarto trimestre: crescita solida, nonostante le incertezze



Le ultime due settimane di febbraio sono state particolarmente volatili, nonostante un solido ciclo di rendicontazione aziendale, che a mio avviso è stato in parte ignorato a causa dei timori legati ai dazi, del calo della fiducia dei consumatori e delle persistenti tensioni geopolitiche.



Nonostante questa volatilità, il ciclo di reporting del quarto trimestre del 2024 si è mantenuto prevalentemente positivo. Sebbene alcune reazioni post-utili siano state negative in seguito alla pubblicazione di dati chiave (sì, sto parlando di te, NVIDIA), il tasso di crescita complessivo di fatturato e utile netto si è dimostrato favorevole rispetto ai periodi recenti.



L'attenzione sugli utili resta focalizzata sul settore retail, con importanti player pronti a comunicare i risultati questa settimana, tra cui Target, Best Buy, Costco, Macy’s e altri.



Fino a venerdì 28 febbraio, sono stati pubblicati i risultati del quarto trimestre di 485 componenti dell’S&P 500, pari al 97% dell’indice totale. Gli utili aggregati di queste aziende sono aumentati del +14,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre i ricavi sono cresciuti del +5,9%. Inoltre, il 76,3% delle aziende ha superato le stime sugli utili per azione (EPS), mentre il 65,4% ha battuto le previsioni sui ricavi.



Escludendo il contributo delle aziende Magnificent 7, la crescita degli utili del quarto trimestre per il resto dell’S&P 500 si attesterebbe al +10,1%, con un incremento dei ricavi del +4,7%.



Spesa dei consumatori e impatto dell’inflazione



Dai risultati sugli utili finora pubblicati, rilevo un quadro rassicurante sulla spesa dei consumatori, con trend generali stabili e in linea con i trimestri precedenti. Sebbene gli ultimi dati sulla fiducia dei consumatori segnalino un lieve calo, ritengo che la tendenza di lungo periodo resti positiva, sostenuta da un mercato del lavoro solido e da aumenti salariali costanti.



Negli ultimi trimestri, l'inflazione accumulata ha limitato la spesa, con un impatto particolarmente evidente nella fascia di reddito più bassa. Questo ha spinto i consumatori a essere più orientati al valore, concentrando gli acquisti su beni essenziali. Al contrario, la spesa per beni durevoli e altri prodotti discrezionali è rimasta debole, una tendenza che troverà ulteriore conferma nei risultati di Target e Best Buy attesi questa settimana.



Dati sull’inflazione e prospettive della Fed



Oggi sono stati pubblicati i dati relativi all'indice PCE, l'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve:



  • Su base annua, a gennaio l’indice dei prezzi PCE è aumentato del +2,5%.

  • Escludendo cibo ed energia, l’indice Core PCE è cresciuto del +2,6% rispetto all'anno precedente.

  • Su base mensile, l’indice PCE di gennaio ha registrato un incremento del +0,3%, con il Core PCE che ha mostrato lo stesso aumento del +0,3%.



Nel complesso, ritengo che si tratti di un rapporto discreto per le prospettive della Fed, anche se è importante sottolineare che gli investitori non si aspettano un taglio dei tassi di interesse nella prossima riunione prevista per metà marzo.



Osservando i mercati con la mia personale esperienza, credo che il contesto attuale continui a offrire opportunità interessanti per gli investitori attenti alle dinamiche macroeconomiche e alla rotazione settoriale.






📢 Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi sulle nostre attività di trading.



Cordiali saluti,

Marco Bernasconi Trading






🔍 Seguimi su Marco Bernasconi Trading



📊 Ogni giorno scoprirai quali titoli scelgo e su quali investo!



✅ Vedrai come applico la mia strategia e il mio metodo statistico



🚀 Prova gratuitamente il mio servizio qui



📞 Vuoi maggiori informazioni? Contattami direttamente qui






📩 Email: info@marcobernasconitrading.com

📞 Telefono: 335 8120855



🚀 Investi con intelligenza, costruisci il tuo portafoglio vincente!






Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo