0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Marco Bernasconi
Putin pronuncia la parola "atomica" e i mercati passano dall'euforia al terrore.
Putin pronuncia la parola "atomica" e i mercati passano dall'euforia al terrore.
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Marco Bernasconi
di Marco Bernasconi 28 Febbraio 2022
A Wall Street si dice:
“An investment in knowledge pays the best interest.
L’investimento che paga l’interesse migliore è quello in conoscenza.”
Benjamin Franklin
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +2,24%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -2,12%, per il Nasdaq -2,24% e per il Dow Jones -1,55% circa.
Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del +3,59%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi: FTSE MIB -3,30%, per lo Stoxx 50 -3,38% e per il Dax 3,18% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB +12,80%
Dow Jones +15,05%
Nasdaq +3,81%
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -5,75%
Dow Jones -6,27%
S&P 500 -8,01%
Nasdaq -12,47
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva l’ultima sessione a Wall Street?
Abbiamo concluso una settimana di cui difficilmente ricordo memoria, i mercati giovedì e venerdì sorprendendomi da un punto di vista di lungimiranza, ma non da un punto di vista di analisi tecnica, (c’era assolutamente bisogno di una forte risalita visto che tutti gli indicatori erano completamente scarichi), sono saliti in preda ad un’euforia di acquisto, totalmente ingiustificata visto tutto il rischio che c'era in atto nel week end.
L'irrazionalità ha prevalso sulla prudenza, e quando venerdì vedevo che la maggioranza del mercato andava bellamente con il portafoglio pieno di nuovi acquisti a passare un weekend, ho meditato a lungo del perché io non avevo ancora invece ritrovato la fiducia necessaria per farlo.
Al contrario, per il mercato italiano ed europeo avevo trovato molto più natuale aprire venerdì in giornata posizioni short.
Non potevo immaginare che quel folle di Putin avrebbe pronunciato la parola atomica, ma ero invece convinto che tutto quello che stava accadendo non era accaduto per finire dopo quattro giorni, ma che un nuovo ordine mondiale di cui non si conoscono ancora i perimetri era iniziato.
Un conto è vedere e sorridere di una caricatura come il dittatore della Corea del Nord Kim Jong-un che si trova anche geograficamente distante da noi minacciare di usare l’atomica.
Tutto un altro è sentirle pronunciare dal capo del Cremlino che siede su una superpotenza e con il quale ci sono commerci energetici che tengono in piedi tutta l’Europa.
Sono addirittura sorpreso di una apertura dei futures europei nel momento in cui sto scrivendo che non va oltre il -3%.
La cosa che più terrorizza i mercati è l'incertezza, ed in questo momento e per molto tempo ancora di "certezze politiche" finché rimarrà l'ex capo del che KGB al Cremlino non ne avremo più.
L'S&P ha chiuso la settimana passata fuori dal territorio di correzione dopo essere salito del +2,24%.
Il NASDAQ è salito del +1,64%.
Il Dow ha avuto la sua migliore performance del 2022, salendo del +2,51%.
Ma questo non gli ha evitato di finire la settimana in leggero saldo negativo, con questa appena passata è stata la terza settimana consecutiva.
Il mercato ci ha abituato a reazioni eccessive, è sembrata eccessiva la svendita di azioni nella prima parte della settimana ed eccessiva è stata anche la corsa agli acquisti con cui la settimana ha concluso.
Quello che sta dentro la testa degli investitori è principalmente la Fed.
Da più parti oltreoceano leggo dichiarazioni che la paura dei rialzi dei tassi è il vero “peso attorno al collo” metaforicamente parlando del mercato.
L'idea che ha spinto i mercati in euforia è che la volatilità derivante dall'invasione della Russia possa impedire alla Fed di aumentare i tassi di 50 punti base il mese prossimo.
Non darei per scontata questa ipotesi comunque, ma lo scopriremo a breve.
Sono usciti dei dati macreo economici venerdì che però ovviamente in tutto questo sono passati piuttosto inosservati.
L'indice dei prezzi delle spese per i consumi personali è salito del 6,1% rispetto al 2021, mentre il core PCE (esclusi cibo ed energia) è salito del 5,2%.
Si tratta del più grande aumento in quasi 40 anni.
Il PCE è un indicatore d'inflazione a cui la Fed presta particolare attenzione.
C'è da dire che comunque i consumatori stanno continuando a spendere nonostante i prezzi più alti.
È difficile prevedere cosa succederà questa settimana.
Ma qualcosa la sappiamo con certezza.
Febbraio si concluderà oggi con le azioni negative.
Questo significherà che i primi due mesi del 2022 hanno chiuso entrambi in negativo.
Negli Stati Uniti, come noi in Europa, pensano he quello che succede In Ucraina sia orribile, ma rispetto a noi sono felici di trovarsi con un oceano di distanza da questa guerra, per certi aspetti è sicuramente più facile per loro pensare positivamente.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla USA.
• Borsa Italiana per oggi 28 febbraio:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 28 febbraio:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,66%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,66%) del mio capitale oggi su questo indice.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
Putin pronuncia la parola "atomica" e i mercati passano dall'euforia al terrore.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il mercato non sottovaluta i pericoli che possono provenire da Putin, ma al contrario usa proprio lo spauracchio Putin agitandolo in faccia alla Fed e facendo capire che con quello che sta accadendo sarebbe folle aggiungere anche un rialzo dei tassi di 50 punti base.
Questo mi mette di fronte ad una incredibile domanda.
Ma i mercati hanno più paura dell'atomica o della Fed?
Ed aggiungo anche in più che il rialzo dei tassi per i mercati finanziari sarà paragonabile nei suoi effetti alla paura dell'atomica.
Dare una risposta a questa domanda per ognuno di noi prenderebbe differenti sfumature a seconda della cultura e della sensibilità che abbiamo dentro.
Una cosa è certa però in nessuno dei due scenari io vedo "certezza", al contrario io vedo un'enorme incertezza, un'incertezza che se paragonata al covid mi fa ancora più spavento.
Detto questo la speranza è che la via diplomatica prevalga, e che comunque l'economia nonostante l'inflazione che caratterizza questo periodo storico riprenda a crescere in maniera strutturale e sostenibile.
Quindi nel lungo periodo la positività ritornerà.
Ma attualmente il clima che c'è attorno a noi non permette di essere sereni e quindi di fare investimenti come facevamo due mesi fa.
Io sto spiegando in ogni analisi come modulare gli acquisti.
Uscire totalmente dal mercato sarebbe sbagliato, investire in maniera costante è uguale in ogni periodo è altrettanto sbagliato.
Modulare i miei acquisti agganciandoli ad un parametro matematico che mi faccia sempre essere allineato al rischio quotidiano è la mia risposta.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -2,98%
Dow Jones -1,92%
S&P 500 -1,07%
Nasdaq -0,55%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +4,70%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Tutte le recenti N.1 in USA" che è composto dai migliori titoli che segnalo ogni giorno nel mercato americano ha fatto +13,37%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -2,77%
Dow Jones -0,06%
S&P 500 +0,82%
Nasdaq +1,08%
Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +1,36%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Tutte le recenti N.1 in USA" che è composto dai migliori titoli che segnalo ogni giorno nel mercato americano ha fatto +4,30%
Richiedi tutta a la lista delle operazioni chiuse che ho fatto per verificare.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 FLAT,
Dow Jones FLAT,
S&P 500 FLAT,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 23/02/2022:
1.Nasdaq 100 +127,32%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +5,10%
4.FTSEMIB -18,13%
5.Stoxx 50 -96,74%
6.DAX -122,86%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +1,53
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di +95,95 punti a 4.384,64 per un +2,24%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di +834,92 punti a 34.058,76 per un +2,51%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di +214,50 punti a 14,189,16 per un +1,53%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,04% ed adesso vale 2.036,69.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,908% dal 1,956% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 230$ ed adesso si attesta sui $1.910 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +5,33 dollari questa mattina e in questo momento quota 96,94 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 27,59. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 22/02/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +139,35
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +93,94%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +82,80%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +35,79%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,80%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +18,77%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,48
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo
statistico
Prova gratuitamente il mio servizio
qui
O contattami per avere maggiori informazioni
qui
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
💼 SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
Analisi del tuo Portafoglio – Metodo Bernasconi
Scopri come sta davvero ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 22 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 22 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta