0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Marco Bernasconi
Lagarde "ricalibra" il supporto e il mercato sembra gradire l'espressione.
Lagarde "ricalibra" il supporto e il mercato sembra gradire l'espressione.
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Marco Bernasconi
di Marco Bernasconi
A Wall Street si dice:
“Il metodo di trading migliore consiste nell’approfittare dell’avidità e della paura della folla.”
Jimmy Chow
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,46%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,19%, per l’S&P 500 +0,24% e per il Dow Jones +0,34% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno registrato una sessione negativa.
L'S&P 500 è sceso adesso sul minimo degli ultimi 10 giorni.
il Dow Jones è sceso sul minimo delle ultime 3 settimane.
Gli indici azionari (imparate a definirli anche “benchmark”, con il termine benchmark si indica un parametro di riferimento. Per quanto questo strumento non sia prerogativa esclusiva dei mercati finanziari, in materia di investimento esso viene utilizzato come indice oggettivo di riferimento per confrontare le performance di portafoglio rispetto all’andamento del mercato), dicevo che i benchmark (S&P500, Nasdaq 100 e Dow Jones Industrial) statunitensi sono scesi ieri.
Quale ne è stata la ragione?
La preoccupazione che il miglioramento del mercato del lavoro degli Stati Uniti permetterà alla Fed di ridurre i suoi acquisti di obbligazioni sulla base che le richieste settimanali dei disoccupati statunitensi sono scese ad un nuovo minimo.
Come vedete la regola del “tanto meglio, tanto peggio” ritorna e non mi smentisce nemmeno questa volta.
Le azioni sono scese anche per un altro dato uscito ieri, quello dei prezzi alla produzione della Cina.
L'IPP cinese (l'indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index, PPI) è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi) di agosto è aumentato del +9,5% a/a, dato più alto delle aspettative del +9,0% a/a e il maggior aumento in 13 anni.
I dati settimanali sulle richieste di lavoro di ieri in un mercato “normale” sarebbero stati rialzisti per i corsi azionari. Le richieste settimanali iniziali di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese di 35.000 unità sul minimo degli ultimi 18 mesi di 310.000 unità, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative.
Ma non siamo in un mercato “normale” oramai dal marzo del 2020, ma in un mercato “artificiale” che si è basato prevalentemente sugli aiuti della politica e quindi i commenti di ieri del governatore della Fed Bowman sono stati negativi per le azioni quando ha dichiarato, "se i dati arrivano come mi aspetto che facciano, allora sarà probabilmente appropriato per noi iniziare il processo di ridimensionamento dei nostri acquisti di asset quest'anno".
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
La debolezza delle aziende farmaceutiche giovedì ha fatto la differenza sul mercato nel suo complesso. Biogen ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha comunicato alla comunità finanziaria in una conference call che il lancio del suo farmaco per l'Alzheimer, Aduhelm, stava procedendo più lento del previsto.
Eli Lilly ha anche chiuso in calo di oltre -5%.
Regeneron Pharmaceuticals e Amgen hanno entrambi chiuso in calo di oltre -2%.
Digital Realty Trust ha chiuso in calo di quasi -5%. La società ha annunciato di aver iniziato un'offerta pubblica registrata e sottoscritta di 6.25 milioni di azioni delle sue azioni ordinarie.
Anche ieri i titoli cinesi quotati negli Stati Uniti si sono scesi dopo che la Cina ha preso di mira le società di gioco che ha detta dei regolatori cinesi sono concentrate esclusivamente sul profitto.
NetEase ha chiuso in calo di oltre il -2%.
JD.com e Alibaba hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, miglior titolo nello S&P 500. La società ha comunicato di avere una posizione di cassa di circa 15 miliardi di dollari al 31 agosto e sta sviluppando un vaccino a dose singola che può combinare un richiamo contro Covid e un richiamo contro l'influenza.
Lululemon ha chiuso in rialzo di oltre +10%, suo nuovo record, miglior titolo nel Nasdaq 100. La società ha riportato entrate nette Q2 di $1.5 miliardi, sopra il consenso di $1.33 miliardi, e ha aumentato la guida sulle entrate nette dell'intero anno a $6.19 miliardi-$6.26 miliardi da una precedente previsione di $5.83 miliardi-$5.91 miliardi.
Lagarde "ricalibra" il supporto e il mercato sembra gradire l'espressione.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
In Asia questa notte i mercati hanno chiuso positivamente nonostante un altro calo a Wall Street che prefigura per l'S&P 500 e il Nasdaq in perdita settimanale dopo tre settimane consecutive di rialzi.
Ai mercati non sono dispiaciute le decisioni ma soprattutto le parole rassicuranti della Banca Centrale Europea di ridurre parte del suo supporto di emergenza per l'economia, sostenute dai dati che indicano in area euro una crescente attività commerciale e la disponibilità dei consumatori a spendere di più.
Gli investitori sono stati rassicurati dall'insistenza del capo della BCE Christine Lagarde che il cambiamento è stato solo una "ricalibrazione" dello stimolo esistente - non un segnale che il sostegno è stato eliminato.
Lagarde ha usato la parola "ricalibrazione-recalibration" invece della parola "riduzione-tapering".
Poi non ridete quando dico che i mercati sono soprattutto psicologia.
Quindi in definitiva non è stato cambiato il principio attivo della medicina ma solo il nome commerciale del farmaco.
• Adesso i mercati si troveranno in un clima di incertezza fino a fine settembre, sempre monitorando le mosse della Federal Reserve e di Washington.
Vedete come cambia rapidamente il clima nei mercati?
Non mi stancherò mai di ripetere che il mercato non va previsto, va seguito, letto, ascoltato ogni giorno può cambiare tutto ed il metodo giusto con il quale io lo affronto è il rigore, la disciplina e la strategia del mio trading system orso e toro.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori, io vedo che l'economia sembra rallentare un po' ed è difficile sapere quanto tutto questo sia temporaneo a causa della variante delta e quanto invece rappresenti la nuova normalità.
Quale è la vostra opinione su questo scenario che prospetto?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare
la mia pagina statistiche
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 20,81 punti a 4.493,27 per un -0,46%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
Il Dow Jones è sceso di 151,69 punti a 34.879,39 per un -0,43%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha perso 59,80 punti, o -0,38%, a 15.561,05. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,44%, adesso vale 2.259,72.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,312% dall’1,322% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 121$ ed adesso si attesta sui $1.801 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,58 dollari stamattina e in questo momento quota 68,70 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,80. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
💼 SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
Analisi del tuo Portafoglio – Metodo Bernasconi
Scopri come sta davvero ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 22 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 22 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta