Pianificazione finanziaria della famiglia
Impariamo a gestirla al meglio

Tol Communication Srl

La pianificazione finanziaria è il processo di creazione di una strategia a lungo termine per gestire le finanze personali o familiari. Essa prevede la valutazione della situazione finanziaria attuale, la definizione degli obiettivi finanziari futuri e la progettazione di un piano d'azione per raggiungerli.
In altre parole, la pianificazione finanziaria consiste nell'analizzare e gestire tutte le risorse finanziarie disponibili, come redditi, risparmi, investimenti e debiti, per creare un piano che permetta di raggiungere gli obiettivi finanziari della famiglia, come l'acquisto di una casa, il pagamento delle tasse, la pianificazione del pensionamento e la creazione di un fondo di emergenza.

Come avere una buona pianificazione finanziaria in famiglia


Per applicare la pianificazione finanziaria a una famiglia, è necessario iniziare con una valutazione della situazione finanziaria attuale, comprese tutte le fonti di reddito e le spese. In seguito, è possibile definire gli obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine, e creare un piano d'azione per raggiungerli.

Una volta definito il piano, sarà importante monitorare regolarmente i progressi e apportare eventuali modifiche o aggiornamenti in base ai cambiamenti della situazione finanziaria della famiglia. In generale, la pianificazione finanziaria può aiutare le famiglie a raggiungere una maggiore stabilità finanziaria, a ridurre lo stress e a raggiungere gli obiettivi finanziari desiderati.

Quindi una corretta asset allocation è una delle decisioni più importanti per una famiglia quando si tratta di investire i propri risparmi.

Che cosa prevede l’asset allocation


L'asset allocation si riferisce alla ripartizione dei fondi tra le diverse classi di attività, come azioni, obbligazioni e liquidità, in modo da creare un portafoglio diversificato in grado di soddisfare gli obiettivi di investimento a lungo termine della famiglia.

Per sviluppare una corretta asset allocation, ci sono alcuni riferimenti importanti da prendere in considerazione. Innanzitutto, la famiglia deve considerare i propri obiettivi finanziari, il livello di rischio che è disposta a correre e il proprio orizzonte temporale di investimento. Ad esempio, se l'obiettivo è di risparmiare per la pensione, allora il portafoglio dovrebbe essere strutturato in modo più conservativo rispetto a un portafoglio destinato a un obiettivo a breve termine come l'acquisto di una casa.

Inoltre, la famiglia dovrebbe tenere conto dei fattori macroeconomici e di mercato, come l'indice, i tassi di interesse, la volatilità del mercato azionario e la forza del dollaro. Questi fattori possono influire sulle prestazioni degli investimenti e sulla capacità del portafoglio di generare rendimenti a lungo termine.

Come gestire i tempi nel mercato


Per quanto riguarda i tempi, la famiglia dovrebbe considerare un orizzonte temporale a lungo termine, ad esempio 5-10 anni o più. Ciò consente di avere un approccio meno reattivo alle fluttuazioni del mercato e di mantenere una visione a lungo termine.
Infine, la famiglia dovrebbe tenere conto dei rendimenti attesi delle diverse classi di attività. Ad esempio, gli investimenti azionari tendono a offrire un potenziale di rendimento più elevato rispetto alle obbligazioni, ma anche un maggior livello di rischio. La famiglia dovrebbe bilanciare il rischio e il rendimento in base ai propri obiettivi e alle proprie esigenze.

Un portafoglio ben diversificato, bilanciato e adatto ai propri obiettivi e alle proprie esigenze può aiutare la famiglia a raggiungere i propri obiettivi finanziari a lungo termine.

Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo