0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Azionario Italia
Azionario USA
Commodities, Bitcoin e Index
Progetto One Shot
Marco Bernasconi
Investire in Crypto
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Portafoglio azionario Italia e Usa
Futures Fib Minifib e Usa
Portafoglio Commodities Bitcoin e Index
Progetto One Shot
Portafoglio il mercante in fiera
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Trading on-line
Finalmente settembre è finito e ottobre parte bene con Merck. Oggi mi aspetto...
Finalmente settembre è finito e ottobre parte bene con Merck. Oggi mi aspetto...
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Trading on-line
di Marco Bernasconi
A Wall Street si dice:
“Tieni Aperta la Mente”
Non investire sempre nella stessa tipologia di strumenti o con la stessa strategia. Cerca di essere fl essibile, aperto di mente e critico nella scelta. I migliori risultati di lungo periodo si ottengono solo favorendo quei titoli o quegli strumenti che gli altri non sono in grado di apprezzare e affi nando sempre i criteri di scelta degli stessi.
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,15%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,53%, per il Dow Jones +1,31 e per l’S&P 500 +1,07% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi venerdì hanno recuperato le perdite con le quali il mercato aveva aperto e la sessione è terminata con un ampio positivo.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono rimbalzati dai minimi di due mesi e mezzo.
Il Dow Jones Industrials ha recuperato dai che aveva avuto uguali solo a fine luglio.
A dare soccorso al mercato sono arrivati i dati economici USA migliori del previsto.
La notizia del giorno è stata quella riguardante il farmaco Covid della Merk che prevede di ridurre ospedalizzazioni e decessi del 50%.
Altri dati usciti venerdì sono stati invece presi dal mercato come segnali di un'inflazione più rapida negli Stati Uniti sono e non hanno aiutato i prezzi delle azioni.
I dati economici statunitensi di venerdì che sono stati letti positivamente dal mercato azionario sono stati la spesa personale statunitense di agosto che è salita del +0,8% m/m, dato più forte delle aspettative del +0,7% m/m. L'indice ISM manifatturiero di settembre è salito inaspettatamente di +1,2 ad un massimo di 6 mesi di 61,1, dato più forte delle aspettative di un calo a 59,5.
Il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan (settembre) è salito di +1,8 a 72,8, dato più forte delle aspettative di nessun cambiamento a 71,0.
I dati economici statunitensi di venerdì che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati i segnali di un'inflazione più rapida.
Il deflatore PCE core degli Stati Uniti di agosto è salito di +0,3% m/m e +3,6% a/a, dato più forte delle aspettative di +0,2% m/m e +3,5% a/a, con il +3,6% a/a che rappresenta il maggiore aumento su base annua degli ultimi 30 anni.
Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 112.9606 giovedì, il minimo degli ultimi 60 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Merck & Co. ha chiuso in rialzo di oltre +8%. La notizia che ha cambiato la giornata del mercato è stata che la società ha comunicato che la sua pillola antivirale Covid molnupiravir ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte del 50%, per il momento questo dato è stato valutato in un'analisi ad interim di uno studio in fase avanzata.
I titoli delle compagnie aeree hanno sovraperformato.
United Airlines ha chiuso in rialzo di oltre +7%.
Delta Air Lines ha chiuso in rialzo di oltre +6%.
Southwest Airlines e American Airlines hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
Anche i titoli delle linee di crociera e degli hotel hanno recuperato terreno venerdì.
Marriot International ha chiuso in rialzo di oltre +5%.
Carnival, Hilton Worldwide Holdings, e MGM Resorts hanno tutte chiuso in rialzo di oltre +4%. Norwegian Cruise e Royal Caribbean hanno chiuso in rialzo di oltre +3%.
Il farmaco Covid di Merk ha influito anche sui titoli di gioco e di intrattenimento.
Penn National Gaming e Live Nation Entertainment hanno chiuso in rialzo a +8%.
Caeser's Entertainment ha chiuso in rialzo di oltre +6%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Moderna ha chiuso in calo di oltre -11%. Peggior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100, sempre dopo che Merck ha annunciato che il suo farmaco Covid. Singolare come si sia visto sul mercato l’effetto delle due facce del risultato della stessa medaglia.
Finalmente settembre è finito e ottobre parte bene con Merck. Oggi mi aspetto...
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il terribile mese di settembre è finito, ora se ne riparlerà nel 2022.
Ottobre ci ha invece dato il suo benvenuto con rialzi di oltre l’1%.
Comunque, il bilancio settimanale è stato negativo con tutta la volatilità che settembre ci ha lasciato in eredità.
Sarà un caso o non sarà un caso ma come settembre è finito è arrivata una bella notizia e tutto è cambiato.
La sessione era iniziata debolmente e ha chiuso con un rally che ha coinvolto tutto il mercato, il traino ovviamente è stata la notizia del farmaco di Merck che ha fatto chiudere il titolo a più 8,4%.
Retrospettivamente devo dire che la notizia è capitata nel momento giusto per avere la massimizzazione della reazione, ma questo nel mercato non è mai una novità ma una costante.
Lo S&P è sceso di quasi il 5% questo mese ed è sceso del -1,19% ieri a 4307,54.
Il Dow è sceso del 4,5% in 30 giorni, ma ha avuto la peggiore sessione finale dei tre con un crollo del -1,59.
Guardate che settimana di montagne russe che abbiamo appena passato:
• Il Dow, è sceso più di 500 punti per due volte la scorsa settimana, alla fine ha recuperato l'1,43% adesso è a 34.326,46, lascia con una perdita settimanale dell'1,4%.
• Lo S&P è salito dell'1,15% adesso vale 4357,04.
• Il NASDAQ ha interrotto una serie di cinque giorni consecutivi di cali con una sessione positiva dello 0,82% chiudendo a 14.566,70.
Gli indici americani erano scesi tra il 2% e il 3, 5% negli ultimi cinque giorni.
Vediamo per l’ultima volta che eredità ci ha lasciato settembre e poi non ne parlerò più spero.
Il mese è stato molto difficile, come da aspettative ventennali:
Il NASDAQ è in calo di oltre il -5%, l'S&P è in calo di poco meno il -5% e il Dow è in calo di oltre il -4%.
Due aspetti che hanno influenzato il mio trading ed anche quello del mercato in generale arrivati in finale di settimana sono stati;
La legge di stanziamento a breve termine che finanzierà il governo fino al 3 dicembre e scongiurerà la chiusura del governo.
Il decennale ha chiuso venerdì sotto l’ 1,50% dopo essere stato l’incubo dei tecnologici per tutta la settimana.
Se mi aspetto che adesso che ottobre inizia sarà tutto bello?
Credo proprio di no, dato che la maggior parte dei problemi sono ancora molto presenti, tra cui l'aumento dell'inflazione, il cambiamento della politica monetaria, il dibattito sul tetto del debito. E non dimentichiamoci di Evergrande.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Oggi scrivo i livelli sui quali porterò a casa i profitti fatti sugli indici in questo mese in attesa di vedere se riaprire una nuova posizione short o valutare se mettermi long.
Uscirò dallo short con un cospicuo guadagno se chiuderemo la sessione di oggi rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 15.010,
Dow Jones Industrial sopra 34.350,
S&P 500 sopra 4.390.
Euro Stoxx 50 sopra 4102 e questo provocherebbe anche la chiusura della mia posizione short sul Ftse Mib.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System Orso e Toro tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
Per saperne di più vi consiglio questo video:
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 49,52 punti a 4.3357,05 per un +1,15%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
Il Dow Jones è salito di 482,54 punti a 34.326,47 per un +1,43%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 102,25 punti, o +0,70%, a 14.791,87. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,69%, adesso vale 2.241,66.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,479% dall’1,503% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 75$ ed adesso si attesta sui $1.755 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,46 dollari stamattina e in questo momento quota 75,39 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,10. Il VIX è ritornato verso la parte altissima del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Pattern di inversione
Cosa sono e quali caratteristiche hanno
Se sei alle prime armi del fantastico
mondo del trading online
avrai notato la grande quantità di nozioni che riguardano questo mondo, che chi è alle prime armi deve cominciare ad apprendere e ad ... ➔
Analisi ciclica
Che cos'è e come utilizzarla nel trading
Hai mai sentito parlare dell’analisi ciclica?
L’analisi ciclica se ancora non sai che cos’è, consiste nel ricercare tutte le ricorrenze periodiche di una serie storica, che ci possano permettere ... ➔
Ieri quarto giorno in verde consecutiva per il Nasdaq, oggi il dato sul lavoro.
di Marco Bernasconi 08 Luglio 2022
A Wall Street si dice: “Ci vogliono vent’anni per costruire una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Se pensi a questo, farai le cose in modo diverso.... ➔
Tecniche di trading importanti
Inizia a fare trading sulle notizie
Tra le
tecniche di trading importanti
da imparare a gestire e portare avanti con regolarità, c‘è senza dubbio quella di iniziare a fare trading sfruttando tutte le notizie e le
informazioni finanziarie
... ➔
Il NASDAQ recupera il +1,5%, nessuna sorpresa dai verbali Fed.
di Marco Bernasconi 26 Maggio 2022
A Wall Street si dice: "Ho sempre saputo che sarei diventato ricco. Non credo di aver mai dubitato per un minuto." Warren Buffet
Il NASDAQ crolla di oltre il -2,3% dopo la riduzione della guidance di Snap.
di Marco Bernasconi 25 Maggio 2022
A Wall Street si dice: "Il mercato azionario è progettato per trasferire denaro da chi è continuamente attivo a chi è paziente." Warren Buffet ... ➔
Fare trading online sul forex
Analizziamo i pro e i contro
Se hai cominciato da poco a concentrare il tuo trading sul
mercato del forex
, è arrivato il momento di capire veramente quali sono tutti i pro e i contro nel fare trading su questo mercato. Cominciamo ... ➔
Millenials e trading online
La generazione Z e gli investimenti online
Con questo articolo cercheremo di analizzare il rapporto che c’è tra le nuove generazioni e il trading online e come e perché negli ultimi anni i
millenials
si siano affacciati sempre di più verso ... ➔
Che cos'è la leva finanziaria
Quali sono i suoi vantaggi e come si calcola
Se sei alle prime armi nel mondo del
trading online
potrebbe tornarti molto utile la lettura questo articolo che mette la sua attenzione su che cos’è la
leva finanziaria
. Infatti, indagheremo ... ➔
Previsioni futures a New York, Milano e Francoforte oggi 19 aprile.
di Marco Bernasconi Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD ... ➔
Strategie forex
Le migliori strategie da applicare
Se stai cominciando adesso ad avvicinarti al vasto
Come trado i futures Ftse Mib, Dax e USA oggi 8 aprile.
di Marco Bernasconi Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA ... ➔
Ricerca Prodotti
×
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta