Azionario – Operatività Solo Long
Qui trovi la mia regola su come io entro e gestisco il mio Trade:


EQUISTAT: La Strategia di Trading Azionario Breve Termine per il Mercato Italiano


Benvenuti nella pagina dedicata alle Strategie portafoglio Azioni Italia, dove vi presentiamo l'approccio di trading azionario di breve periodo che abbiamo chiamato EQUISTAT.



Panoramica della Strategia


EQUISTAT è un approccio di trading basato sull'acquisto e la rivendita di titoli nel giro di poche settimane. Questa strategia è pensata per generare profitti attraverso movimenti di breve termine nel mercato azionario italiano.


Un punto cruciale da tenere in considerazione è il rispetto dei livelli di uscita (stop-loss). Ignorare questi livelli può portare a errori gravi eccessivamente da evitare.



Canali e Diversificazione


Raccomandiamo vivamente di concentrarsi su un unico canale di trading alla volta, scegliendo tra i 6 canali disponibili. Evitate di mescolare i portafogli tra loro per massimizzare l'efficacia della strategia.


Tieni sempre presente che se l'indice di mercato in cui investi è in calo, ottenere profitti può essere più difficile.


Esempio di Copy Trading sul Canale 1 - Mib 40



Abbiamo adattato la strategia EQUISTAT al canale Mib 40, un canale che ha un andamento lineare e adatto al nostro approccio.



Strategia di Copy Trading



Dividiamo il capitale in 15 parti e acquistiamo 15 titoli, investendo il 6,66% su ciascuno. Considerando ad esempio che il canale 1 Mib 40 è composto da 40 titoli, detenere il 37,5% del portafoglio attraverso l'acquisto di 15 titoli garantisce una rilevanza statistica nel lungo periodo, allineando le performance al 100% del portafoglio.



Acquistiamo nuovi titoli man mano che diventano disponibili e teniamo al massimo 15 titoli in portafoglio. Vendiamo i titoli secondo i segnali di vendita e reinvestiamo la liquidità in nuovi acquisti.



Selezione dei Titoli



Durante periodi di declino dell'indice, preferiamo titoli difensivi come quelli nei settori dei beni di consumo, la sanità, le utilities e le bevande alcoliche. Questi settori tendono a essere meno volatili durante fasi di ribasso, poiché i loro ricavi e profitti rimangono stabili anche in periodi economici difficili.



Orario Operativo



Le operazioni seguono un orario definito, tra le 17:15 e le 17:30. Questo è l'intervallo in cui eseguiamo le nostre azioni.



La Strategia in Dettaglio



EQUISTAT si basa su due componenti principali: il segnale di ingresso e l'investimento progressivo.



Segnale di Ingresso e Investimento Progressivo



L'ingresso si basa su un approccio rigoroso legato alla distanza tra l'ultimo massimo semestrale e l'ultima chiusura dell'indice.




  • Se la distanza è tra 0 e -4,99%, acquistiamo tutti e 15 i titoli del portafoglio.

  • Se la distanza è tra -5,00% e -9,99%, acquistiamo solo 10 titoli.

  • Se la distanza è tra -10,00% e -14,99%, acquistiamo solo 5 titoli.

  • Se la distanza è inferiore a -15,00%, non effettuiamo nuovi acquisti.



Regole per l'Ingresso, la Gestione e l'Uscita dalle Operazioni



Ingresso e Gestione dell'Operazione:




  • Il mio sistema di trading opera sul time frame giornaliero, focalizzandosi sul prezzo di chiusura formatosi dopo la chiusura del mercato alle 17:35 per la Borsa Italiana.

  • Poiché non posso operare in quel momento esatto, cerco di effettuare operazioni il più vicino possibile all'orario di chiusura, di solito tra le 17:15 e le 17:25 per la Borsa Italiana.

  • Un punto fondamentale: Nella tabella giornaliera che ricevi, per favore osserva che entro solo in operazioni con segnali "Buy se maggiore di". Per quelli contrassegnati come "Long da", ho già effettuato operazioni in precedenza e non li utilizzo mai per ulteriori acquisti.

  • Quando un titolo nella tabella è indicato come "Buy se maggiore di", eseguo l'acquisto solo quando il segnale specificato si verifica, entro il periodo di tempo prestabilito.

  • La conferma della rottura richiede il prezzo di chiusura della sessione di trading per validarla.

  • Se il prezzo del titolo è sopra il livello indicato nella frase "Buy se maggiore di" in quel momento, eseguo un acquisto al mercato.

  • Coerenza e disciplina sono fondamentali: Se c'è una rottura, acquisto sempre. Se non c'è rottura, non acquisto mai. Rispetto questa regola costantemente senza rimpianti.

  • Nel caso eccezionale a) in cui ho acquistato (perché il segnale è arrivato entro l'intervallo di tempo designato ma è stato annullato dopo la chiusura), tengo il titolo fino alla chiusura del giorno successivo e uso il livello "Acquista se maggiore di" come stop di quel giorno.

  • Nel caso eccezionale b) in cui avrei dovuto acquistare (ma il segnale non è arrivato entro l'intervallo di tempo designato, comparso solo dopo la chiusura), acquisto il titolo durante il giorno successivo e uso il livello di stop per quel giorno.



Uscita dall'Operazione:



  • Il mio sistema di trading prosegue sul time frame giornaliero, concentrato sul prezzo di chiusura formatosi dopo la chiusura del mercato alle 17:35 per la Borsa Italiana.


  • Poiché non posso operare in quel momento esatto, cerco di eseguire operazioni il più vicino possibile all'orario di chiusura, di solito tra le 17:15 e le 17:25 per la Borsa Italiana.


  • La mia strategia di uscita è sempre comunicata nella colonna con numeri rosa. Questo valore è unico, ma viene regolarmente adattato attraverso un calcolo algoritmico ogni giorno. Inizia come stop loss e con il passare dei giorni diventa il livello di take profit.


  • Se il prezzo del titolo è inferiore al valore nella colonna con numeri rosa in quel momento, eseguo una vendita al mercato.


  • I livelli di stop scritti nella colonna con numeri rosa non vengono utilizzati come stop intraday.


  • Similmente alla mia strategia di ingresso, la mia uscita segue una regola rigorosa: Se c'è una rottura al ribasso, vendo sempre. Se non c'è rottura, non vendo mai. Rispetto costantemente questa regola senza rimpianti.


  • CASO ECCEZIONALE: Se avrei dovuto vendere (ma il segnale non è arrivato entro l'intervallo di tempo designato, comparso solo dopo la chiusura), tengo il titolo fino alla chiusura del giorno successivo e uso il livello di stop per quel giorno.



  • Rispetto delle Regole


    EQUISTAT è vincolato da regole rigorose per massimizzare l'efficacia. Rispettare fedelmente queste regole è essenziale per ottenere i migliori risultati possibili.



    In caso di difficoltà o domande, siamo a disposizione per assistervi telefonicamente.



    Nuove Tabelle e Aggiornamenti


    Le nuove tabelle e gli aggiornamenti sono pubblicati alle 10:00.



    Speriamo che la nostra strategia EQUISTAT vi guidi verso il successo nel trading azionario di breve periodo nel mercato italiano.



    Contattaci

Strategie portafoglio
Azioni Italia

Le strategie per il nostro portafoglio Italia ideale con i titoli che Marco Bernasconi Trading analizza ogni giorno. E' molto importante avere chiara l’operatività per non commettere errori tecnici, qui trovi le nostre regole per operare correttamente con le azioni Italia.

Condividi adesso

Azionario – Operatività Solo Long
Qui trovi la mia regola su come io entro e gestisco il mio Trade:


EQUISTAT: La Strategia di Trading Azionario Breve Termine per il Mercato Italiano


Benvenuti nella pagina dedicata alle Strategie portafoglio Azioni Italia, dove vi presentiamo l'approccio di trading azionario di breve periodo che abbiamo chiamato EQUISTAT.



Panoramica della Strategia


EQUISTAT è un approccio di trading basato sull'acquisto e la rivendita di titoli nel giro di poche settimane. Questa strategia è pensata per generare profitti attraverso movimenti di breve termine nel mercato azionario italiano.


Un punto cruciale da tenere in considerazione è il rispetto dei livelli di uscita (stop-loss). Ignorare questi livelli può portare a errori gravi eccessivamente da evitare.



Canali e Diversificazione


Raccomandiamo vivamente di concentrarsi su un unico canale di trading alla volta, scegliendo tra i 6 canali disponibili. Evitate di mescolare i portafogli tra loro per massimizzare l'efficacia della strategia.


Tieni sempre presente che se l'indice di mercato in cui investi è in calo, ottenere profitti può essere più difficile.


Esempio di Copy Trading sul Canale 1 - Mib 40



Abbiamo adattato la strategia EQUISTAT al canale Mib 40, un canale che ha un andamento lineare e adatto al nostro approccio.



Strategia di Copy Trading



Dividiamo il capitale in 15 parti e acquistiamo 15 titoli, investendo il 6,66% su ciascuno. Considerando ad esempio che il canale 1 Mib 40 è composto da 40 titoli, detenere il 37,5% del portafoglio attraverso l'acquisto di 15 titoli garantisce una rilevanza statistica nel lungo periodo, allineando le performance al 100% del portafoglio.



Acquistiamo nuovi titoli man mano che diventano disponibili e teniamo al massimo 15 titoli in portafoglio. Vendiamo i titoli secondo i segnali di vendita e reinvestiamo la liquidità in nuovi acquisti.



Selezione dei Titoli



Durante periodi di declino dell'indice, preferiamo titoli difensivi come quelli nei settori dei beni di consumo, la sanità, le utilities e le bevande alcoliche. Questi settori tendono a essere meno volatili durante fasi di ribasso, poiché i loro ricavi e profitti rimangono stabili anche in periodi economici difficili.



Orario Operativo



Le operazioni seguono un orario definito, tra le 17:15 e le 17:30. Questo è l'intervallo in cui eseguiamo le nostre azioni.



La Strategia in Dettaglio



EQUISTAT si basa su due componenti principali: il segnale di ingresso e l'investimento progressivo.



Segnale di Ingresso e Investimento Progressivo



L'ingresso si basa su un approccio rigoroso legato alla distanza tra l'ultimo massimo semestrale e l'ultima chiusura dell'indice.




  • Se la distanza è tra 0 e -4,99%, acquistiamo tutti e 15 i titoli del portafoglio.

  • Se la distanza è tra -5,00% e -9,99%, acquistiamo solo 10 titoli.

  • Se la distanza è tra -10,00% e -14,99%, acquistiamo solo 5 titoli.

  • Se la distanza è inferiore a -15,00%, non effettuiamo nuovi acquisti.



Regole per l'Ingresso, la Gestione e l'Uscita dalle Operazioni



Ingresso e Gestione dell'Operazione:




  • Il mio sistema di trading opera sul time frame giornaliero, focalizzandosi sul prezzo di chiusura formatosi dopo la chiusura del mercato alle 17:35 per la Borsa Italiana.

  • Poiché non posso operare in quel momento esatto, cerco di effettuare operazioni il più vicino possibile all'orario di chiusura, di solito tra le 17:15 e le 17:25 per la Borsa Italiana.

  • Un punto fondamentale: Nella tabella giornaliera che ricevi, per favore osserva che entro solo in operazioni con segnali "Buy se maggiore di". Per quelli contrassegnati come "Long da", ho già effettuato operazioni in precedenza e non li utilizzo mai per ulteriori acquisti.

  • Quando un titolo nella tabella è indicato come "Buy se maggiore di", eseguo l'acquisto solo quando il segnale specificato si verifica, entro il periodo di tempo prestabilito.

  • La conferma della rottura richiede il prezzo di chiusura della sessione di trading per validarla.

  • Se il prezzo del titolo è sopra il livello indicato nella frase "Buy se maggiore di" in quel momento, eseguo un acquisto al mercato.

  • Coerenza e disciplina sono fondamentali: Se c'è una rottura, acquisto sempre. Se non c'è rottura, non acquisto mai. Rispetto questa regola costantemente senza rimpianti.

  • Nel caso eccezionale a) in cui ho acquistato (perché il segnale è arrivato entro l'intervallo di tempo designato ma è stato annullato dopo la chiusura), tengo il titolo fino alla chiusura del giorno successivo e uso il livello "Acquista se maggiore di" come stop di quel giorno.

  • Nel caso eccezionale b) in cui avrei dovuto acquistare (ma il segnale non è arrivato entro l'intervallo di tempo designato, comparso solo dopo la chiusura), acquisto il titolo durante il giorno successivo e uso il livello di stop per quel giorno.



Uscita dall'Operazione:



  • Il mio sistema di trading prosegue sul time frame giornaliero, concentrato sul prezzo di chiusura formatosi dopo la chiusura del mercato alle 17:35 per la Borsa Italiana.


  • Poiché non posso operare in quel momento esatto, cerco di eseguire operazioni il più vicino possibile all'orario di chiusura, di solito tra le 17:15 e le 17:25 per la Borsa Italiana.


  • La mia strategia di uscita è sempre comunicata nella colonna con numeri rosa. Questo valore è unico, ma viene regolarmente adattato attraverso un calcolo algoritmico ogni giorno. Inizia come stop loss e con il passare dei giorni diventa il livello di take profit.


  • Se il prezzo del titolo è inferiore al valore nella colonna con numeri rosa in quel momento, eseguo una vendita al mercato.


  • I livelli di stop scritti nella colonna con numeri rosa non vengono utilizzati come stop intraday.


  • Similmente alla mia strategia di ingresso, la mia uscita segue una regola rigorosa: Se c'è una rottura al ribasso, vendo sempre. Se non c'è rottura, non vendo mai. Rispetto costantemente questa regola senza rimpianti.


  • CASO ECCEZIONALE: Se avrei dovuto vendere (ma il segnale non è arrivato entro l'intervallo di tempo designato, comparso solo dopo la chiusura), tengo il titolo fino alla chiusura del giorno successivo e uso il livello di stop per quel giorno.



  • Rispetto delle Regole


    EQUISTAT è vincolato da regole rigorose per massimizzare l'efficacia. Rispettare fedelmente queste regole è essenziale per ottenere i migliori risultati possibili.



    In caso di difficoltà o domande, siamo a disposizione per assistervi telefonicamente.



    Nuove Tabelle e Aggiornamenti


    Le nuove tabelle e gli aggiornamenti sono pubblicati alle 10:00.



    Speriamo che la nostra strategia EQUISTAT vi guidi verso il successo nel trading azionario di breve periodo nel mercato italiano.



    Contattaci
Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.