21 novembre 2022: Falso crollo o trappola per orsi?

Tol Communication Srl

di Marco Bernasconi



  • Venerdì i vendi-orsi del mercato americano e dell'S&P 500 che è il suo indice piu rappresentativo non sono riusciti a seguire l'andamento prospettato.
    Il ribasso del mercato obbligazionario sembra essere arrivato in una fase di stanca: era partito da una base di risk-on e non è mai riuscito a passare al risk-off.
    Forse la cosa migliore che vedo oggi è che il settore tecnologico ha risparmiato le sue cartucce ed è pronto a unirsi al rialzo e non dovremo aspettare molto per questo.

  • I soliti "noti" continuano a fare bene:
    • energia,
    • health care,
    • beni di consumo,
    • materials e industriali
    Sono a parer mio le migliori scelte per ciò che accadrà nella parte restante di questo rally di fine anno.

  • Il rally può continuare e continuerà.
    Tutti i messaggi della Fed della settimana passata che cercano di bloccarlo non lo fermeranno.
    I segnali di rallentamento dell'inflazione continueranno a spuntare, e continueranno le speculazioni su quando esattamente arriverà la recessione.
    Si sta avvicinando, ma non è ancora arrivata, tranne che per il settore immobiliare e manifatturiero che già ne risentono.
    Vi ricordo che statisticamente il mercato del lavoro è l'ultimo a muoversi (non-farm payrolls, le richieste di disoccupazione sono indicative su questo).
    Le scommesse sul fatto che la Fed abbia tolto il piede dal pedale dall'acceleratore sono l'ingrediente che può far salire i titoli prima che gli utili inizino a mordere l'anno prossimo.
    Ma di questo ve ne ho già parlato e ve ne riparlerò ancora…

  • Matematicamente, la diminuzione dei ricavi, l'inflazione del mercato del lavoro e gli alti costi dei materiali rendono impossibile mantenere i margini che le aziende hanno avuto in passato.

  • Nel futuro non vedo un crollo dei valori immobiliari e chi se lo aspetta rimarrà deluso, non rimarrà invece deluso chi come me pensa che piano piano primo valori azionari si sgonfieranno.

  • Non si tratta solo di profitti, ma di crescita dei ricavi.
    Le vendite al dettaglio contro fiducia dei consumatori.
    Vedo come ineluttabile che l’S&P subirà un bel ribasso nel 1° trimestre.

  • Per quanto riguarda il petrolio visto che adesso va di moda il Medio Oriente con il mondiale del Qatar, vi dico che Sauditi ed Emirati Arabi Uniti non permetteranno prezzi del petrolio più bassi di quelli che vogliono loro.
    E lo hanno detto chiaramente mesi fa, e questo prezzo è ben oltre gli 80 dollari.

  • Per concludere domani la Fed darà il solito pessimo spettacolo.
    I verbali attesi, non credo che possano muovere i mercati in modo deciso, e in senso di duraturo.
    Il messaggio della Fed della scorsa settimana non è stato affatto chiaro ne all'unisono.
    I mercati sì aggrapperanno all'assenza di progressi nella dialettica di ulteriori forti rialzi e guarderanno oltre.

  • Riflessione:
    Ricevo a volte delle domande sul fatto che la mia analisi abbia una visione rialzista di medio periodo e chi mi segue sui canali futures nota invece che alcune volte sono posizionato short.
    Il dubbio che assale l'investitore a quel punto è: “ma perché se hai questa opinione sei short sul mercato?”
    La risposta è semplice, l'analisi ha una visione del mercato di alcuni mesi o comunque di molte settimane, mentre quelle che faccio sui canali dei futures sono operazione che hanno il respiro di 24 ore.
    Non c'è nessuna contraddizione nell'essere rialzista nel medio e ribassista nel brevissimo.
    Qualunque mercato rialzista non sale sempre e qualunque mercato ribassista non scende sempre.
    Il tentativo che faccio con il mio metodo ed operatività sui futures è quello di tentare di riuscire a prendere ogni singolo pezzetto di grafico, interpretando giorno per giorno se potrebbe essere con chiusura positiva o negativa e con l'aiuto del mio algoritmo Orso e Toro.
    Spero di avere chiarito questo punto oggetto di molte frequenti domande da parte dei trader.

  • Approfitta dell' offerta 2 per 3 Black Friday

  • Abbonati a 2 portafogli a tua scelta e ricevi il 3° in omaggio.
    Valido per nuovi e vecchi abbonati.
    I 3 abbonamenti avranno la stessa lunghezza.
    Ad esempio 3 mensili, 3 trimestrali 3 semestrali opp. 3 annuali.

  • SCADE DOMENICA 27 NOVEMBRE ORE 00:00

  • Appuntamento per il resto dell'analisi per gli abbonati di Bernasconi Marco Trading on Line sul nuovo canale 11 dedicato all'Analisi Operativa Quotidiana.

  • E'iniziato un nuovo servizio riservato esclusivamente agli abbonati.

  • Si tratta di un'analisi estensiva ed operativa che pubblicherò "per tutti i miei follower abbonati.

  • Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo a questa analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.

  • L'abbonamento all'Analisi Operativa Quotidiana è solo su base annuale e costa €100.

  • 27 centesimi al giorno per ricevere ogni giorno un’analisi che vi dirà la mia esatta visione FUTURA sui mercati.
    Con indicazioni che possono essere sfruttate a fini operativi su:

  • 1. Mercato azionario americano;

  • 2. Oro e argento;

  • 3. Petrolio;

  • 4. Rame;

  • 5. Bitcoin.

  • Per chi non avesse letto le mie ultime analisi ricordo che statisticamente l’S&P è salito nei 12 mesi successivi a ogni elezione di metà mandato negli ultimi 80 anni.


  • Per questa ragione ho creato un nuovo report, e una nuova scommessa.

  • Siamo dominati in tutti i telegiornali da notizie sulla guerra.
    La spesa militare globale ha raggiunto livelli record nel 2022, superando per la prima volta i 2.000 miliardi di dollari.
    L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, le speculazioni sull'eventuale invasione di Taiwan da parte della Cina e altre tensioni geopolitiche hanno evidenziato la necessità di mantenere un esercito ben equipaggiato.
    Queste situazioni hanno aumentato in modo significativo la spesa per la difesa sia negli Stati Uniti che nei vari paesi del mondo.
    Le aziende di questo settore hanno ricavi costanti (e in crescita), una domanda solida e il miglior cliente che si possa desiderare: i governi dei vari paesi.
    Per questa ragione ho creato un nuovo report, e una nuova scommessa.
    Questa scommessa sarà dedicata ai “5 titoli che saliranno di più nel settore Aerospaziale e difesa”.
    Se anche tu come me pensi che questo settore continuerà a beneficiare degli investimenti, vediamo se questa scommessa ti piace.

  • "5 titoli che saliranno di più nel settore Aerospaziale e difesa " valida per pochissimi giorni.
    OFFRO ABBONAMENTO FINO A APRILE 2023 (5 MESI) "AZIONARIO ITALIA E USA" A €350 con incluso il report dei 5 titoli Aerospaziale e difesa.
    IL 4 novembre GLI INDICI AMERICANI VALEVANO:
    DOW JONES - 32.001
    NASDAQ 100 - 11.109
    S&P 500 - 3.719
    CON LA GARANZIA CHE SE L'8 MARZO ANCHE UNO SOLO DEI TRE VARRA' DI MENO RESTITUIRO' IL 50% DI QUANTO PAGATO PER L'ABBONAMENTO.




  • Grazie per aver letto sul mio sito web l'analisi gratuita di oggi.
    Su Marco Bernasconi trading potete abbonarvi al blog
  • che vi mostra le mie operazioni sui miei portafogli:
  • portafoglio Azionario Italia Usa; qui

  • portafoglio Futures europei e americani; qui

  • portafoglio Commodities Bitcoin e Index; qui

  • portafoglio Mercante in fiera; qui

  • portafoglio Progetto One shot; qui

  • Abbonamento all'”Analisi Operativa Quotidiana” su base annuale a €100.
    Con indicazioni che possono essere sfruttate a fini operativi su: Mercato azionario americano, Oro e argento, Petrolio, Rame, Bitcoin.

  • Vuoi Informazioni?
    Richiedi direttamente online

    Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

    Clicca il bottone per accedere alla

    PROVA GRATUITA
    Riempi il modulo