0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Azionario Italia
Azionario USA
Commodities, Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
Investire in Crypto
Trading automatico robot, EA, HFT
Investire in Futures
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Portafoglio azionario Italia e Usa
Futures europei FIB e USA
Portafoglio Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'Investitore di Valore
Portafoglio il mercante in fiera
Analisi operativa Quotidiana
Reports best investments
Trading automatico robot, EA, HFT
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Azionario USA
Gli indicatori economici e i mercati finanziari
Gli indicatori economici
e i mercati finanziari
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Azionario USA
Articolo scritto da Monzani Samuele
Di fondamentale importanza per gli investimenti e i relativi guadagni nei mercati azionari è l’analisi di particolari statistiche riguardanti le performance dei sistemi produttivi nazionali ed internazionali, gli indicatori economici, i quali possono confermare e, in alcuni casi, prevedere il valore delle azioni di una specifica società o di
indici borsistici nazionali e internazionali
Ma quali sono i principali?
Lo stato dell’economia
In un'economia in crescita un maggior numero di investitori è attirato dalle azioni per la previsione di crescita dei prezzi e dei dividendi. Anche aziende con scarsi guadagni, ma facenti parte di un settore in crescita, possono vedersi aumentare il valore delle azioni per il potenziale macroeconomico. I principali fattori che indicano la stato di salute dell'economia di una nazione sono il tasso di crescita, il PIL in primis, e il tasso di disoccupazione.
L’inflazione
Analisi statistiche suggeriscono che i mercati azionari raggiungano la miglior performance se
l’inflazione
su base annua è compresa tra il 2% e il 3%. Infatti, un’elevata inflazione porta i prezzi di beni e servizi a livelli più elevati, riducendo il potere di acquisto dei consumatori e le vendite delle aziende, diminuendone i guadagni e il valore azionario. Contemporaneamente, le banche centrali alzano i tassi di interesse, rendendo i prestiti più dispendiosi per le aziende e rallentandone la crescita.
In questa situazione gli investimenti sono diretti a titoli più conservativi: i capitali tendono a migrare dai titoli growth, relativi a società con un elevato potenziale di crescita e caratterizzati da un P/E maggiore, ai titoli value, considerati più stabili perché contraddistinti da un lungo background di utili. Alternative sono i sostituti delle azioni, come le
commodity
, le obbligazioni indicizzate all'inflazione, le cui cedole sono collegate a indicatori dell'inflazione come il CPI (Consumer Price Index), e i REIT (Real Estate Investment Trust), società i cui investimenti sono mirati al mercato immobiliare.
I guadagni aziendali
Se i ricavi di una società superano le stime degli analisti, il valore dell’azione aumenta. Rappresentativi in questo campo sono l’EPS (Earnings Per Share), il profitto di una azienda diviso per il numero di azioni in circolazione sul mercato, il P/E (Price/Earnings), il rapporto tra il valore di un'azione e gli utili per azione, e il rendimento sui dividendi, il quoziente tra il dividendo annuale e l’importo dell’azione. Una lineare crescita sia dell’EPS sia del P/E ed un regolare pagamento dei dividendi su base pluriennale sono sintomi della buona salute dell’azienda.
Per quanto riguarda le società operanti in un contesto globale, oscillazioni del valore della moneta influenzano il costo di produzione del bene sul territorio nazionale e la capacità di acquisto del consumatore finale, aumentando o diminuendo i profitti dell’azienda.
Notizie come il lancio e il successo di determinati servizi o prodotti – si pensi all’ultima generazione di smartphone o all’approvazione da parte degli enti regolatori per la somministrazione dei vaccini contro il COVID-19 –, così come l’acquisizione di specifiche società, sono in diretta corrispondenza con un aumento dei profitti aziendali, quindi con l’incremento del valore azionario.
Le notizie
Anticipate nel precedente paragrafo, sono numerose le notizie che possono influire sul mercato azionario. Quelle relative alla società sono, di solito, quelle di maggior impatto sulla stessa e includono annunci di risultati finanziari, lanci e richiami di prodotti, fusioni e acquisizioni, turnover aziendali, scandali, licenziamenti e assunzioni. Non di minor importanza, però, sono le notizie politiche e geoeconomiche, a partire dai cambi di governo, da cui dipendono le manovre finanziarie, all’aumento dei costi energetici e alle guerre commerciali.
Correlata è la fiducia degli investitori nei mercati, il cosiddetto sentimento del mercato, la cui natura può amplificare l’effetto di una notizia, provocando repentini aumenti del prezzo delle azioni. Viceversa, un mercato azionario in calo può minare la fiducia degli investitori, provocando maggiori vendite e prezzi inferiori delle azioni e innescando così un circolo vizioso.
Conclusione
La diffusione della tecnologia e dei mezzi d’informazione, così come la maggior disponibilità finanziaria degli investitori negli Stati economicamente più avanzati, ha permesso sia la crescita del mercato azionario sia una maggiore volatilità. In questo scenario è compito del trader, consapevole della divulgazione dell’analisi tecnica, motivo di ondate di acquisti e vendite in risposta a figure rialziste e ribassiste (il fattore di autoalimentazione), e dei vari indicatori economici, massimizzare i potenziali profitti.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Raddoppia il tuo portafoglio con Cisco: una delle scelta vincenti del portafoglio Best Brands
Autore:
Marco Bernasconi
Data:
24 Marzo 2023
Seguire le analisi e replicare le performance
Seguire le analisi di un trader professionista può essere un ... ➔
Pianificazione del portafoglio: 5 passaggi essenziali per investire al meglio.
di Marco Bernasconi 22 Marzo 2023
Il processo di pianificazione del portafoglio
Il processo di pianificazione del portafoglio è essenziale per coloro ... ➔
Strategie di successo nel trading:4 titoli USA da monitorare! oggi 22 Marzo 2023.
Strategie di trading e investimento: ... ➔
Le opportunità migliori del momento: titoli da seguire oggi 20 Marzo 2023 nel mercato Usa.
di Marco Bernasconi
Le mie analisi e le mie operazioni: come ottenere le stesse performance
Che siate alle prime armi o esperti trader, non c'è dubbio ... ➔
Le mie strategie di investimento per ottenere performances di successo nel Mercato USA oggi 10 Marzo 2023.
di Marco Bernasconi 10 Marzo 2023
4 Strategie di Investimento Chiave per Imparare Prima di Iniziare a Tradare
4 Strategie ... ➔
La mia strategia di trading nel mercato USA: ecco come investirò oggi, 09 Marzo 2023
di Marco Bernasconi
Come replicare le performance di un trader di successo
Se siete alla ricerca di titoli per il vostro portafoglio, ecco alcune opportunità ... ➔
Ecco come ottimizzare i tuoi rendimenti nel 2023, con le migliori performances in USA oggi 08 Marzo.
di Marco Bernasconi 07 Marzo 2023
Metodi di analisi per gli investimenti a lungo termine
Investire nel mercato azionario a lungo termine richiede una ... ➔
Le migliori opportunità di trading per il 07 Marzo 2023 a Wall Street.
di Marco Bernasconi
Se sei alla ricerca di titoli a grande capitalizzazione che offrano una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma che allo stesso tempo presentano un ... ➔
Margin call e trading su margini: come gestire rischi e i miei profitti di oggi 06 Marzo 2023.
di Marco Bernasconi 06 Marzo 2023
Il trading su margini è una pratica utilizzata dai trader per acquistare titoli con denaro preso in prestito. Tuttavia, il trading su margini è anche rischioso ... ➔
Il mio metodo infallibile per il trading nel mercato USA oggi 03 Marzo 2023
di Marco Bernasconi
Titoli da monitorare per ottenere le migliori performance in borsa
Seguire le analisi di un esperto nel trading può essere un'ottima strategia per ottenere ... ➔
Misurare la performance dei portafogli: analisi delle mie performance in USA oggi 02 Marzo 2023
di Marco Bernasconi 01 Marzo 2023
Misurare la performance di un portafoglio di investimento è importante per valutare l'efficacia delle scelte fatte dagli investitori.
Tuttavia, molti ... ➔
Il mio approccio vincente al trading nel mercato Usa oggi 01 Marzo 2023
di Marco Bernasconi
Seguire le mie analisi per replicare le performance di successo
Il mondo del trading e degli investimenti in borsa può apparire ostico ... ➔
Ricerca Prodotti
×
Se sei alla ricerca di un'opportunità di investimento sui mercati dei futures, non perdere:
FastTrend Trader:
il trader dei trend rapidi che mi ha permesso di ottenere un
guadagno del +12,94% in soli 3 giorni
di operatività sui mercati.
FastTrend Trader
la mia innovativa strategia di trading sui futures americani ed europei.
Investi solo
€9.000
e ottieni un profitto di
€1.165 in sole 3 sessioni!
Non perdere l'opportunità di provare
gratuitamente
il nostro servizio
per 3 giorni di borsa
e scoprire come copiandomi nel trading puoi aumentare i tuoi guadagni sui mercati dei futures.
Contattami subito per scoprire di più sulla mia strategia di trading sui futures.
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta