Powell affossa i mercati, le borse crollano del -4% dopo le sue parole.

Tol Communication Srl

di Marco Bernasconi 29 agosto 2022

A Wall Street si dice:

"La maggior parte delle persone si interessano alle azioni quando lo fanno tutti gli altri. Il momento di interessarsi è quando nessun altro ci pensa. Non puoi comprare ciò che è popolare e guadagnarci sopra."
Warren Buffett

La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.


  • Il mercato non ha gradito i commenti di Jerome Powell a Jackson Hole di venerdì 26.
    Senza mezzi termini, il presidente della Fed ha dichiarato che il Comitato continuerà a mantenere un atteggiamento aggressivo nei confronti dell'inflazione.
    Le parole di Powell hanno fatto crollare i principali indici di oltre il -3% nel corso della seduta di venerdì.
    Gli investi-tori già sapevano che i tassi sarebbero continuati a salire fino a quando l'inflazione rimarrà così alta, anche se un CPI e un PPI più freddi del previsto usciti all'inizio di agosto avevano alimentato le speranze che la Fed potesse togliere un po' il piede dall'acceleratore dei rialzi.
    Ma Powell non ha usato nessuna parola accomodante e ha dichiarato che "il ripristino della stabilità dei prezzi richiederà probabilmente il mantenimento di una politica restrittiva per molto tempo".

  • Da queste parole il mercato ha capito che il pensiero di Powell espresso a Jackson Hole è che la stabilità dei prezzi è ciò che conta più di ogni altra cosa.
    Da questo possiamo dedurre che i tassi continueranno a salire e che potrebbero rimanere elevati anche nel 2023.

  • Non era questa la narrativa all'inizio della settimana che si è appena conclusa, quando i mercati stavano salendo.
    Il mercato non era preparato a un Powell così falco.
    I vendi-orsi hanno avuto le loro ragioni per vendere di nuovo.

  • Il NASDAQ è sceso del -3,94%.
    L’S&P è sceso del -3,37% chiudendo a 4057,66.
    Il Dow è sceso del -3,03%.
    Dopo il crollo di venerdì 26, il bilancio settimanale dei principali indici Usa e pesante.
    Sono crollati di oltre il -4% in cinque sessioni.
    Siamo arrivati adesso a due settimane consecutive di perdite dopo il mese di rally partito dai minimi di giugno.


  • Quindi la situazione è disperatamente senza via d'uscita?
    No, la situazione è destinata a rimanere incerta, i dati sull'inflazione continuano ad essere in miglioramento, e questo qualche risultato lo dovrà pur provocare.
    Ad esempio, i commenti del presidente sono arrivati in un giorno in cui è stato pubblicato un altro report incoraggiante sull'inflazione.
    L'indice dei prezzi delle spese per i consumi personali (PCE) è aumentato del 6,3% a luglio su base annua, in calo rispetto al 6,8% di giugno.
    Sempre il PCE è diminuito dello 0,1% su base mensile, registrando il primo calo dal 2020.
    Il PCE core è aumentato del 4,6%, segnando un miglioramento rispetto al mese di luglio e alle aspettative del 4,8%.

  • L'evento principale di questa settimana è atteso per venerdì 2.
    Dal momento che questa appena conclusa è stata l'ultima settimana completa di agosto, il 2 settembre verrà pubblicata la Situazione occupazionale del governo.
    Probabilmente ricorderete che il rapporto di luglio aveva registrato 528.000 posti di lavoro, raddoppiando le aspettative, mentre il tasso di disoccupazione era sceso al 3,5%.

  • Inizio a suggerire qualche titolo da tenere in considerazione sulla base dei risultati conseguiti nella reporting season, seguitemi su queste due rubriche perché vi potrebbero dare spunti interessanti.

  • Non mi stancherò mai di dire però che un trader per operare non ha bisogno solo di un nome, ma di livelli continuamente aggiornati e di una strategia da seguire con attenzione quindi il nome del titolo che leggerete ogni volta preso così da solo e non sapendo come usarlo nella sua interezza non basterà a ricavarne tutta la potenzialità che invece la mia operatività su Marco Bernasconi Trading mostra quotidianamente ai miei followers.

  • Titolo al Contrattacco: in questo segmento indicherò ad esempio titoli che hanno avuto degli ottimi dati sugli utili ma che nonostante questo dopo la loro pubblicazione sono scesi o altre occasioni che mi si presentano.
    Questi titoli godono della mia attenzione perché anche se il mercato li ha snobbati prima o poi capita molto spesso che li riscopre e quindi averli presi dopo questo ribasso li fa diventare un vero e proprio affare.
    Il titolo che propongo oggi è: una scommessa sul Vix a leva, metterei come stop a quesat operazione un S&P che recuperasse i 4.200 punti.

  • Tra l'altro, la posizione Short sul Nasdaq leva 3 del portafoglio, che avevo aperto martedì 17 per proteggere il mo portafoglio da una flessione, attualmente segna un rialzo di circa il +30%.

  • Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.

  • Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.

  • Cosa penso delle opinioni del presidente della Fed Powell?
    Penso che le sue opinioni siano praticamente in linea con quello che penso accadrà. Il tasso dei Fed Funds è al 2,5%.
    Ci porterà al 3,75% nei prossimi quattro mesi o giù di lì.
    Non importa a loro come ci arriveremo.
    L'anno prossimo, ci sta dicendo che manterrà la rotta con questi tassi più alti. Questo è anche ciò che mi aspettavo.
    Come sempre, il percorso dipenderà dai dati.
    A prescindere da ciò.
    Non lasciatevi trasportare troppo - con qualsiasi considerazione momentanea per la sua posizione attuale.
    Passerà a una posizione diversa, coerente con i dati macro chiave sull'IPC core e sul PCE.
    Cosa conviene possedere se la Fed continuerà a stringere per il resto dell'anno?
    Non sono i titoli certamente i titoli growth.
    Si deve puntare su aziende stabili, possibilmente che paghino un dividendo, in modo da poter superare la volatilità.
    Per il momento la festa dei titoli growth sembrerebbe finita.
    Ma questo non significa che non ci saranno rialzi spettacolari a saperli cercare.
    Ne abbiamo già visti diversi, dato che nel 2022 i titoli del litio e dell'energia hanno fatto un percorso oppost dal resto del mercato.

  • A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:

  • Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.

  • Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 17/08 siamo al giorno 47

  • Azione numero 1, +30,25%

  • Azione numero 2, +11,17%

  • Azione 3, +9,73%

  • Azione 4, +3,66%

  • Media del portafoglio dopo un mese, +13,70%

  • Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso su: info@marcobernasconitrading.com
    Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli

  • Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
    4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.

  • Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.

  • Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
  • Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel

  • Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.

  • Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.

  • Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.

  • Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso su: info@marcobernasconitrading.com
    Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli




  • La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:

  • Mio portafoglio "Mib 40" +46,51%

  • Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +11,80%

  • Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,99

  • A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,04%


  • Mio portafoglio "Best Brands" +35,63%

  • Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,93%

  • Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +34,05%

  • A CONFRONTO GLI INDICI USA

  • Dow Jones -7,24%

  • S&P 500 -11,28%

  • Nasdaq -18,79 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
  • • “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.

  • • “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.

  • • “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”


  • Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.

  • da 01/01/2022 al 23/08/2022

  • Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.

  • Nasdaq +822,28%

  • S&P500 -36,90%

  • Dow Jones Industrial +332,73%

  • Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +372,70%.

  • Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.


  • Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico

  • Prova gratuitamente il mio servizio qui

  • O contattami per avere maggiori informazioni qui

  • Vuoi Informazioni?
    Richiedi direttamente online

    Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

    Clicca il bottone per accedere alla

    PROVA GRATUITA
    Riempi il modulo