0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
Mercati delusi dal nuovo IPhone di Apple e dall'aumento contagi in USA
Mercati delusi dal nuovo IPhone di Apple e dall'aumento contagi in USA
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
di Marco Bernasconi
A Wall Street si dice:
“Le previsioni possono dirti molto sul passato; non ti dicono niente del futuro.”
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,57%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,14%, per l’S&P 500 +0,15% e per il Dow Jones +0,14% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi martedì hanno chiuso negativi.
L'S&P 500 è sceso al minimo delle ultime 3 settimane.
Il Dow Jones è sceso al minimo di 2 mesi.
Le preoccupazioni per l’aumento dei contagi negli Stati Uniti hanno pesato sui mercati azionari quando è arrivata la notizia che la media a 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo di 8 mesi.
A questo si è aggiunto che Apple è scesa ieri più del -1% e questo ha pesato sul mercato nel suo complesso.
Il mercato è rimasto deluso da Apple che ha presentato i suoi nuovi iPhone, i nuovi telefoni presentati sono stati giudicati troppo simili ai modelli dell'anno scorso.
Il mercato è calato anche se i dati sui prezzi al consumo negli Stati Uniti di martedì erano risultati positivi per i corsi azionari.
L'IPC di agosto degli Stati Uniti, al netto di cibo ed energia, è aumentato del +0,1% m/m e del +4,0% a/a, questo dato è risultato essere più debole delle aspettative di +0,3% m/m e +4,2% a/a.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Lo statalismo ed in capitalismo sono due concetti agli antipodi, coniugarli finora era riuscito alla Cina e questo aveva trasformato l’economia cinese nella seconda economia mondiale.
Adesso i politici cinesi stanno rivedendo le loro idee e muovendosi come un elefante in una cristalleria stanno distruggendo ciò che avevano precedentemente creato, avallato e lasciato prosperare.
Ad esempio, ieri i titoli dei casinò sono crollati dopo che Macao ha comunicato che da adesso in avanti i rappresentanti del governo supervisioneranno gli operatori dei casinò per monitorare meglio le loro operazioni.
Wynn Resorts ha chiuso in calo di oltre il -10%, peggior titolo nello S&P 500.
Las Vegas Sands ha chiuso in calo di oltre -9%.
MGM Resorts International e Penn National Gaming hanno chiuso in calo di oltre -3%.
Comcast ha chiuso in calo di oltre il -7%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La notizia che non è piaciuta al mercato è che il CFO Cavanagh ha comunicato che il business del cable TV è rallentato alla fine di agosto e i nuovi abbonato nel Q3 sono in ritardo.
Dish Network ha chiuso in calo di oltre il -5% sulla stessa notizia e Charter Communications ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Ho dato il titolo alla mia analisi di oggi su Apple che ha chiuso in calo di oltre -1% andando a pesare sull'intero mercato. Grande delusione degli operatori quando Apple ha presentato il nuovo iPhone 13 in un evento mediatico in quanto il nuovo iPhone è apparso troppo simile al modello dell'anno scorso.
Quando i mercati manifestano incertezze è sempre interessante guardare alle commodities come opportunità. Questo settore è sempre in movimento con materie prime minerarie e agrarie che sono più lontane alle motivazioni che fanno crescere e salire gli indici azionari. In questo momento segnalo in questo portafoglio il grande movimento del Natural gas che in 14 sessioni di borsa, dal 26 agosto, è salito di quasi il 27%.
Se sei interessato alle commodities io ho dedicato uno dei miei portafogli a questo settore.
• Argento
• Caffè
• Natural gas
• Oro
• Petrolio
• Rame
• Soia
A completare in questo portafoglio trovi anche:
• Euro/Dollaro
• Dollaro/Sterlina
• Bitcoin
E tutte le mie operazioni straordinarie.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
La diffusione mondiale dei contagi causati dalla variante Covid delta continua a creare incertezze agli Stati Uniti e all'intera economia mondiale. La media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo di 8 mesi raggiungendo 171.850 casi.
Mercati delusi dal nuovo IPhone di Apple e su aumento dei contagi in USA.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni hanno chiuso in negativo questa notte nella maggior parte dei mercati asiatici per il "carry over" (mercato di riporto) delle chiusure americane di ieri sera.
Ieri è bastato poco per trasformare l'ottimismo iniziale sul dato inferiore al previsto sul CPI degli Stati Uniti nelle preoccupazioni per la crescita dell’economia del prossimo futuro a livello globale.
Segnalo che ieri tutti e 11 i settori del benchmark S&P 500 sono finiti tutti in rosso.
Sono già alcuni giorni che segnalo che il vento è cambiato a Wall Street, non c’è più nessuna notizia che scalda i cuori degli operatori.
Ragionamenti basati sul portare a casa i lauti guadagni sin qui conseguiti fanno rapidamente breccia nelle teste dei gestori ed adesso la strategia “buy the deep” (che consiste nel ricomprare il mercato dopo che è sceso un poco), che tanto ha pagato gli investitori, se utilizzata male si rimangerà velocemente ai più temerari i guadagni conseguiti.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori: siete soddisfatti di come è andato finora il 2021?
Siete disposti a portarvi a casa i profitti e mettervi liquidi sul mercato in attesa di un nuovo rientro?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio questo video con le mie performance del 2021:
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 25,66 punti a 4.443,06 per un -0,57%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
Il Dow Jones è sceso di 292,06 punti a 34.577,58 per un -0,84%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha perso 51,60 punti, o -0,33%, a 15.382,90. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,44%, adesso vale 2.208,55.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,284% dall’1,326% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 120$ ed adesso si attesta sui $1.800 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,54 dollari stamattina e in questo momento quota 71,00 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,46. Il VIX è ritornato verso la parte centrale/alta del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
SmartCopyTrading: Investimenti vincenti sulle Commodities con +11,46% sul Futures dell'argento.
di Marco Bernasconi 06 Aprile 2023
"SmartCopyTrading"
Sei alla ricerca di un'opportunità di investimento sicura e remunerativa? Allora lascia che ti presenti la mia strategia ... ➔
SmartCopyTrading: Come Ottenere Performance di +18,10% Con una strategia di investimento bilanciata.
di Marco Bernasconi 03 Aprile 2023
La strategia SmartCopyTrading per investimenti di successo
Mi piacerebbe condividere con voi la mia esperienza di ... ➔
SmartCopyTrading: la strategia vincente che ha portato a un aumento del +15,49% grazie ad Alibaba Group
di Marco Bernasconi 30 Marzo 2023
La strategia SmartCopyTrading per investimenti di successo
Mi piacerebbe condividere con voi la mia esperienza di ... ➔
SmartCopyTrading: una strategia di investimento bilanciata con performance di+16,81% Argento.
di Marco Bernasconi 28 Marzo 2023
SmartCopyTrading: una strategia di investimento bilanciata per ridurre il rischio
Il trading online è un'attività che richiede molta ... ➔
Diversificazione e performance: il successo del portafoglio SmartCopyTrading in commodities, Bitcoin e Index.
di Marco Bernasconi 23 Marzo 2023
Il mondo degli investimenti richiede la giusta strategia per ottenere successo e massimizzare i rendimenti, ma al tempo stesso anche la gestione ... ➔
Price action
Che cos'è e come funziona
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Materie prime
E mercati valutari
Articolo scritto da Monzani Samuele
Le correlazioni tra materie prime, o commodities e valute sono di fondamentale importanza per la facilità con cui l’investitore riesce ad inserirsi nel mondo ... ➔
Investire in argento
Quali possibilità abbiamo
In diversi articoli abbiamo parlato della possibilità di investire nelle materie prime e nello specifico, della possibilità di investire nei metalli preziosi. Oggi con l’aiuto di questo articolo, cercheremo ... ➔
Trading petrolio
Investire sull’oro nero
Come tutti noi sappiamo il petrolio, l’oro nero, che è il vero motore di tutta l’economia mondiale, è anche un ottimo asset per fare trading online, infatti, è possibile guadagnare sui suoi cambiamenti ... ➔
Investire in oro conviene?
Cerchiamo di rispondere a questa domanda
L’Oro è sempre stato il bene di rifugio classico, sia quando i momenti economici sono bui e si viaggia a vista, sia nei momenti tranquilli, nei quali si investe nell’oro anche avendo timore che possano ... ➔
Perché investire in materie prime
Una guida al commodities trading
Sempre più spesso sentiamo parlare di investimenti sulle
materie prime
, ma come si fa ad investire sulle materie prime? E questa domanda può sorgere spontaneamente, basta guardare il grande numero ... ➔
Il petrolio e l'Opec
Storia e attualità
Capita spesso di sentir parlare di OPEC e OPEC+ in relazione al destino del
prezzo del petrolio
, ma
cosa rappresentano queste due sigle?
E perché le decisioni di questo gruppo influiscono ... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta