Le azioni hanno chiuso in rialzo la settimana grazie a report sul lavoro e ottimismo sugli accordi commerciali.

Tol Communication Srl

Il conto PAMM è una modalità di gestione passiva dove più investitori partecipano a un’unica strategia. Ognuno mantiene la sua quota, e il sistema fa tutto in modo trasparente e tracciabile.




  • 📊 Risultato di ieri sulla mia quota: +0,32%

  • 📈 Strategia disegnata per adattarsi, non forzare il mercato

  • 🔒 Dati personali, non promozione



📞 Vuoi approfondire come funziona questo meccanismo? Scrivimi:

📧 info@marcobernasconitrading.com | WhatsApp: 335 8120855



📌 PAMM con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito






Le azioni hanno chiuso in rialzo venerdì e per tutta la settimana, rendendola la seconda settimana in rialzo consecutiva (e la terza su quattro) per tutti i principali indici.



Il rapporto sulla situazione occupazionale, migliore del previsto, pubblicato venerdì ha concluso una settimana positiva.



Il Bureau of Labor Statistics (BLS) ha mostrato che le buste paga non agricole di maggio sono state 139.000 (140.000 nel settore privato e -1.000 nel settore pubblico), rispetto alle stime di 129.000 (120.000 nel settore privato e 9.000 nel settore pubblico), con il tasso di disoccupazione stabile al 4,2%. La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,4% su base mensile rispetto allo 0,2% del mese scorso e alle stime dello 0,3%. Il tasso annuo è stato del 3,9% rispetto al 3,9% del mese scorso e alle stime del 3,7%.



Le revisioni rispetto ai mesi precedenti avevano ridotto marzo di -65.000 unità a 120.000 (da 185.000), mentre aprile è stato ridotto di -30.000 unità a 147.000 (da 177.000).



I maggiori incrementi occupazionali del mese scorso sono stati registrati nei seguenti settori: l'assistenza sanitaria ha guadagnato 62.000 nuovi posti di lavoro; il settore del tempo libero e dell'ospitalità ha aggiunto 48.000 posti di lavoro; e l'occupazione nell'assistenza sociale è aumentata di 16.000 unità.



Il positivo andamento dell'occupazione ha continuato a sottolineare la forza e la resilienza dell'economia.



La scorsa settimana il mercato era già in rialzo grazie ai dati sull'inflazione migliori del previsto delle settimane precedenti e alla notizia del colloquio di giovedì tra il Presidente Trump e il Presidente cinese Xi, che "ha portato a una conclusione molto positiva per entrambi i Paesi".



I colloqui commerciali proseguiranno ed entrambi i leader confermeranno l'intenzione di incontrarsi nei rispettivi Paesi.



Si prevede che nelle prossime settimane l'amministrazione annuncerà anche accordi commerciali con diversi altri paesi.



Tra le altre notizie, abbiamo appreso che la Banca Centrale Europea (BCE) ha tagliato nuovamente i tassi di interesse la scorsa settimana di altri 25 punti base, portandoli al 2%. Questo è dovuto, in parte, ai continui progressi dell'inflazione, scesa all'1,9% a maggio.



In generale, la Fed e la BCE vedono la loro politica monetaria muoversi nella stessa direzione. Non sempre, ma di solito. La BCE ha tagliato i tassi di 175 punti base dalla metà dello scorso anno, passando dal 3,75% al 2,0%. La Fed, tuttavia, ha abbassato i tassi solo di 100 punti base, passando da un valore medio del 5,38% nel 2024 al 4,38%, invariato dall'inizio del nuovo anno.



Ci si aspetta che la Fed riprenda a tagliare i tassi di 25 punti base nella riunione del 17 settembre. La Fed ha dichiarato di prevedere ancora due tagli quest'anno.



Il momentum del mercato è al rialzo, con i tre principali indici a un passo dai loro massimi storici. Il Dow Jones è a soli 5,00% dal suo massimo storico, l'S&P 500 a solo 2,34% e il Nasdaq a 3,19%.



Notizie favorevoli di natura economica o commerciale, o semplicemente l'assenza di sorprese negative, potrebbero portare gli indici a una sfida, se non addirittura a una svolta al rialzo nel prossimo futuro.



Assicuratevi quindi di sfruttarlo al massimo.



📈 Aggiornamento dei risultati: il metodo paga



📋 I dati aggiornati alla chiusura di ieri mostrano chiaramente come il mio approccio razionale, supportato dal sistema OrsoeToro, abbia retto l’urto e trasformato la crisi in vantaggio competitivo:




  • 🚀 Gennaio: +41,60% (target +50% in 6 mesi in avvicinamento)

  • 🚀 Febbraio: +44,08% (target +50% in 6 mesi in avvicinamento)

  • 📉 Marzo: +2,92%

  • 🚀 Aprile: +71,25% (target +50% in 6 mesi già raggiunto)

  • 📉 Maggio: +8,50%



📌 Tutti i report sono in territorio positivo.

Segno che, nel lungo periodo, la disciplina batte l’emotività.



Abbonati ora per ricevere in anteprima i miei report esclusivi, aggiornati settimanalmente con operazioni reali, insight operativi e alert su settori chiave.



🔜 Sta per uscire la prossima analisi strategica, con un focus speciale su:




  • 📈 i 5 titoli sottovalutati da cavalcare nel rebound post-dazi

  • 🛢️ la mia proiezione aggiornata sul petrolio

  • 💡 l’asset class sorpresa su cui sto aumentando l’esposizione



👉 Non aspettare di leggere la notizia quando è tardi.

Leggila prima, dove nasce il vantaggio.



📚 I 12 Report di Marco Bernasconi




  • 💰 Costo del singolo report: 90€

  • 💎 Abbonamento annuale (12 report): 540€ (equivalente a 45€ per report, con uno sconto del 50%)



📌 Modalità di pagamento:




  • 💳 Bonifico bancario

  • 📍 IBAN: SM36O0854009803000030186657



📞 Contattami per maggiori dettagli o per iscriverti:

📧 info@marcobernasconitrading.com

📞 Telefono: 335 8120855






Marco Bernasconi Trading



Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo