Le Mie Top 4 Occasioni d'Acquisto Oggi a Piazza Affari, 17 Febbraio 2023.

Tol Communication Srl

di Marco Bernasconi

Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.


I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:


  • 1. BANCO BPM (BAMI) sopra 4,188 in chiusura.

  • 2. GENERALI ASS (G) sopra 18,305 in chiusura.

  • 3. INTERPUMP GROUP (IP) sopra 51,64 in chiusura.

  • 4. UNIPOL (UNI) sopra 4,970 in chiusura.


Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
  • 1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo

  • 2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo

  • Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.

  • Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”


  • Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
  • 1. Un trading system performante.

  • 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.

  • Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.

  • Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.

  • Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
  • La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
  • • investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.

  • • investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.

  • Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?

  • Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?

  • Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.





  • La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.


  • Il timore dell'inflazione sta colpendo pesantemente il mercato azionario.
    I principali indici di mercato hanno subito pesanti ribassi a causa dei dati del PPI (Producer Price Index) di gennaio, che ha segnato un aumento del 0,7% rispetto al mese precedente e del 6% rispetto all'anno precedente, superando le aspettative del 0,4% e del 5,4%, rispettivamente.
    Sebbene questi numeri siano in calo rispetto ai picchi dell'anno scorso, il mercato ha reagito con preoccupazione alla notizia.
    Il timore dell'inflazione è stato alimentato anche dalle recenti dichiarazioni hawkish di alcuni funzionari della Federal Reserve.
    In particolare, il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, ha affermato che un aumento di 50 punti base al prossimo incontro è "sul tavolo".
    Questa posizione hawkish si aggiunge ai commenti simili della presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester, che aveva dichiarato poco prima che "l'aumento dei tassi di interesse è necessario".


  • Nonostante la riduzione del tasso di interesse dell'ultimo incontro e il tono disinflazionistico di Jerome Powell, gli investitori temono che l'inflazione e l'aumento dei tassi siano ancora incombenti.
    Inoltre, i report positivi relativi a nonfarm payrolls, vendite al dettaglio e richieste di sussidi di disoccupazione suggeriscono che la Fed potrebbe dover mantenere i tassi più alti per un po' di tempo.
    In questo contesto, i principali indici di mercato hanno subito pesanti ribassi, tutti oltre il -1%, il che ha messo a repentaglio le loro performance settimanali in vista del venerdì.
    Ritengo che la volatilità del mercato e il timore dell'inflazione saranno tra i principali fattori di incertezza nei prossimi mesi, poiché gli investitori valutano attentamente gli effetti dell'aumento dei tassi di interesse sull'economia globale.


  • La Borsa chiude in ribasso potrebbe anche essere l'occasione buona per comprare.


  • Nella sessione di ieri la Borsa americana ha subito un netto ribasso: il NASDAQ è sceso del -1,78% chiudendo a 11.855,83, mentre l'S&P è scivolato del -1,38% chiudendo a 4.090,41. Il Dow Jones ha perso il -1,26% chiudendo a 33.695,85.


  • Le perle dei miei portafogli di oggi:


  • Nella seduta di ieri, il 16 febbraio 2023, sono stati esaminati i 40 titoli del "mio portafoglio Mib 40", dedicato al maggiore indice italiano.
    Il report indica che 28 dei 40 titoli in cui sono attualmente in posizione sono long, mentre su 12 sono in attesa di entrata.
    Tra i titoli esaminati, il 85,71% sta avendo una performance positiva, con 24 titoli che hanno registrato un aumento del valore, mentre solo il 14,29% ha registrato una performance negativa, con solamente 4 titoli in calo.
    Tra i titoli con le migliori performance del mio portafoglio, spiccano Unicredit con un aumento del +24,56%, seguita da BPER Banca con un incremento del +22,25% e Iveco Group con il +19,09%.
    Altre aziende con buone performance sono STM Microelectronics, con un aumento del +18,23%, e Ferrari, che ha registrato un incremento del +15,23%.
    Il solo titolo che ha segnato un calo è stato Tenaris, che ha registrato un decremento del -0,86%. In generale, i dati del report mostrano una tendenza positiva per i titoli del Mib 40.

  • Il portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" è stato ideato da me per seguire i titoli che hanno mantenuto la posizione al primo posto del mercato italiano per circa 30 giorni.
    Nel report del 16 febbraio 2023, sono stati presenti 31 titoli.
    Dei 31 titoli esaminati, su 17 sono in posizione long, mentre su 14 sono in attesa di entrata.
    Il 94,12% dei titoli ha avuto una performance positiva, con 16 titoli che hanno registrato un aumento del valore, mentre solo il 5,88% ha registrato una performance negativa, con solo 1 titolo in calo.
    Tra i miei titoli con le migliori performance spicca Piaggio con un aumento del +29,63%, seguita da D'Amico con un incremento del +13,25% e Danieli Rnc con un aumento del +11,13%.
    Altri titoli con performance positive sono BFF Bank, che ha registrato un incremento del +9,22%, e BMW, che ha registrato un aumento del ,22%.
    L'unico titolo con performance negativa è stato Credito Emiliano Spa, che ha registrato un decremento del -0,12%.

  • In generale, i dati del report mostrano una tendenza positiva per i titoli che hanno mantenuto la posizione al primo posto del mercato italiano per circa 30 giorni.


  • Tuttavia, secondo la mia opinione, non tutto è perduto: molti investitori, infatti, sono ancora in attesa di un ulteriore ribasso per tornare a investire in Borsa.
    Ho sempre pensato, che spesso i cosiddetti "lockout" rally fanno perdere l'opportunità di rientrare al rialzo.
    Il Dow Jones è in leggero calo della settimana a circa 170 punti arrivati a venerdì ed è in pericolo di scendere per la terza settimana consecutiva. L'S&P si attesta sui livelli della settimana precedente, mentre il NASDAQ è ancora in rialzo del +1%.
    I due ultimi indici sono però reduci dalle loro peggiori performance settimanali del 2023.
    Malgrado la giornata negativa in Borsa, molti rimango comunque ottimista per il futuro: la stagionalità positiva e la tenuta degli stock in questo periodo di earning season sono segnali incoraggianti per il breve termine.


  • Rispetto ai massimi dell'anno scorso, infatti, l'inflazione è in costante calo: l'indice CPI headline è passato dal 9,1% all'attuale 6,4%, mentre il core dal 6,5% al 5,6%. L'indice PPI headline è passato dal 9,8% al 6,0%, mentre il core dal 8,2% al 5,4%.
    Nonostante ciò, il cammino per raggiungere il target della Fed del 2% sembra ancora lungo.
    Vedo che, i recenti report economici positivi, tra cui quello sull'occupazione, indicano che l'economia non dovrebbe cadere in recessione a breve termine.
    Pertanto, è improbabile che il mercato tenti di testare i minimi dell'anno scorso.


  • Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.

  • Al momento, la tendenza è al rialzo: l'inflazione sta diminuendo, l'economia sta crescendo e i risultati delle società sono in gran parte migliori del previsto.
    Inoltre, i fattori stagionali che circondano il mercato indicano tutti un trend positivo.
    Nonostante la pandemia abbia causato gravi turbolenze economiche, l'ultimo anno ha visto un'ottima ripresa dell'economia, grazie anche alle politiche di stimolo del governo e della Federal Reserve.
    Credo che l'ottimismo attuale sia giustificato dai dati macroeconomici positivi che stanno emergendo.
    Tuttavia, non bisogna abbassare la guardia: la situazione rimane comunque incerta e alcuni rischi persistenti potrebbero minare la stabilità economica. In particolare, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, le incertezze legate alle elezioni presidenziali e il persistere della pandemia rappresentano tutti fattori di rischio per il mercato.


  • Ciao a tutti, sono un influencer blogger e ho deciso di testare personalmente il sistema di HFT trading in alta frequenza, documentando ogni passo del mio percorso attraverso un diario e una serie di video. Dopo ben nove mesi di test, ho deciso di diventare il testimonial di questo servizio, e ho iniziato a documentare i miei risultati in un conto di trading di mia proprietà.

  • Ebbene sì, con questo sistema di trading ho ottenuto risultati sorprendenti, raggiungendo un rendimento medio di €25/30 al giorno su un investimento di soli €5.000, con un rendimento annuo previsto del 100/110%. In sole 53 sessioni di trading, ho realizzato €1.4446,82, e solo il 16 febbraio ho guadagnato €18,20.

  • Ma attenzione, ci tengo a sottolineare che il trading comporta sempre un rischio, tuttavia, il mio approccio mira a ottenere guadagni progressivi cercando di limitare il rischio. Il sistema di HFT trading in alta frequenza sembra offrire dei risultati positivi, anche se ovviamente non si possono garantire rendimenti costanti e sempre elevati.

  • Il trading ad alta frequenza rappresenta una scelta vincente per gli investitori con prospettive a lungo termine che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini, ma che vogliono comunque ottenere dei guadagni interessanti attraverso un sistema di trading innovativo, affidabile e accessibile anche ai piccoli investitori.
    Per questo motivo, vi invito a seguire il mio diario di trading e a scoprire tutti i dettagli su come funziona il sistema di HFT trading in alta frequenza e quali sono i risultati che si possono ottenere. Siamo di fronte ad un'opportunità unica, non lasciatevela sfuggire!

  • Nonostante ci sia un rischio connesso all'attività di trading, sostengo che il mio approccio rimane quello di ottenere guadagni progressivi cercando di limitare il rischio.
    Il sistema di HFT trading in alta frequenza sembra offrire dei risultati positivi, anche se non si possono garantire rendimenti costanti e sempre elevati.
    In definitiva, il trading ad alta frequenza rappresenta una scelta valida per gli investitori con prospettive a lungo termine che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini, ma che vogliono comunque ottenere dei guadagni interessanti attraverso un sistema di trading innovativo, affidabile e accessibile anche ai piccoli investitori.


  • Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
    Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
    Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.



  • OFFERTE SPECIALI PER ABBONATI E FUTURI ABBONATI.



  • 1

  • Marco Bernasconi Trading in esclusiva con MultiBank il più grande broker di strumenti finanziari del mondo, testimonio un servizio unico di operatività diretta sul mio conto trading.
    Nessun impegno richiesto da parte dell'abbonato.
    Resoconto di tutte le operazioni fatte inviato ogni giorno per e-mail.
    Capitale iniziale richiesto solo €5.000.*
    Performance attesa €20/30 al giorno.*
    Capitale finale annuale €10.500.*

  • I dati forniti sono basati sui risultati ottenuti sul mio conto trading aperto su MultiBank
    il 3 dicembre 2022.

  • Le performance passate sono indicative e non rappresentano una garanzia per il futuro.


  • 2

  • Offerta di carnevale

  • Offro "Abbonamento bimestrale" ai il portafogli "Azionario Italia e USA", "Mercante in fiera", "Commodities Bitcoin e Index " a soli 157€ (con sconto del 15%).
    In più regalerò un mese extra di abbonamento se gli indici americani al 31 Marzo saranno inferiori al livello del 6 gennaio.

  • Contattami per avere maggiori informazioni.


  • 3

  • Unire

  • un'operatività di brevissimo (quotidiana) altamente speculativa ma nella quale non è richiesta nessuna azione da parte del trader,

  • con un'operatività basata nel medio lungo periodo (12-24 mesi) su titolI con ottimi fondamentali e che DISTRIBUISCONO un dividendo con al massimo 2 o 3 operazioni al mese.

  • Unire

  • un portafoglio altamente speculativo che attualmente sta rendendo il 118%

  • con uno con ottimi fondamentali e che distribuisce dividendi che sta rendendo circa il 40%

  • E' POSSIBILE?

  • Basta sottoscrivere

  • 1. L'abbonamento HFT - Trading in alta Frequenza e

  • 2. L'abbonamento Progetto One Shot per l'Investitore Valore.

  • Contattami per avere maggiori informazioni.


  • 4

  • Il progetto "One Shot" si è evoluto ed è diventato "One Shot per l'investitore di valore."

  • Dopo due anni di operatività personale su un mio portafoglio che ho denominato "One Shot per l'investitore di valore", ho deciso di renderlo pubblico all'interno del mio blog.
    Ho lavorato a lungo a questo progetto perché ho percepito in tutte le conversazioni che questa era veramente una necessità primaria espressa dagli investitori.
    Permettere ai miei followers interessati di potermi seguire nelle operazioni e raggiungere obiettivi di medio/lungo termine ma con un impegno veramente limitato da parte del trader.

  • Attualmente ho in portafoglio:
    14 titoli
    performance media di portafoglio +46,42%
    il titolo con la performance più alta supera il +200% (ingresso nel 2020)
    il titolo con la performance più bassa ha il +3% (ingresso novembre 2022)

  • Nella mia continua ricerca di miglioramento dei portafogli sono pronto a presentarvi un grande passo avanti nella gestione di un portafoglio di medio/lungo termine che corrisponde alle caratteristiche più ricercate di ogni investitore:
    Portafoglio aperto a una media di 20 titoli.
    Titoli di valore ma sottovalutati dal mercato.
    Timing di ingresso perfetto grazie al metodo Orso e Toro.
    Mantenimento degli stessi titoli in portafoglio per molti mesi.
    Solo 2-3 operazioni al mese.
    Analisi settimanale riservata solo agli abbonati sui titoli e sulla strategia del portafoglio.

  • Completamento perfetto per l'investitore che già opera sull'azionario di breve Italia e Usa (canali dal 1 al 6).
    Completamento perfetto per l'investitore che già opera sui Futures Europa e Usa (canali 7 e 8).
    Completamento perfetto per l'investitore che già opera su Commodities e Mercante in Fiera (canali 9 e 12).

  • Offro abbonamento ANNUALE
    "One Shot per l'investitore di valore"
    a €300.

  • RICORDATI Rimani concentrato sul lungo periodo e non lasciare che le oscillazioni quotidiane del mercato ti costringano a prendere decisioni affrettate.
    La cosa peggiore che potresti fare in questa fase è uscire del tutto dal mercato.


  • 5

  • Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo alla mia analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.

  • L'abbonamento all'Analisi Operativa Quotidiana è solo su base annuale e costa €100.

  • 27 centesimi al giorno per ricevere ogni giorno un’analisi che vi dirà la mia esatta visione FUTURA sui mercati.
    Con indicazioni che possono essere sfruttate a fini operativi su:

  • 1. Mercato azionario americano;

  • 2. Oro e argento;

  • 3. Petrolio;

  • 4. Rame;

  • 5. Bitcoin.

  • Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;

  • Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.

  • Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.

  • Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "


  • Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.




    • Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico


    • Prova gratuitamente il mio servizio qui


    • O contattami per avere maggiori informazioni qui




    Vuoi Informazioni?
    Richiedi direttamente online

    Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

    Clicca il bottone per accedere alla

    PROVA GRATUITA
    Riempi il modulo