0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
Inflazione "temporanea" e Bitcoin che punta a $80.000 i temi di oggi...
Inflazione "temporanea" e Bitcoin che punta a $80.000 i temi di oggi...
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
di Marco Bernasconi 12 ottobre 2021
A Wall Street si dice:
“Vai a Caccia di Valore e Affari” Troppi investitori si concentrano sulle previsioni e sui trend. Tuttavia si guadagna di più ricercando il valore. Nei mercati inanziari, l’unico modo di fare un affare è comprare quello che la maggioranza degli investitori sta vendendo.
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,69%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,82%, per il Dow Jones -0,75% e per l’S&P 500 -0,79% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari USA lunedì hanno registrato perdite inferiori al punto percentuale.
Quali sono state le ragioni della giornata negativa di ieri?
1. La motivazione del calo è da ricercare nelle preoccupazioni dell'aumento delle pressioni inflazionistiche che aumentano dopo che i prezzi dell'alluminio sono saliti ad un massimo record degli ultimi 13 anni e i prezzi del petrolio greggio e della benzina sono arrivati ai massimi record degli ultimi 7 anni.
2. A complicare ed offuscare l'orizzonte ieri si è aggiunto anche la banca d'affari Goldman Sachs che ha tagliato le sue previsioni sul PIL degli Stati Uniti del 2021 e 2022.
3. Le prospettive di un aumento dei tassi d'interesse hanno aumentato il pessimismo sulle azioni. I futures del Dec T-note sono crollati a minimi che non vedevamo da quasi 2 anni. Ieri non ci sono stati scambi di obbligazioni in quanto la Fed era chiusa per la festività del Columbus Day.
I commenti rilasciati domenica del presidente della Fed di San Francisco, Daly, sono stati letti positivamente per il mercato azionario quando ha detto che il mercato del lavoro statunitense vedrà "alti e bassi" mentre la pandemia persiste, ma "è prematuro giudicare la ripresa in pericolo".
Goldman Sachs ha tagliato la sua previsione del PIL USA 2021 al 5,6% da una precedente stima del 5,7%,
e ha tagliato la sua previsione del PIL USA 2022 al 4,0% dal 4,4%.
Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 93.814 domenica, il minimo degli ultimi 60 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Comcast ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nel Nasdaq 100 dopo che la banca d’affari Raymond James ha declassato il titolo a market perform da outperform.
Southwest Airlines ha chiuso in calo di oltre il -4%. La notizia che non è piaciuta agli investitori è stata data dalla società stessa che ha cancellato il 28% dei suoi voli negli Stati Uniti domenica, motivando problemi con il maltempo ed il controllo del traffico aereo.
Il settore dei titoli bancari è sceso in blocco ieri.
JPMorgan Chase, Morgan Stanley, e Visa hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Goldman Sachs e Wells Fargo hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
Segnalo ancora il Bitcoin che adesso vale $57.213, trado ovviamente spesso questo asset, il mio ultimo ingresso è stato il 30/09 a $43.427, in questo momento la mia performance è di +32% circa e mantengo la mia posizione long.
Il massimo del Bitcoin è stato raggiunto con il massimo di $ 65.000.
Poco prima dell'estate, Bitcoin ha subito un pullback di oltre il 50% e la corsa al rialzo sembrava finita.
Adesso l'interesse sul Bitcoin sta tornando ai massimi livelli, con la criptovaluta a soli $ 10.000 dai massimi.
Perché Bitcoin e altre criptovalute stanno andando così bene?
Gran parte degli argomenti a favore del Bitcoin sono sempre gli stessi, ma adesso si aggiungono maggiori opportunità di utilizzo e di denaro istituzionale.
Per questi motivi, vedo i mercati delle criptovalute che cercano di salire ancora, con Bitcoin che potrebbe raggiungere $ 80.000 nel prossimo futuro.
Capisco che alcuni potrebbero non essere ancora pronti per la valuta digitale.
Bitcoin può raggiungere i massimi storici?
Il Bitcoin non è perfetto e non è per tutti.
Il crollo di oltre il 50% dai massimi di quest'anno è forse troppo da sopportare per alcuni investitori. Ma coloro i quali che sono stati nelle valute digitali per un po', conoscono la sua volatilità e la accettano.
Il Bitcoin è stato molto vicino al crollo a luglio.
La debolezza derivava dalle preoccupazioni ambientali che circondano il potere utilizzato dal mining di Bitcoin.
Inoltre, la Cina ha vietato il mining e le transazioni con Bitcoin.
Nonostante questi aspetti negativi, il Bitcoin è riuscito a mantenere il livello di $ 30.000 e a rimbalzare da lì.
Tecnicamente, la media mobile a 200 giorni è stata rotta durante la vendita e l'ultima linea di difesa da un punto di vista tecnico era quel livello di 30.000. Se traccio un semplice ritracciamento di Fibonacci dai minimi del COVID ai massimi storici, ottengo il ritracciamento del 61,8% a meno di $ 30.000. Li il contratto future CME Bitcoin ha toccato il fondo e da allora il mercato ha superato tutte le medie mobili.
Adesso, proiettando la mia strategia sui possibili obiettivi vedo gli $ 80.000 realizzabili.
IMPORTANTE: TUTTE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE sono PROPOSTE ALL'INTERNO DEL NUOVO PORTAFOGLIO "COMMODITIES, BITCOIN E INDEX". SE VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE OPERAZIONI STRAORDINARIE NON DEVI FARE ALTRO CHE RIMANERE ABBONATO SU QUESTO PORTAFOGLIO.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Freeport McMoRan ha chiuso in rialzo di oltre +3%. Lo aspettavo da un po' e adesso che il prezzo del rame è schizzato di più del +2% e ha raggiunto il massimo dell’ultimo mese si iniziano a vedere i risultati.
Il prezzo del greggio WTI è salito ad un massimo record di 7 anni, questo ha spinto tutto il comparto dei titoli energetici.
Haliburton e Schlumberger hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Hess, Baker Hughes, e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di quasi +1%.
Inflazione "temporanea" e Bitcoin che punta a $80.000 i temi di oggi...
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il mercato si è presentato un po’ nervoso all'inizio di questa settimana ricca di eventi, che include il rilascio di due di importanti indicatori di inflazione e l'inizio della nuova “reporting season”.
Tutto sommato la sessione non era partita tanto male, ma le cose sono peggiorate a partire dal pomeriggio americano.
Ricordo che i principali indici sono reduci da una performance settimanale positiva che ha visto il Dow e l'S&P salire rispettivamente dell'1,2% e dello 0,8% mentre il NASDAQ era salito di soli 13 punti.
Il prossimo report su cui è concentrata l'attenzione degli investitori sarà il CPI di mercoledì, seguito dal PPI di giovedì.
Naturalmente, l'inflazione è una delle grandi preoccupazioni del mercato, in questo momento.
Mantenere la stabilità dei prezzi e alla base del mandato della Fed,
Gli ultimi report sono stati molto alti, ma agosto ha lasciato qualche speranza visto il miglioramento presentato rispetto al dato di luglio.
Cosa prevedono sul fronte inflazione gli economisti adesso?
Gli economisti, sul dato atteso che misura l'inflazione principale, vorrebbero che non superi dello 0,3% il CPI di agosto. E l'inflazione core (escludendo le categorie di prezzi volatili come l'energia e il cibo) dovrebbe mostrare lo stesso aumento dello 0,3% mese dopo mese.
Tutti noi investitori siamo adesso concentrati su questo numero. Questo ci dirà se ci si può fidare della Federal Reserve e del suo convincimento che l'inflazione sia “transitoria”.
In questo clima mercoledì inizia il primo giorno della stagione dei guadagni (non ufficialmente, ovviamente). Riceveremo le relazioni delle principali banche come JPMorgan e Goldman Sachs, con molte altre attese nei due giorni seguenti. Infatti, più del 40% del settore finanziario dell'S&P avrà presentato i suoi reports entro la fine della settimana.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Short da ieri sera,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Flat.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Short da oggi.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System Orso e Toro tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
Per saperne di più vi consiglio questo video:
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 30,15 punti a 4.361,20 per un -0,69%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
Il Dow Jones è sceso di 250,19 punti a 34.496,07 per un -0,72%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha perso 107,02 punti, o -0,72%, a 14.713,73. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,39%, adesso vale 2.224,31.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,601% dall’1,612% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 81$ ed adesso si attesta sui $1.761 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,44 dollari stamattina e in questo momento quota 80,14 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,00. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
I miei Report 2025: risultati reali, metodo costante, rendimenti straordinari
I miei Report 2025: risultati reali, metodo costante, rendimenti straordinari
Nel mondo degli investimenti, la differenza la fanno la disciplina, la costanza e il metodo.
Ed è proprio ... ➔
Indicazioni generali sui titoli segnalati nei "12 report di Marco Bernasconi" e nei “Titoli del giorno”
Indicazioni generali sui titoli segnalati nei "12 report di Marco Bernasconi" e nei “Titoli del giorno”
Gentili Abbonati,
desidero condividere con voi alcune precisazioni utili ... ➔
Le 4 top azioni del report di 08/2025 da mantenere in portafoglio fino al 1° aprile 2026
Le 4 top azioni del report di 08/2025 da mantenere in portafoglio fino al 1° aprile 2026
Esce oggi 1° ottobre il nuovo report:
“Le 4 top azioni del report di 08/2025 da mantenere ... ➔
Quanto sarebbero oggi 5 agosto i vostri soldi se aveste investito dal 1° gennaio nei 12 report di Marco Bernasconi?
Rendimenti dei 12 Report - Marco Bernasconi
La diversificazione intelligente - Marco Bernasconi
La diversificazione intelligente - Marco Bernasconi
🎯 La diversificazione intelligente.... ➔
Segui il Metodo, Non Solo l’Analisi: Perché il Successo Sta nella Costanza.
Metodo e Abbonamento - Marco Bernasconi Trading
Segui il Metodo, Non Solo l’Analisi: Perché ... ➔
Le 5 top azioni del report di 07/2025 da mantenere in portafoglio fino al 1° gennaio 2026
Le 5 top azioni del report di 07/2025 da mantenere in portafoglio fino al 1° gennaio 2026
Le ... ➔
Le 10 Azioni da Avere in Portafoglio Estate 2025
Le 10 Azioni da Avere in Portafoglio Estate 2025
Le 10 Azioni da Avere in Portafoglio Estate ... ➔
Quanto sarebbero diventati i vostri soldi ed il vostro capitale se aveste seguito i 12 report di Marco Bernasconi?
Rendimenti dei 12 Report - Marco Bernasconi
Le 4 top azioni del report 6/2025 da detenere fino a dicembre 2025
2 Luglio 2025
Buongiorno a tutti i miei amici trader,
esce oggi il tanto atteso nuovo report che appartiene alla collana
“I 12 report di Marco Bernasconi Trading”
... ➔
Report Gennaio 2025 Chiuso a +54,50%: Obiettivo Superato in 6 Mesi!
Il 1° gennaio 2025 abbiamo pubblicato il nostro Report Semestrale, selezionando 4 titoli ad alto potenziale da detenere fino al 30 giugno 2025.
🎯
Obiettivo
: +50% ... ➔
3 report su 5 del 2025 oltre il +50% in meno di sei mesi.
25 giugno 2025
Guerra Israele Iran, Dazi di Trump, invasione Russa dell’Ucraina… sta succedendo di tutto, il mondo è sovvertito ma quello che non cambia sono i risultati di Marco Bernasconi Trading.... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta