OilTradeGenius Rivelato - Una guida approfondita alla nostra strategia di trading nei mercati petroliferi.

Tol Communication Srl




Scoprite la rivoluzione nel mondo del trading con Marco Bernasconi!



🔥 Scoprite la rivoluzione nel mondo del trading con Marco Bernasconi! 🔥



Amici appassionati di trading, sono lieto di annunciare la mia ultima creazione rivoluzionaria: "OilTradeGenius"! Dopo il successo travolgente di "BollyHFT", sto portando la frontiera del trading ad un nuovo livello. 🌟



Con #OilTradeGenius, state per scoprire il potere dell'intelligenza artificiale accoppiata con le strategie di trading più avanzate, il tutto sotto l'abile guida di un esperto advisor. 😎



🛡 La diversificazione è la chiave per proteggere il vostro investimento e, con la nuova piattaforma, avrete l'opportunità unica di diversificare le vostre operazioni attraverso strumenti altamente sofisticati, un'opportunità esclusiva che solo Marco Bernasconi trading può offrire in Italia. 🇮🇹



Invito tutti voi a leggere attentamente tutti i dettagli per scoprire come funziona questa innovativa piattaforma. Sono certo che rimarrete affascinati dalla sua efficacia e dalla sua capacità di generare profitti in modo automatizzato. 📈



Non perdete questa incredibile opportunità di portare il vostro trading ad un livello superiore con #MarcoBernasconiTrading e #OilTradeGenius. Preparatevi a essere stupiti! 😉



👇 Leggete qui sotto per scoprire tutti i dettagli e iniziare il vostro viaggio verso il successo nel trading con me, Marco Bernasconi. 👇



#TradingRevolution #IntelligenzaArtificiale #Innovazione #SuccessoFinanziario




Una guida approfondita alla nostra strategia di trading nei mercati petroliferi



Algoritmi duali: unendo l'analisi tecnica e fondamentale



Analisi fondamentale: un'immersione dettagliata nelle macrocondizioni del mercato



Il nostro primo algoritmo è stato meticolosamente progettato per catturare e analizzare una varietà di indicatori economici, tra cui, ma non limitato a:



  • Metriche di domanda e offerta globale

  • Eventi geopolitici

  • Cambiamenti politici che impattano il settore petrolifero

  • Fluttuazioni valutarie



Digerendo questa pletora di dati, l'algoritmo identifica le tendenze predominanti e i sentimenti che potrebbero guidare la direzione del mercato nel medio-lungo termine.



Analisi tecnica: affinando il timing del mercato



Dopo aver delineato il panorama fondamentale, il nostro secondo algoritmo si focalizza sui dati tecnici del mercato. Utilizzando strumenti come le Bande di Bollinger, questo algoritmo esamina:



  • Volatilità dei prezzi

  • Indicatori di momentum

  • Volumi di trading

  • Profondità del mercato



Questa analisi tecnica mira a identificare le aree dove il mercato potrebbe aver deviato significativamente dalla sua media, indicando una probabile inversione. L'algoritmo calcola queste zone basandosi sui dati storici dei prezzi e sui modelli statistici.



Meccanica operativa: il ciclo di vita di un'operazione



Fase 1: Preparazione pre-trading e identificazione delle zone



Prima dell'inizio delle attività di trading, entrambi i nostri algoritmi lavorano in tandem per analizzare i mercati e predisporre il piano per la giornata o la sessione di trading imminente.




  1. Algoritmo fondamentale: analizza costantemente notizie globali, dati economici e annunci politici, classificandoli in base al loro potenziale impatto sul mercato petrolifero.

  2. Algoritmo tecnico: contemporaneamente valuta una serie di indicatori tecnici, tra cui le Bande di Bollinger e l'Indice di Forza Relativa (RSI), per individuare le condizioni di mercato "ipercomprate" o "ipervendute".



Identificazione delle zone



Dopo un'analisi rigorosa, gli algoritmi collaborano per identificare le "zone", intervalli di prezzo specifici dove è altamente probabile una inversione di mercato. Queste zone sono statisticamente determinate e sottoposte a test di affidabilità.



Fase 2: Esecuzione e gestione del trading



Strategia per mercati laterali


In un mercato laterale, dove i prezzi fluttuano entro un range ristretto, miriamo a massimizzare il valore, aprendo spesso operazioni opposte: acquistando all'estremità inferiore e vendendo all'estremità superiore del range di trading.



Monitoraggio in tempo reale


Tutti i trade aperti sono costantemente monitorati dagli algoritmi, che valutano l'opportunità di aggiustamenti come la modifica dei livelli di stop-loss o di take-profit, in risposta all'evoluzione delle condizioni di mercato.



Fase 3: Gestione del drawdown e della liquidità



Durante il drawdown... Non è raro che i mercati disattendano le aspettative, provocando dei drawdown. Durante questi periodi, gli algoritmi sono progettati per identificare mercati laterali più piccoli all'interno di un trend più ampio. Le operazioni vengono aperte in queste micro-zone per continuare a generare flussi di cassa e accrescere il saldo del conto, anche quando il patrimonio netto subisce un drawdown.



Copertura


In casi estremi, gli algoritmi attivano strategie di copertura, aprendo contro-trade per compensare le potenziali perdite. Questa operazione viene eseguita con cautela e in modo selettivo per evitare costi inutili.



Mitigazione del rischio e considerazioni: Una guida approfondita



Una guida approfondita alla nostra strategia di trading nei mercati petroliferi





Direzione del mercato e ribassi



  1. Tolleranza al drawdown: Il sistema è progettato per tollerare drawdown fino al 10-15%. Sebbene i drawdown siano spesso considerati negativi, è essenziale capire che nella nostra strategia sono parte integrante del processo di trading. Questi drawdown servono come zone cuscinetto in cui troviamo opportunità per avviare nuove operazioni.


  2. Patrimonio netto e saldo del conto: Per gli investitori è fondamentale distinguere tra patrimonio netto del conto, che può subire dei drawdown, e il saldo del conto, che idealmente cresce nel tempo grazie alle operazioni eseguite con successo. Mentre il patrimonio netto può registrare flessioni temporanee, la nostra strategia di trading mira ad accrescere continuamente il saldo del conto eseguendo operazioni redditizie all'interno di zone specifiche.





Strategia di mercato laterale



  1. Estrazione durante il movimento laterale: Il sistema è più efficace quando il mercato si muove lateralmente. In questo caso, le zone identificate dai nostri algoritmi fungono da punti di entrata e di uscita per le posizioni ribassiste e rialziste. Questo è il meccanismo centrale di ciò che descriviamo come "estrarre costantemente denaro dai mercati".





Strategia di drawdown durante i mercati unidirezionali



  1. Microzone all'interno delle tendenze principali: Anche quando il mercato mostra una tendenza in una direzione, presenta frequentemente zone laterali più piccole. Il nostro sistema identifica queste micro-zone e le utilizza per eseguire operazioni che contribuiscono al saldo del conto, anche se il patrimonio netto del conto è in ribasso.





Meccanismo di copertura



  1. Copertura controllata: Il sistema impiega le strategie di copertura in modo selettivo, principalmente quando il mercato si discosta significativamente dalle aspettative. L'hedging non viene utilizzato come una linea d'azione standard, ma come uno strumento specifico per controllare l'aumento dei drawdown, assicurando che non superino livelli gestibili.





Incasso e pagamenti



  1. Bilanciamento: Quando il mercato si trasforma o mostra movimenti laterali significativi, diventa possibile "incassare" e chiudere tutte le operazioni aperte. In questo caso, i profitti accumulati nel saldo del conto vengono utilizzati per compensare le operazioni in perdita. L'obiettivo è chiudere il ciclo con un guadagno netto del portafoglio, generalmente dell'1-2%, che noi definiamo "payout".





Considerazioni finali


È fondamentale che i potenziali investitori comprendano che il sistema è progettato per gestire i rischi, non per eliminarli completamente. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e c'è sempre un livello di incertezza. Le perdite possono verificarsi e, nel peggiore dei casi, è possibile perdere l'intero investimento. Investite in modo responsabile. Il trading comporta rischi significativi ed è possibile perdere l'intero capitale investito.





Obiettivi e parametri di performance



Il concetto di payout


Il nostro obiettivo finale è chiudere tutte le operazioni attive con un profitto finale dell'1-2%, che definiamo "payout". Questa è la fase culminante del nostro ciclo di trading, in cui il portafoglio mostra idealmente un rendimento netto positivo.



Bilanciamento delle operazioni: Negativo e positivo


È essenziale riconoscere che non tutte le operazioni saranno redditizie. La volatilità intrinseca del mercato può comportare che alcuni trade si trovino in posizione negativa temporaneamente o addirittura per periodi prolungati.



Il ruolo dei trade positivi


Nel corso delle nostre attività di trading, molte operazioni si chiudono in attivo grazie ai nostri punti di ingresso e di uscita strategici. I guadagni derivanti da queste operazioni contribuiscono al saldo di cassa del conto, rappresentando una parte cruciale della nostra strategia. Questa riserva di liquidità funge da cuscinetto finanziario durante le fasi di ribasso del mercato.



Come vengono bilanciati i trade negativi


Quando arriva il momento di pagare, l'obiettivo è chiudere tutte le posizioni, sia quelle positive che quelle negative. Le riserve di liquidità accumulate attraverso le operazioni redditizie vengono poi utilizzate per compensare e chiudere le operazioni negative eventualmente aperte. Questo meccanismo ci permette di bilanciare le operazioni, puntando a un guadagno netto del portafoglio dell'1-2%.



Un esempio per chiarire



Supponiamo di avere 10 operazioni aperte, di cui 6 in posizione di profitto e 4 in posizione negativa. Quando le condizioni di mercato lo consentono, puntiamo a chiudere tutte le 10 operazioni. I guadagni delle 6 operazioni redditizie alimentano le riserve di liquidità, mentre le perdite delle 4 operazioni negative le erodono. L'obiettivo è che i guadagni superino le perdite, risultando in un rendimento netto positivo del portafoglio, che definiamo "payout".



È fondamentale comprendere che il potenziale di guadagno non è garantito e dipende da molteplici variabili, tra cui le condizioni di mercato e l'efficacia delle nostre strategie di mitigazione del rischio.



In sintesi, la nostra strategia di payout è un approccio sfumato, progettato per capitalizzare sulle operazioni redditizie e, allo stesso tempo, gestire i rischi associati alle operazioni negative. Il cuscinetto finanziario, costruito attraverso operazioni redditizie, è un elemento fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi di payout.



Supponiamo che il saldo del nostro conto sia di 10.000 € e abbiamo 10 operazioni aperte, ognuna con un valore nominale di 1.000 €. Se 8 di queste operazioni sono in profitto e mostrano un guadagno cumulativo di 2.000 €, mentre le restanti 2 operazioni sono in perdita per un totale di 1.000 €, il nostro saldo di conto sarà di 11.000 € (10.000 € + 2.000 € - 1.000 €). A questo punto, possiamo chiudere tutte le operazioni, incassare e avviare un nuovo ciclo di trading con un saldo di conto di 11.000 €.








Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo