0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Trading on-line
Nel Futuro ancora petrolio o green economy?
Nel Futuro ancora petrolio o green economy?
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Trading on-line
I primi combustibili a essere usati furono il carbone e l’olio di balena, il petrolio subentrò a metà Ottocento: ricavandone il cherosene che fungeva da combustibile per l’illuminazione.?
Con la diffusione dei motori a scoppio fino ad arrivare a quelli odierni a Diesel, è diventato una delle prime fonti di energia utilizzate dall’uomo. Ad oggi, inoltre, viene utilizzato in molteplici settori: nell’industria chimica per produrre coloranti, medicinali, gomme sintetiche, fertilizzanti, plastica ma anche di prodotti cosmetici come la lanolina o prodotti tessili. Nell’industria della moda, le fibre sintetiche, non sono né biodegradabili né riciclabili, creano danni all’ecosistema, (poliestere, elastan, neoprene, acrilico, nylon), sono prodotte in laboratorio, ma a differenza delle fibre artificiali che sono create con una materia prima di origine naturale, (viscose), le fibre sintetiche in natura non esistono e nascono dalla lavorazione del petrolio, di e b
altri
minerali o da sottoprodotti, un esempio è l’impermeabile, in natura non esiste una fibra con tali caratteristiche.o
Negli anni abbiamo notato la nascita di fibre sintetiche ecologiche che cercano di aiutare ad arginare il problema dell’inquinamento, non dovuto solo alle produzioni tessili ma a tutti i prodotti dei settori prima citati. Le fibre sintetiche ecologiche, si occupano di recuperare rifiuti plastici riciclabili di ogni genere, trasformali in tessuti di alta qualità e reinserirli sul mercato, riducendo l’impatto ambientale.d
Quando inizia la storia del petrolio
Il primo pozzo petrolifero, fu scavato nel 1859 in Pennsylvania a Titusville, quest’ idea rivoluzionario venne da George Bissel e il suo socio Jonathan Greenleaf Eveleth, in quanto quest’olio di roccia, era già stato utilizzato localmente per l’illuminazione.y
Con scarse proprietà medicinali, il commercio s’incentrò proprio sulla creazione di combustibile per lampade, ma con l’auspicio di uno dei chimici più referenziati del tempo, B. Silliman Jr., si seppe che il petrolio distillato bruciava più di qualsiasi combustibile presente sul mercato e soprattutto appariva economico, virtù rimasta nel tempo, in quanto proprio la produzione così numerosa di prodotti derivanti dal petrolio è dovuta proprio alla possibilità di immettere sul mercato prodotti a basso costo. content
La corsa ai pozzi di petrolio arrivò ben presto, tra i primi fortunati ad arricchirsi fu l’imprenditore Rockefeller che nel 1911 fu obbligato a chiudere la Standard
Oil
dal governo americano.
In MedioOriente, la situazione fu diversa e si attivò negli ultimi decenni dell’800; si riuscì a mantenere un clima di concorrenza of
fra
le varie nazioni per i pozzi presenti in Persia e nelle terre dell’Impero Ottomano, questi paese, ricevevano una piccola percentuale dalle grandi compagnie
sui
profitti ottenuti dal loro petrolio. La situazione cambiò dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando si presentarono nuovo clienti, più piccoli, società nazionali come l’ENI, così che il petrolio venne nazionalizzato e successivamente a Baghdad nacque l’OPEC, dall’unione dei cinque paesi produttori: Arabia Saudita, Venezuela, Kuwait, Iran, Iraq con lo scopo di avere maggiore forza contrattuale, d’altronde i territori e il petrolio appartenevano a loro. you
Tutto ciò però man mano ha portato ad un aumento della tassazione, minor esportazione e un aumento del costo del carburante.r
Ad oggi, il costo del petrolio subisce numerose variazioni di mercato e viene stabilito sul mercato libero, con una concorrenza mostruosa
fra
i vari produttori.
Cosa accadra? in futuro
p
Come già accennato in precedenza, il petrolio provoca numerosi danni all’ecosistema, secondo lo scrittore e attivista americano J. Rifkin, entro il 2028 l’economia petrolifera collasserà, quesa teoria si evince anche nella sua ultima pubblicazione “Un Green New Deal Globale”, ma secondo numero esperti, invece, avverrà il contrario.ost
Aumenterà l’inquinamento in seguito al raddoppio dell’emissione di sostanze e alla messa in funzione e all’espansione dei giacimenti.
Fra
questi paese ritroviamo il Guyana, il Brasile, il Canada e la Norvegia.
Un anno fa questa era la situazione, con l’arrivo del Covid-19 che ha bloccato l’economia mondiale e non solo, senza che andiamo ad analizzare tutti gli
altri
fattori, chissà se ha permesso una riflessione in più su quello che dovrà accadere nel nostro paese, cercando di ricorrere a strategie di Green Economy.goe
Green Economy si? o no?
s
Per Green Economy, si intende un modello teorico di sviluppo economico che analizza
sia
l’attività produttiva nei benefici derivanti dalla crescita,
sia
l’impatto ambientale provocato dalla trasformazione delle materie prime.
L’inquinamento viene diminuito immettendo meno CO2, cercando di non danneggiare l’ecodiversità, mantenendo l’ecosistema neutro e salvaguardandolo; in questa lotta sono coinvolti in primis gli Stati che i privati che sono supportati dagli Enti pubblici, che creano anche diversi posti di lavoro detti green jobs.h
L’Economia verde, così conosciuta nella nostra lingua, si basa sull’ottimizzazione delle risorse naturali, attraverso uno sviluppo sostenibile cercando di portare alla crescita del e
PIL
. Economicamente parlando, però, la Green Economy ha delle pecche, l’utilizzo delle risorse naturali e il consumo eccessivo porta a un impoverimento che causa l’aumento dei prezzi delle stesse.r
Il problema principale è racchiuso nella modifica della società in e.
cui
siamo cresciuti e viviamo. Passare a questo tipo di economia, porterebbe a una “corporate social responsability” che dovrebbe essere adottata dalle aziende con strumenti che provochino meno impatto possibile sull’ambiente e dai cittadini che dovrebbero abituarsi a dei comportamenti più consoni.
Considerando che abbiamo ancora difficoltà con la raccolta differenziata, siamo davvero pronti a fare questo cambiamento?T
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Stop loss e take profit
che cosa sono e come utilizzarli
Oggi vi parlerò di due tra i più importanti elementi da considerare all’interno di un’operazione di trading. Molti di voi conoscono già molto bene lo stop e losse e il take profit, ma per i molti che ancora ... ➔
Vendite allo scoperto
Che cosa sono e come si vende?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Margin trading
Che cos'è e come farlo al meglio
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Swing trading
Tutto quello che bisogna sapere
Lo swing trading è una tecnica di trading che mira a cogliere guadagni a breve termine sui mercati finanziari, utilizzando un orizzonte temporale di posizioni di pochi giorni a una settimana. Gli operatori ... ➔
Azioni blue chip
Che cosa sono e quali sono ivantaggi?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Pips trading
Che cosa sono?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento, collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Slippage
Ottenere il prezzo migliore
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con
Leva finanziaria nel forex
I vantaggi e come utilizzarla
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con
Il rally in finanza
Spieghiamolo bene
Perché a volte in finanza si usa il termine rally? Ma soprattutto che cos’è e quando si usa relazione ai mercati? Con questo articolo cercheremo proprio di spiegare ed approfondire questo argomento. ... ➔
Orari forex
Quando fare trading
Se hai intenzione di investire nel più grande mercato al mondo aperto per 24 h ore al giorno e per cinque giorni alla settimana, allora troverai molto utile questo articolo, che ti chiarirà le idee sugli ... ➔
Mercato spot
La guida definitiva allo spot trading
Con l’aiuto di questo articolo cercheremo di darti la possibilità di capire meglio che cos’è il mercato spot e come funziona.
Che cos’è il mercato spot?
Con il termine mercato spot, identifichiamo ... ➔
Spread trading
Che cos'è e come si fa?
Oggi con questa guida, cercheremo di darti delle informazioni utili, per mettere in pratica il così detto spread trading, e cercheremo di capire meglio, che cos’è e faremo anche degli esempi concreti di ... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta