Intelligenza finanziaria
Ecco spiegate le sue caratteristiche

Tol Communication Srl

Una delle domande che maggiormente ci viene posta dai nostri lettori, è cosa fa veramente la differenza tra un trader professionista e un trader alle prime armi? E la risposta che ovviamente siamo portati a dare a tutti, è sempre la stessa l’esperienza.
Fa parte dell’esperienza sicuramente l’imparare a gestire il proprio denaro con saggezza, per questo motivo, con questo articolo, tratteremo più nello specifico l’intelligenza finanziaria e tutto ciò che può aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo.


Che cos’è l’intelligenza economica?
Quando parliamo dell’intelligenza economica ci riferiamo al passaggio precedente l’intelligenza finanziaria, poiché e correlata alla nostra capacità di sviluppare strategie in grado di generare risorse che ci possano aiutare a vivere meglio. In poche parole, quindi l’intelligenza economica è il punto di equilibrio tra il nostro riuscire a creare delle risorse e il nostro grado di soddisfazione.
Attenzione però non stiamo ancora parlando di intelligenza finanziaria e non stiamo parlando di una corretta gestione del denaro.


Che cos’è l’intelligenza finanziaria?


L’intelligenza finanziaria ci permette di riuscire ad utilizzare la nostra intelligenza economica, a nostro vantaggio per riuscire ad ottenere maggiori entrate. Quindi saremo in grado di mettere in atto una serie di strategie in grado di far raddoppiare il nostro denaro.

Ma quanto è importante l’intelligenza finanziaria nel trading?


Ovviamente la risposta è abbastanza scontata, è molto importante. Infatti, da questo tipo di intelligenza riusciremo a generare tutta una serie di strategie di gestione del rischio e riusciremo ad aumentare le nostre possibilità di investimento.


Come si distingue il trader che ha una spiccata intelligenza finanziaria?


Un trader che ha dalla sua parte una spiccata intelligenza finanziaria dovrebbe sempre portare a termine una serie di operazioni:
• Avere sempre un piano d’azione da seguire ogni giorno
• Usare il 10% del suo reddito come risparmio per investimenti o profitti a lungo termine
• Stabilire sempre obiettivi a medio e lungo termine
• Imparare costantemente nuove strategie


La nostra stabilità finanziaria e la nostra intelligenza finanziaria:


La nostra strategia dovrebbe sempre partire dalla gestione delle attività e delle passività.
• Attività: Tutti i movimenti che mettono i soldi nelle nostre tasche.
• Passività: le passività invece sono gli acquisti che rappresentano una spesa, generalmente volta a soddisfare un bisogno non essenziale.

Ovviamente l’obiettivo di tutti è quello di arrivare alla propria libertà finanziaria, cosa non facilissima da raggiungere e che implica prima il raggiungimento di passaggi intermedi.




IL TRADER:


TRADER DI SUCCESSO


COME DIVENTARE UN INVESTITORE
DI SUCCESSO

Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo