Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire Nasdaq e soci

Tol Communication Srl

Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire Nasdaq e soci

di Marco Bernasconi

Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,65%.  La sessione di ieri era iniziata in calo dello 0,5% nelle prime contrattazioni, ma si è conclusa allungando la sua serie positiva arrivando al quinto giorno consecutivo di rialzi.

I titoli tecnologici, le compagnie aeree, le società croceristiche e le aziende che si basano sulla spesa dei consumatori sono i settori che più hanno guadagnato.

E le banche e i titoli energetici hanno perso, nell’ottica di rotazione che non premia questi titoli quando i rendimenti obbligazionari rallentano come ieri.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:


  • Utilities

  • Immobiliare

  • Beni non essenziali


I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:


  • Materials

  • Finanziario

  • Energetico


Wall Street continua a guardare il mercato obbligazionario, ieri i rendimenti sono calati un po' dal forte aumento di venerdì. L'aumento dei rendimenti obbligazionari è arrivato contemporaneamente al momento nel quale il presidente Joe Biden ha firmato in legge il piano di stimolo da 1.900 miliardi di dollari.

Ricordo ancora che la legge fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.

Da sondaggi preliminari effettuati sembra che una grande fetta della popolazione americana dedicherà gran parte di questa liquidità ad investimenti in titoli azionari.

Il presidente Biden in un discorso in prima serata giovedì scorso ha anche esposto un piano, per spiegare che chiunque vorrà negli Stati Uniti sarà vaccinato entro il 1° maggio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:


  • L'S&P 500 è salito di 25,60 punti a 3.968,95 per un +0,65%.

  • Il Dow Jones ha guadagnato 174,8 punti a 32.935,50 per un +0,53%.

  • Il Nasdaq è salito di 139,80 punti, o +1,05%, a 13.459,70.


L'indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo +0,30%, chiudendo a 2.360,17.

Questo significa, Nuovi record storici per:

  • S&P 500

  • Dow Jones Industrial

  • Russell 2000


Il prezzo del greggio americano è sceso di 67 centesimi chiudendo a 64,72 dollari al barile.

I rendimenti obbligazionari sono scesi, il Treasury a 10 anni è sceso e nel momento in cui scrivo vale l'1,59%, ieri a New York era attestato all'1,61%.

Questo lieve calo dei rendimenti ha colpito i titoli bancari.

Gli investitori puntano sul fatto che rendimenti più alti si tradurrebbero in banche che fanno pagare ai mutuatari tassi più alti.

  • Bank of America è scesa dello 0,5%,

  • Wells Fargo è scesa dello 0,7%

  • Citigroup ha perso l'1,3%.


Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire Nasdaq e soci


Una parte non minoritaria degli economisti teme che l'inflazione, che è stata dormiente nell'ultimo decennio, salirà a causa della domanda che sarà generata proprio a causa del piano di stimolo Biden.

Altri economisti contrastano questa teoria ribadendo che ci sono 9,5 milioni di posti di lavoro in meno nell'economia americana rispetto a prima che la pandemia colpisse un anno fa.

La teoria di questi ultimi è che la disoccupazione manterrà un freno sull'inflazione.

I titoli tecnologici, che sono stati danneggiati dall'aumento dei rendimenti delle obbligazioni nei giorni passati, hanno ripreso a salire. Ma mi aspetto a breve un nuovo round a favorire dei titoli che ieri si sono riposati.

Apple è salita del 2,4%, mentre Tesla Motor Co. ha guadagnato il 2%.

  • United Airlines è salita dell'8,3% maggior rialzo nello S&P 500 ieri

  • American Airlines è salita del 7,7%.

  • Delta Air Lines ha guadagnato il 2,3% e

  • JetBlue Airways è salita del 5,9%.


Il rally nei titoli delle compagnie aeree è partito ieri quando la Transportation Security Administration ha comunicato che più di 1,3 milioni di persone hanno viaggiato nel week end negli Stati Uniti.

Si tratta del numero più alto dal crollo degli spostamenti dallo scoppio del coronavirus di un anno fa.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:

Tesla Inc +2.05%

Apple Inc +2.45%

Boeing Company -1.32%

Amazon.com Inc -0.25%

Wideopenwest Inc  -3,93% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella. Tutte le recenti #1 USA. Da quando è stato dato il buy 3 settimane fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 54,46%

Microsoft Corp -0.40%

Gamestop Corp -16,77%

Facebook Inc +1.99%

Amc Entertainment Holdings Inc +25.81% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta nella nostra tabella Progetto One Shot. Da quando è stato presentato il 22dicembre questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 282,09%

Nio Inc -1.25%

Alibaba Group Holding -0.69%

Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato era proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che era fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.

La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.

Le azioni in Asia sono salite questa notte, sospinte da un rally che ha portato tre  dei quattro maggiori indici sui massimi di tutti i tempi a Wall Street.

Il piano vaccinale più lento in Asia, rispetto agli Stati Uniti e all'Europa, continua a mettere gli investitori orientali in una modalità cauta.

Comunque si segnala che il numero dei decessi in Corea del Sud, Taiwan, Giappone è in calo.

A pesare sul sentiment è la notizia che il vaccino di AstraZeneca ha presentato effetti collaterali descritti come "coaguli di sangue dopo l'uso, che hanno portato ad una sospensione 'precauzionale'" in Europa.

L’Europa continua ad aumentare il gap del progresso della vaccinazione in modo ancora più marcato rispetto agli Stati Uniti.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:


  • Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.054,77.

  • Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,60%punti a 29.953,97.

  • L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,10% a 6.846,20.

  • L'Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 28.971,04.

  • lo Shanghai Composite ha perso il -0,1% a 3.417,02.


Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo