0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Equistat-Azionario USA
Principali indici azionari statunitensi Quali sono?
Principali indici azionari statunitensi
Quali sono?
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Equistat-Azionario USA
Articolo scritto da Monzani Samuele
Gli
indici del mercato azionario
sono utili strumenti di analisi della salute del sistema produttivo globale e specifico dei singoli Paesi. Di notevole rilievo è il mercato americano, che si può vantare di avere gli indici più seguiti dai media e dagli investitori: lo Standard and Poor's 500 (S&P 500) e il Dow Jones Industrial Average (Dow o DIJA). In questo articolo sono esposte le principali differenze.
Il Dow Jones Industrial Average
Fondato nel 1896, il Dow Jones Industrial Average è il più longevo dei due indici. Se inizialmente contava solo 12 società, oggi il numero è aumentato fino a 30. I criteri di selezione per far parte del DJIA riguardano elementi qualitativi e quantitativi: annovera quelle società che godono sia di un’eccellente reputazione nei rispettivi settori industriali sia di un continuum di profitti a lungo termine. Anche per queste ragioni, similmente all'EURO STOXX 50, al Nikkei 225 e al nostro FTSE MIB, il Dow è considerato un indice blue chip in quanto include quelle aziende ad elevata capitalizzazione azionaria. Meno conosciuti, ma non di minor importanza (e da non confondere con il DJIA) sono il Dow Jones Transportation Average, con i titoli delle 20 maggiori società di trasporto e distribuzione, il Dow Jones Utility Average, riguardante le 15 maggiori società operanti nei mercati di gas, acqua ed elettricità, e il Dow Jones Composite Average, composto dalle 65 società dei due indici precedenti e del DIJA.
Differentemente dal Dow Jones Industrial Average, lo Standard and Poor's 500 riesce a coprire un maggior numero di aziende nei più diversi settori.
Lo Standard and Poor's 500
Introdotto nel mercato nel 1957, è probabilmente il più famoso dei tre indici. Sebbene comprenda solo circa 500 delle migliaia di società quotate in borsa negli Stati Uniti, ne rappresenta circa l'80% del valore: non a caso uno dei criteri che un’azienda deve soddisfare per essere inclusa nello S&P 500 è una capitalizzazione di mercato di almeno 14,6 miliardi di dollari.
La principale differenza tra il Dow Jones Industrial Average e lo Standard and Poor's 500 è la metodologia di calcolo dei due indici. Nel primo ciascuna società costituisce una frazione dell'indice proporzionale al prezzo delle azioni della società stessa (indice price-weighted), mentre nel secondo i componenti dell'indice con una capitalizzazione di mercato più elevata avranno un maggiore peso nell'indice totale (indice market-value-weighted).
Illustriamo un esempio significativo per capire come la differenza fra le due tipologie di indici azionari possa influire notevolmente sulle variazioni percentuali.
Consideriamo un generico indice borsistico costituito da due società, X e Y, aventi l’una 20 azioni, l’altra 2. I valori iniziali delle azioni sono rispettivamente 30 e 100 (con somma 130), mentre quelli finali 50 e 90 (140 in totale).
Per quanto riguarda gli indici price-weighted, la variazione totale dell’indice è (140130)100 / 130 = +0,07%;
Nel caso degli indici market-value-weighted, la somma iniziale è fornita dal calcolo 3020 + 1002 = 800, quella finale è 5020+902 = 1180. In questo caso, la variazione percentuale dell’indice è (1180800)100 / 800 = +47,50%.
Realisticamente, però, le differenze percentuali giornaliere tra i due indici sono notevolmente minori, ridimensionate da una parte dal numero di società quotate – non due, come nell’esempio –, dall’altra dalla presenza delle aziende del Dow nello Standard and Poor’s 500.
Una seconda differenza tra lo S&P 500 e il DJIA è una diretta conseguenza della numerosità e della composizione dei due indici. Sebbene correlati, il primo, a causa dell’elevata varietà di settori inclusi, tende ad essere più volatile del secondo, con il risultato di avere maggiori guadagni nel mercato rialzista, ma peggiori perdite in quello ribassista: infatti, se lo S&P 500 contiene un numero più elevato di titoli a minor capitalizzazione, che attirano i flussi di denaro durante i boom del mercato, il Dow riceve attenzione durante
le recessioni
, caratterizzate da un aumento esponenziale del VIX e dalla fuga degli investitori verso la sicurezza e i dividendi di aziende economicamente più solide, come i blue chip nel Dow.
Altri indici azionari americani
Altri indici azionari americani che sono meno popolari, ma che hanno comunque un certo rilievo nel contesto economico americano e che, come lo S&P 500, sono market-value-weighted, sono i seguenti: la famiglia NASDAQ, di cui alcuni esempi sono il NASDAQ Composite, costituito principalmente da quelle azioni del settore tecnologico scambiate all’interno del mercato NASDAQ, ed una sua sezione, il NASDAQ-100, avente quotate le 100 maggiori imprese non finanziarie;
il RUSSELL-3000, contenente le 3000 società a maggiore capitalizzazione, circa 98% del volume azionario americano;
il WILSHIRE-5000, comprendente tutte le società aventi azioni quotate sul mercato. Inizialmente un paniere di circa 5000 titoli, da cui il nome, oggi ne conta più o meno 3500.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Quattro Opportunità di Successo a Wall street oggi 11 ottobre!
di Marco Bernasconi 11 Ottobre 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Le Quattro Gemme di Wall Street di oggi 29 settembre
di Marco Bernasconi 29 settembre 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Le mie quattro scelte Attente e Consapevoli nel mercato USA
di Marco Bernasconi 26 settembre 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Le Quattro Opportunità di Trading nel mercato Usa di oggi 21 settembre
di Marco Bernasconi 21 settembre 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Scopri le 4 azioni con il più alto potenziale di crescita oggi.
di Marco Bernasconi 15 settembre 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Le 4 Gemme Azionarie nel Mercato USA di oggi 01 Agosto 23
di Marco Bernasconi 01 Agosto 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Scopri i 4 Titoli USA migliori di oggi 27 luglio 2023
di Marco Bernasconi 27 Luglio 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Mercato USA: Scopri i Top 4 Titoli Azionari che acquisterò oggi
di Marco Bernasconi 25 Luglio 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Scopri i 4 titoli azionari in forte ascesa: Opportunità di guadagno nel mercato USA.
di Marco Bernasconi 14 Luglio 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Le mia selezione dei top 4 titoli USA di oggi 13 Luglio
di Marco Bernasconi 13 Luglio 2023
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi e oggi voglio condividere con voi le mie selezioni quotidiane per il trading. Ogni giorno analizzo attentamente i mercati ... ➔
Ecco i Migliori Investimenti di oggi nel mercato Usa.
di Marco Bernasconi 13 Giugno 2023
Titoli Azionari da Non Perdere: Guida ai Migliori Investimenti con Marco Bernasconi
Ciao a tutti, sono Marco Bernasconi, un trader esperto con ... ➔
Quattro azioni Usa da monitorare: Comcast, Micron Technology e tante altre.
di Marco Bernasconi 08 Giugno 2023
Gentili lettori,
oggi desidero condividere con voi i titoli azionari presenti nel mio portafoglio di successo, denominato
Tutte le recenti ... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta