0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Trading on-line
Come trado i futures Ftse Mib, Dax e USA oggi 11 febbraio.
Come trado i futures Ftse Mib, Dax e USA oggi 11 febbraio.
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Trading on-line
di Marco Bernasconi
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
Dopo un esame dei valori di mercato ho deciso che oggi:
QUADRO DI SINTESI OPERATIVO - Futures USA
Nasdaq 100 SHORT Resto Short. Non faccio operazioni.
S&P500 SHORT Resto Short. Non faccio operazioni.
Dow Jones Industrial SHORT Chiudo Short e apro Long in chiusura sotto 34.987.
Studio i mercati finanziari da oltre trent'anni oramai.
E più li studio e più mi rendo conto che mercati vadano seguiti e assecondati con la tecnica e non previsti con la pancia.
A guardarlo bene il mercato ci dà “quasi sempre” dei punti di riferimento su cui impostare il nostro trading.
Non c'e bisogno di essere dei maghi o dei veggenti basta saper guardare un grafico ed utilizzare l'analisi tecnica nella maniera corretta.
Le dinamiche dei mercati come tutte le cose che sono sulla terra rispondono alle leggi della fisica.
In fisica, la dinamica è il ramo della meccanica newtoniana che si occupa dello studio del moto dei corpi a partire dalle sue cause (forze) o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano nel tempo e nello spazio del suo sistema di riferimento.
Sapere con certezza quello che il mercato farà domani è come sapete tutti impossibile.
Ma sapere con certezza in che momento, in che fase (long, short o trading range) si trova il mercato quello invece rimane difficile ma è sicuramente possibile.
Anche se guardate in maniera distratta e non siete esperti, un grafico che parta dal 2020 e arrivi ad oggi vedrete chiaramente che il mercato è salito ininterrottamente fino a metà gennaio.
Esattamente la data di interruzione di questo trend è stata il 14 gennaio.
Se interpretate il mercato sulla memoria di quello che avete fatto fino al 14 gennaio pensando che il mercato è ancor quello allora qui iniziano i vostri problemi.
Dal 14 gennaio il mercato è entrato in un'altra fase.
Quindi le regole d'ingaggio sono cambiate.
L'investitore deve avere delle regole per operare, e deve cambiare stategia sulla base del mercato che sta vivendo.
Io non pretendo di sapere che mercato avremo in futuro ma so con certezza alcune cose:
1. Quale è stato il massimo che il mercato ha avuto, e questa è un'informazione che conosce chiunque.
2.Conosco anche qual è stato il minimo relativo che il mercato ha avuto il 27 gennaio.
A questo punto fintanto che il mercato non attraversera con decisione uno di questi due livelli non si potrà parlare ne di mercato in trend long, ne di mercato in trend short, ma di mercato in trading range.
Come opero io in questo caso?
Basta seguirmi ogni giorno e leggerete sempre la mia opinione, e per quelli che vogliono saperla addirittura in anticipo, conoscere i miei livelli d'ingresso e di uscita per tradare le mie stesse operazioni è sufficiente seguire il mio blog di trading online.
Ieri scrivevo queste parole che potete andarvi a rileggere "Il dato del CPI misura l'inflazione, ed è un dato che influenzerà le azioni della Fed future.
Gli investitori potevano decidere di arrivare a questo dato in maniera più prudente invece la maggior parte del mercato ha deciso di arrivare a questa giornata in maniera molto ottimista.
Questa mattina c'è una sottile divergenza nei futures tra Nasdaq 100, SP 500 che sono leggermente negativi e Dow Jones che è leggermente positivo.
La seduta dovrebbe continuare in questo modo fino all'uscita del dato e poi inizierà la vera tendenza.
Il fatto che il mercato sia arrivato con due sessioni di crescita poco prima dell'uscita del dato non significa assolutamente che questo dato possa essere trapelato, non ci sono possibilità di insider a questo livello parliamo di dati governativi e non di dati corporate.
Quindi c'è solo lo stato d'animo, il cosiddetto sentiment che ha spinto a posizionarsi in maniera ottimistica.
Io che sono per natura ottimista invece mi sono posizionato cautelativamente short sugli indici.
Il mio trading sugli indici è sempre basato sulla visione a 24 ore.
Sono stato long per alcuni giorni e proprio ieri ho chiuso positivamente tutte le posizioni aperte sia sui futures europei che su quelli americani e ho aperto solo posizioni short.
Ripeto che non ho nessuna sensazione rispetto a come sarà il CPI non c'è possibilità di insider a questo livello.
Io non opero di pancia e quindi la mia scelta di posizionarmi short non è basata sull'emotività.
La mia decisione è solo basata sull'analisi tecnica e dopo alcune sessioni positive
(2), i miei calcoli basati sul mio Trading system mi segnalano che il mercato potrebbe fare un'inversione con una probabilità statistica maggiore rispetto alla possibile continuazione.
Quindi mantengo la mia visione di mercato in trading range, e come ho detto all'inizio di questa analisi questa visione cambierà solo se si arriverà ad una rottura dei limiti illustrati del rettangolo di trading range che può arrivare solo se le sedute monodirezionali positive da 2 diventeranno 3-4-5-6 di fila disegnando uno scenario evidente."
Bene, adesso basandomi sugli stessi calcoli che ieri mi hanno permesso di leggere il mercato in "maniera così corretta", vi anticipo che che oggi il mio Trading system vede con più probabilità l'avverarsi di una sessione negativa e se i livelli che raggiungerà saranno quelli che mi aspetto questa sera chiuderò tutti gli short che ho aperti sia sui futures americani che sul future italiano ed europei.
Questa è operatività sull'analisi tecnica. Operare diversamente significa sparare e sperare a caso.
La chiusura di questa prima parte dell'analisi la dedico a pochi punti ma fondamentali che mi contraddistinguono nettamente dalla stragrande maggioranza di coloro che scrivono analisi qui.
Io non sono un consulente, non opero come un consulente, non consiglio a nessuno ciò che deve fare ma viceversa attraverso il
mio blog di trading online
mostro quello che faccio io.
Chi legge è assolutamente libero di decidere cosa fare, se copiare, trarre ispirazione, confrontare la mia opinione con la sua o essere totalmente contrarian rispetto alla mia posizione.
Ma io diversamente dalla stragrande maggioranza delle altre persone che scrivono qui essendo un trader nell'anima, so cosa piace ai trader e cosa non piace.
Io quando dico qualcosa ci metto la faccia e prendo posizione dichiarando quello che farò e non tenendo il piede contemporaneamente in due staffe in maniera tale che qualunque cosa accadrà avrò ragione.
Ma chi legge deve essere altrettanto
onesto intellettualmente
e essere cosciente che:
il primo a dire che nel mercato non ci sono certezze mai, e che la prima regola è la prudenza sono io.
Una delle mie frasi abituali e che ripeto spesso è: "In matematica 2+2 fa sempre quattro. Nel trading se sei bravo 2+2 fa spesso quattro.
Chi pensa o dice che faccia sempre quattro non capisce niente di trading.
Chi pensa o dice che chi parla di borsa come faccio io debba SEMPRE sapere cosa accade non capisce niente di trading e non ha nessuna esperienza di borsa.
Detto questo ritorno sul concetto di "spesso". Spesso non è poco ma è tantissimo, è dallo spesso che si misura la qualità di un trader e di un'analista.
1. FTSE MIB INDEX - posizione SHORT
Torna LONG sotto 26.902/26.952
Ottimo per la prosecuzione del trend a ribasso sarebbe il superamento di area 26.600/26.635
Negativo per lo short la salita sopra la resistenza di area 27.480/27.500
2. Indice Stoxx 50 - posizione SHORT
Torna LONG sotto 4.180/4.190
Ottimo per la prosecuzione del trend a ribasso sarebbe il superamento di area 4.130/4.145
Negativo per lo short la salita sopra la resistenza di area 4.200/4.210
3. Indice Dax - posizione LONG
Torna SHORT sotto 15.460/15.480
Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 15.610/15.640
Negativo per il long la discesa sotto il supporto di area 15.250/15.280
4. Indice S&P 500- posizione SHORT
Torna LONG sotto 4.480/4.495
Ottimo per la prosecuzione del trend a ribasso sarebbe il superamento di area 4.410/4.430
Negativo per lo short la salita sopra la resistenza di area 4.530/4.540
5. Indice DOW JONES Industrial- posizione SHORT
Torna LONG sotto 35.010/35.050
Ottimo per la prosecuzione del trend a ribasso sarebbe il superamento di area 34.990/34.520
Negativo per lo short la salita sopra la resistenza di area 35.620/35.650
6. Indice NASDAQ 100- posizione SHORT
Torna LONG sotto 14.710/14.730
Ottimo per la prosecuzione del trend a ribasso sarebbe il superamento di area 14.600/14.630
Negativo per lo short la salita sopra la resistenza di area 14.960/14.990
Attenzione io acquisto il Future relativo a questi indici in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è overnight, mediamente un'operazione dura 19 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto;
non compro il Future se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente
vendo il Future se non dimostra la forza necessaria per rimanere sopra il supporto.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato di resistenze e supporti degli indici.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 11/02/2021 al 10/02/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +146,44
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,76%
3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,57%
4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +84,79%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +82,27
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +40,15%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)21,92%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo
statistico
Prova gratuitamente il mio servizio
qui
O contattami per avere maggiori informazioni
qui
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Stop loss e take profit
che cosa sono e come utilizzarli
Oggi vi parlerò di due tra i più importanti elementi da considerare all’interno di un’operazione di trading. Molti di voi conoscono già molto bene lo stop e losse e il take profit, ma per i molti che ancora ... ➔
Vendite allo scoperto
Che cosa sono e come si vende?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Margin trading
Che cos'è e come farlo al meglio
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Swing trading
Tutto quello che bisogna sapere
Lo swing trading è una tecnica di trading che mira a cogliere guadagni a breve termine sui mercati finanziari, utilizzando un orizzonte temporale di posizioni di pochi giorni a una settimana. Gli operatori ... ➔
Azioni blue chip
Che cosa sono e quali sono ivantaggi?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Pips trading
Che cosa sono?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento, collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Slippage
Ottenere il prezzo migliore
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con
Leva finanziaria nel forex
I vantaggi e come utilizzarla
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con
Il rally in finanza
Spieghiamolo bene
Perché a volte in finanza si usa il termine rally? Ma soprattutto che cos’è e quando si usa relazione ai mercati? Con questo articolo cercheremo proprio di spiegare ed approfondire questo argomento. ... ➔
Orari forex
Quando fare trading
Se hai intenzione di investire nel più grande mercato al mondo aperto per 24 h ore al giorno e per cinque giorni alla settimana, allora troverai molto utile questo articolo, che ti chiarirà le idee sugli ... ➔
Mercato spot
La guida definitiva allo spot trading
Con l’aiuto di questo articolo cercheremo di darti la possibilità di capire meglio che cos’è il mercato spot e come funziona.
Che cos’è il mercato spot?
Con il termine mercato spot, identifichiamo ... ➔
Spread trading
Che cos'è e come si fa?
Oggi con questa guida, cercheremo di darti delle informazioni utili, per mettere in pratica il così detto spread trading, e cercheremo di capire meglio, che cos’è e faremo anche degli esempi concreti di ... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta