Le opzioni esotiche
i quanto e i compo

Tol Communication Srl

Articolo scritto da Monzani Samuele

Le opzioni esotiche sono particolari tipologie di opzioni differenti da quelle classiche, chiamate “plain vanilla”. Un esempio di opzioni classiche sono le europee e le americane, che consentono all’investitore di esercitare il diritto di acquistare (call) o di vendere (put) il titolo sottostante all’esatta data di scadenza del contratto, nel primo caso, o anche prima, nel secondo. In questo senso, le opzioni esotiche si distinguono per le date di scadenza, le modalità di pagamento e la determinazione del prezzo d’esercizio, personalizzabili sulla base del profitto desiderato e della tolleranza al rischio dell'investitore: per questo motivo le opzioni esotiche vengono scambiate nel mercato over-the-counter (OTC).
Due tipologie di opzioni esotiche sono le Quanto e le Compo. Se di seguito si presentano le principali caratteristiche, è utile ricordare che particolari peculiarità dello strumento finanziario dipendono sia dalle circostanze economiche sia dalla tipologia contrattuale offerta e concordata con il dealer o il broker.

Le Quanto
Una Quanto è un’opzione denominata in una valuta diversa da quella con cui è negoziata l’attività sottostante e rientra, per tale motivo, nei derivati “cross-currency”. Questo strumento finanziario è particolarmente adatto per gli investitori che scelgono opzioni relative a un'attività sottostante di un Paese estero, ma sono interessati al solo rendimento percentuale che, quindi, deve essere pagato nella propria valuta, senza alcuna esposizione al tasso di cambio nel momento della scadenza del contratto. Rimuovendo il rischio valutario, le Quanto sono la scelta ottimale quando si ritiene che un particolare asset estero beneficerà di una buona performance, ma la valuta di quello Stato subirà una svalutazione nei confronti della propria. Un esempio famoso è la Quanto che ha come asset sottostante l’indice future sul Nikkei 225 del Chicago Mercantile Exchange, ma come valuta di riferimento il dollaro americano, invece dello yen giapponese.

Alcuni esempi più “esotici” di Quanto sono i seguenti: le opzioni paniere di tipo Quanto, in cui uno o più asset del paniere sono scambiati in una valuta diversa da quella locale del prezzo d’esercizio; le opzioni asiatiche Quanto, le quali combinano le caratteristiche di una Quanto e di un'opzione asiatica, in cui il prezzo d’esercizio dipende dal prezzo medio dell'asset sottostante in un determinato periodo; le opzioni energetiche Quanto, che consentono di proteggersi, oltre dai rischi valutari, anche da quelli connessi ai mercati dell'energia, come le condizioni meteorologiche e i fenomeni speculativi.

Le Compo
Un'opzione Compo - contrazione di composta - è un'opzione per la quale il titolo sottostante è un'altra opzione. Conseguentemente, si hanno due prezzi e due date di esercizio. Le tipologie di Compo sono le call su call, le put su put, le put su call e le call su put: in quest’ultimo caso, l’investitore, alla scadenza del contratto, può esercitare la call per riceve un'opzione put.
Tuttavia, se, per le loro caratteristiche, le Compo consentono una più elevata leva finanziaria, nel caso in cui entrambe le opzioni vengono esercitate, il premio totale sarà superiore al premio dell’opzione normale. Queste tipologie di opzioni esotiche vengono anche utilizzate come forma di protezione. Un esempio è la pianificazione di un progetto da parte di un’azienda: l’opzione Compo consente di non acquistare un bene o un servizio con grande anticipo, ma di valutarne la convenienza economica al momento della scadenza dell’opzione, limitando così le eventuali perdite esclusivamente al costo iniziale sul contratto d'opzione. Oltre a ciò, le Compo posso essere impiegate nel settore trading, per prolungare la durata di una posizione in opzioni e valutare la convenienza del mantenimento dell’asset sottostante volta per volta.

Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online

Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

Clicca il bottone per accedere alla

PROVA GRATUITA
Riempi il modulo