0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street. Cosa farò oggi.
Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street. Cosa farò oggi.
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
di Marco Bernasconi 24 Novembre 2021
A Wall Street si dice:
“L’analisi fondamentale non costituisce un modo per guadagnare in borsa, benché sia un ottimo metodo per rassicurare quando i mercati scendono.“
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del -+0,17%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono divergenti: Nasdaq +0,12%, per il Dow Jones -0,15% e per l’S&P 500 -0,09% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera divergente nell’ultima sessione a Wall Street?
Continuano le sessioni divergenti a Wall Street.
Il Nasdaq 100 è sceso su valori che non toccava dal 16 novembre.
Il rimbalzo del petrolio greggio ha spinto i titoli del settore energetico ed i fornitori di servizi energetici e aiutato tutto il mercato complessivamente.
Invece l'aumento dei rendimenti dei treasuries ha provocato una rotazione settoriale facendo uscire liquidità dai titoli tecnologici in direzione dei titoli ciclici.
Come spiegato altre volte il fenomeno del “carry trading” (cosiddetto mercato di riporto) tra le varie borse internazionali ha condizionato la borsa americana dal momento che che in Europa i titoli sono scesi sul minimo delle ultime tre settimane.
In questo momento in Europa il mood non è positivo a causa dell'aumento delle infezioni da Covid.
I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
Il Markit PMI manifatturiero di novembre degli Stati Uniti è salito di +0.7 arrivando a 59.1.
Al contrario, il Markit Services PMI di novembre è sceso inaspettatamente di -1,7 arrivando a 57,0, valore più debole delle aspettative che era per un aumento a 59,0.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Come detto precedentemente questa seduta è stata caratterizzata dall'aumento del petrolio greggio di oltre il +2%, questo ha spinto i titoli del settore energetico e dei servizi e tendenzialmente tutto il mercato.
APA Corp ha chiuso In rialzo di oltre il +7%, Occidental Petroleum ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, Devon Energy e Marathon Oil hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%, e Diamondback Energy e Baker Hughes hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Dollar Tree ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, miglior titolo nel’S&P 500 e nel Nasdaq 100. La società ha presentato un EPS di 96 centesimi nel Q3, migliore del consenso di 95 centesimi, e ha aumentato la guida sull'EPS annuale a $5.48-$5.58 da una previsione precedente di $5.40-$5.60.
J M Smucker ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La società ha presentato un EPS di 2.4 dollari, ben al di sopra del consenso di 2.05 dollari, e ha aumentato la sua guidance sull'EPS annuale a 8.35-$8.75 dollari da una precedente previsione di 8.25-$8.65 dollari.
Western Digital ha chiuso in rialzo di oltre il +6%. La notizia che ha eccitato gli investitori è stata data dalla banca d'affari Mizuho Securities che ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo a buy da neutral.
Riot Blockchain ha chiuso in rialzo di oltre il +8% e ha chiuso a $36,13 sulla scia del long che ho aperto sul Bitcoin ieri +2,53%.
Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Riot Blockchain ho iniziato ad acquistarlo il 1° novembre a a28,09.
Riot il 12 novembre valeva 44,19.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 24/11/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +154,03%
2. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +112,88%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +111,30%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +110,58%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +106,29%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +91,02%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +61,82%
ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 5 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Best Buy ha chiuso in calo di oltre il -12%, peggior titolo nell’S&P 500. la società ha presentato dati che non sono piaciuti al mercato, il suo margine lordo è sceso al 23.5% nel Q3, dato più debole del consenso che era posizionato al 23.6%.
Zoom Video Communications ha chiuso in calo di oltre il -14%, peggior titolo nel Nasdaq 100. la società ha dichiarato di avere acquisito 512.100 clienti nel Q3, questo dato è stato più debole del consenso che invece era attestato a 516.174.
Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La storia che la sessione di ieri lascia come ricordo nella mia mente riguarda il settore tecnologico messo sotto pressione dall'aumento dei rendimenti ed un'altra seduta con gli indici divergenti in questa settimana accorciata dalla festività del Thanksgiving.
La grande notizia di giornata ma che per il momento è passata in sordina è stata che la Casa Bianca ha attinto alla “Strategic Petroleum Reserve” per 50 milioni di barili prima della festa del Ringraziamento.
Si tratta del più grande ricorso a questa riserva della storia.
Ma l'attenzione del mercato e ancora tutta verso il fatto che Jerome Powell ha ottenuto un altro mandato come presidente della Fed.
Devo dire che tutto questo era ampiamente previsto e che si tratta dello scenario preferito dagli investitori in quanto in questo modo abbiamo ben chiara già una tabella di marcia per ridimensionare lo stimolo dovuto dalla pandemia.
Nonostante questo, salta chiaro agli occhi che questa decisione ha portato con se un aumento dei rendimenti obbligazionari, con conseguente calo dei titoli tecnologici e degli altri titoli growth.
In considerazione di questo il NASDAQ è sceso dello 0,50%. L'indice è sceso di circa l'1,75% negli ultimi due giorni.
L'S&P è avanzato del +0,17%.
Il Dow è rimasto in positivo per due sessioni consecutive salendo del +0.55%.
E' chiaro il fatto che l'S&P è a soli pochissimi punti dai massimi di tutti i tempi, ma il Nasdaq arranca.
Il T note a 10 anni è il colpevole del calo dei titoli tecnologici, ogni volta che le obbligazioni vedono salire i rendimenti come è accaduto ieri, la reazione automatica della tecnologia è vendere azioni.
Cosa leggere nell'ultima sessione?
Tengo d'occhio i rendimenti, ma ricordo anche queste rotazioni si esauriscono in pochi giorni. Giovedì il mercato americano sarà chiuso per festività, quindi oggi avremo una borsa laterale e con basso volume tutti i giochi saranno rimandati alla prossima settimana.
Cosa farò oggi?
Il titolo che tengo sotto controllo adesso è un titolo del settore della moda. Un titolo di un'azienda veramente innovativa. Tutto ciò che le donne desiderano finalmente ad un prezzo abbordabile. Le prossime festività saranno proprio il culmine per questa azienda, c'è l'occasione di prendere "una nascente nicchia di vendita al dettaglio del futuro" ad un ottimo prezzo.
Il secondo titolo che tengo sotto osservazione per oggi è un titolo attivo nell'intelligenza artificiale e nella infrastruttura cloud. Questi sono i due settori top del momento. Questa società aiuta le persone a ad attuare lo "stile di vita connesso". Ha un bellissimo grafico e ottime previsioni per l'anno prossimo.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 Short
Ftse Mib Short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index.
Progetto One Shot
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"? Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online. Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
In questo portafoglio faccio acquisti programmati ogni mese.
• Scelgo settori particolarmente colpiti dalla speculazione che hanno raggiunto quotazioni estremamente attraenti.
• Divido il mio acquisto all'interno di ogni settore in 5 titoli in media.
• Detengo i titoli in portafoglio senza fare trading per circa 15/18 mesi.
• Esco quando lo ritengo opportuno da un titolo in portafoglio e lo sostituisco con un altro titolo dove vedo una maggiore prospettiva.
• Comunico agli abbonati al progetto one shot nell'area riservata i nomi dei titoli.
• Il mio lavoro non si ferma mai, e tende sempre a migliorare uno ad uno i progetti one shot passati sostituendo dove necessario i titoli che hanno già dato con altri, nell'ottica di migliorare sempre di più le performance di portafoglio.
• Rimanere sempre abbonati al progetto one shot e' fondamentale e significa avere sempre a portata di mano il mio trading e la mia esperienza finalizzati a raggiungere obbiettivi ai massimi livelli.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
• L'ingresso del titolo acquistato viene indicato sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura o al raggiungimento di un livello indicato.
• La vendita del titolo viene indicata sul canale e la vendita va fatta in chiusura • al raggiungimento di un livello indicato.
• Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 7,74 punti a 4.690,69 per un +0,17%. Ultimo record il 18 novembre.
Il Dow Jones è salito di 194,55 punti a 35.813,81 per un +0,55%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 ha perso 74,26 punti a 16.306,72 per un -0,45%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,08%, adesso vale 2.329,48
.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,645% dall’1,627% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 112$ ed adesso si attesta sui $1.792 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,44 dollari stamattina e in questo momento quota 78,92 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,02. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
SmartCopyTrading: Investimenti vincenti sulle Commodities con +11,46% sul Futures dell'argento.
di Marco Bernasconi 06 Aprile 2023
"SmartCopyTrading"
Sei alla ricerca di un'opportunità di investimento sicura e remunerativa? Allora lascia che ti presenti la mia strategia ... ➔
SmartCopyTrading: Come Ottenere Performance di +18,10% Con una strategia di investimento bilanciata.
di Marco Bernasconi 03 Aprile 2023
La strategia SmartCopyTrading per investimenti di successo
Mi piacerebbe condividere con voi la mia esperienza di ... ➔
SmartCopyTrading: la strategia vincente che ha portato a un aumento del +15,49% grazie ad Alibaba Group
di Marco Bernasconi 30 Marzo 2023
La strategia SmartCopyTrading per investimenti di successo
Mi piacerebbe condividere con voi la mia esperienza di ... ➔
SmartCopyTrading: una strategia di investimento bilanciata con performance di+16,81% Argento.
di Marco Bernasconi 28 Marzo 2023
SmartCopyTrading: una strategia di investimento bilanciata per ridurre il rischio
Il trading online è un'attività che richiede molta ... ➔
Diversificazione e performance: il successo del portafoglio SmartCopyTrading in commodities, Bitcoin e Index.
di Marco Bernasconi 23 Marzo 2023
Il mondo degli investimenti richiede la giusta strategia per ottenere successo e massimizzare i rendimenti, ma al tempo stesso anche la gestione ... ➔
Price action
Che cos'è e come funziona
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Materie prime
E mercati valutari
Articolo scritto da Monzani Samuele
Le correlazioni tra materie prime, o commodities e valute sono di fondamentale importanza per la facilità con cui l’investitore riesce ad inserirsi nel mondo ... ➔
Investire in argento
Quali possibilità abbiamo
In diversi articoli abbiamo parlato della possibilità di investire nelle materie prime e nello specifico, della possibilità di investire nei metalli preziosi. Oggi con l’aiuto di questo articolo, cercheremo ... ➔
Trading petrolio
Investire sull’oro nero
Come tutti noi sappiamo il petrolio, l’oro nero, che è il vero motore di tutta l’economia mondiale, è anche un ottimo asset per fare trading online, infatti, è possibile guadagnare sui suoi cambiamenti ... ➔
Investire in oro conviene?
Cerchiamo di rispondere a questa domanda
L’Oro è sempre stato il bene di rifugio classico, sia quando i momenti economici sono bui e si viaggia a vista, sia nei momenti tranquilli, nei quali si investe nell’oro anche avendo timore che possano ... ➔
Perché investire in materie prime
Una guida al commodities trading
Sempre più spesso sentiamo parlare di investimenti sulle
materie prime
, ma come si fa ad investire sulle materie prime? E questa domanda può sorgere spontaneamente, basta guardare il grande numero ... ➔
Il petrolio e l'Opec
Storia e attualità
Capita spesso di sentir parlare di OPEC e OPEC+ in relazione al destino del
prezzo del petrolio
, ma
cosa rappresentano queste due sigle?
E perché le decisioni di questo gruppo influiscono ... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta