Il NASDAQ è ufficialmente in correzione a oltre -10% dal suo record storico. Cosa farò oggi.

Tol Communication Srl

di Marco Bernasconi 20 gennaio 2022

A Wall Street si dice:

"Come scriveva Borges o si nasce platonici o si nasce aristotelici. Così in borsa si nasce rialzisti o ribassisti. Raramente un ribassista diventa rialzista e viceversa."

Jesse Livermore

  • Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,97%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,55%, per il Nasdaq +0,76% e per il Dow Jones +0,48% circa.


    • La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
    • Dow Jones +12,36%

    • S&P 500 +17,64%

    • Nasdaq +5,98%

    • FTSE MIB +22,03%

    • La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
    • Dow Jones -3,60%

    • S&P 500 -4,90%

    • Nasdaq -8,34

    • FTSE MIB +0,09%



    Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?


  • Comincio con il dare la definizione di una correzione tecnica in Borsa
    Si definisce "correzione" un'inversione di tendenza.
    La correzione negativa può essere più o meno attesa.
    Si dice che si assiste ad una correzione quando il calo registrato è di almeno il 10% e interrompe in modo concreto e netto la tendenza generale al rialzo.
    Naturalmente, nella maggior parte dei casi, una correzione tecnica corrisponde a un calo temporaneo dei prezzi che blocca la tendenza al rialzo di un attivo quotato.
    Le correzioni tecniche sono peraltro relativamente brevi e, nella maggior parte dei casi, non sono seguite direttamente da una fase di recessione.
    Tuttavia, talvolta una correzione tecnica annuncia una vera e propria recessione e quindi occorre saperla interpretare correttamente.

  • Il settore tecnologico è stato così sotto pressione nelle ultime settimane che il NASDAQ è ora ufficialmente in territorio di correzione.

  • Il NASDAQ è crollato del -1,15% ieri, il che significa che ora è oltre il -10% dal suo ultimo record fissato a fine novembre. Ha perso oltre il-3,5% in soli due giorni.

  • Quali sono i titoli che principalmente hanno causato questa correzione?
    I 7 maggiori titoli dell'S&P 500:
    Apple, Microsoft, Amazon, Tesla, Alphabet, Meta, e NVIDIA costituiscono il 26% della media ponderata di questo indice azionario statunitense.
    Tutti questi titoli tecnologici a mega-capitalizzati sono ora in territorio di correzione (-10% o più dai recenti massimi).
  • La domanda ora è?

  • Gli investitori saranno soddisfatti dei prezzi raggiunti e cominceranno a ricomprare oppure, il mercato ha ancora spazio per scendere?
  • L’ S&P, è sceso del -0,97%.
    Il Dow è sceso del -0,96%.
    Questi due indici hanno perso circa il -2,5% negli ultimi due giorni.
    Ieri due grandi banche hanno presentato i loro report ed è andata meglio di quanto fosse andata a JPMorgan, Citigroup e Goldman Sachs ad inizio settimana.
    Bank of America è salita del +0,37% e Morgan Stanley del +1,8% entrambe hanno presentato risultati trimestrali migliori del previsto.

  • Quello che sto capendo da questo inizio di “ reporting season” è che la recente tendenza al rialzo dei rendimenti del Tesoro avrà un impatto benefico sui risultati dei finanziari nel lungo periodo.
    La maggior parte delle banche ha segnalato tendenze favorevoli nella domanda di prestiti e una forza continua nel business dei mercati dei capitali, anche se al di sotto del ritmo record del trimestre precedente.
    Definerei questo momento come un inizio di ciclo a due velocità per il settore finanziario

  • Altri due titoli che hanno presentato il report ieri hanno avuto questa risposta del mercato, UnitedHealth (+0.33%) e Procter & Gamble (+3.3%).

  • Il primo titolo della stagione, tra quelli inclusi nell’acronimo FAANG, Netflix presenta gli utili oggi dopo la chiusura del mercato.
    Altri nomi previsti per oggi saranno Union Pacific, Intuitive Surgical e CSX , tra i molti.

  • Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:

  • 1. I dati sull’ edilizia abitativa americana di ieri hanno aiutato il mercato azionario.
    L'apertura di nuovi cantieri di costruzioni residenziali negli Stati Uniti in dicembre sono salite a sorpresa del +1,4% su base mensile il miglior dato degli ultimi 9 mesi arrivando a 1.702.000, mentre le aspettative erano per un calo a 1.650.000.
    I permessi di costruzione di dicembre, una proxy della costruzione futura, sono aumentati inaspettatamente del +9,1% Su base mensile anche in questo caso abbiamo avuto il miglior dato degli ultimi 11 mesi arrivando a 1.873.000 mentre le aspettative erano per un calo a 1.703.000.

  • Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.

  • La debolezza dei titoli tecnologici ha pesato sul mercato generale. Applied Materials ha chiuso in calo di oltre il -5%, Lam Research ha chiuso in calo di oltre il -4%, Qualcomm e Tesla hanno chiuso in calo di oltre il -3%, e Nvidia, Advanced Micro Devices, e Oracle hanno chiuso in calo di oltre il -2%.

  • Le società di aziende che si occupano di edilizia residenziale sono scese dopo che il settore è stato declassato dalla banca d'affari KeyBanc Capital Markets.
    Lennar, Toll Brothers e KB Home hanno chiuso in ribasso di oltre il -4% e DR Horton ha chiuso in ribasso di oltre il -3%.

  • Moderna ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nel Nasdaq 100. la notizia che ha penalizzato la società farmaceutica è stata fornita da uno studio di ricercatori del Sud Africa che ha mostrato che le dosi di richiamo mRNA non sono riuscite a bloccare l'infezione contro la variante Covid omicron.

  • Ford Motor ha chiuso in calo di oltre il -7% peggior titolo nel S&P 500.
    La notizia negativa è stata data dalla banca d'affari RBC Capital Markets, e riguarda il crollo del -30% di Rivian Automotive avuto nel 2022.
    Questo calo penalizzerà Ford poiché il crollo di Rivian riduce gli utili che Ford aveva previsto per il suo investimento nella casa automobilistica elettrica.

  • U.S. Bancorp ha chiuso con un calo di oltre il -7%, quando è uscito il dato del EPS di $1.07 nel Q4, più debole del consenso di $1.10.


  • Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?



    • Take-Two Interactive Software ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, miglior titolo nell’S&P 500.
      La banca d'affari Exane BNP Paribas ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo da neutrale ad outperform.

    • Procter & Gamble ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials.
      La società ha aumentato la sua stima di crescita delle vendite organiche per l'intero anno al 4% - 5% da una precedente proiezione di crescita del 2% - 4%.

    • Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.

    • Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:

    • TOYOTA MOTOR CORP ADR +13,27%

    • BOEING CO +11,18%

    • GENERAL ELECTRIC CO +10,56%

    • INTEL CORP +7,90%

    • HONDA MOTOR CO ADR-SPONS +7,04%

    • Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:

    • Sm Energy Company +19,94%

    • Marathon Petroleum Corp +17,72%

    • Republic First Bcp +11,43%

    • Weatherford International Plc +9,59%

    • Kirkland's Inc +7,68%

    • Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:

    • INTESA SANPAOLO +19,91%

    • TENARIS +18,90%

    • STELLANTIS +17,20%

    • ENI S.P.A. +8,79%

    • BPER BANCA +8,31%

    • Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:

    • MAIRE TECNIMONT +16,92%

    • AUTOGRILL SPA +14,80%

    • BMW +11,55%

    • UNIPOLSAI +4,17

    • Credito Emiliano Spa +3,92%

    • In questi portafogli, seguendo la mia strategia, ogni giorno chiudo con successo alcune operazioni.
      Le migliori 6 operazioni concluse ieri in tutti i portafogli sono state.

    • Deutsche Lufthansa +20,39%

    • SAIPEM +9,20%

    • BANCO BPM +8,86%

    • PIRELLI C +7,45

    • BANCA MEDIOLANUM +5,73%

    • ALIBABA +4,56%

    • Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.

    • Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
      Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
      • Mib 40.
      • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
      • Tutte le recenti numero 1 Italia.

    • Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
      • Best Brands.
      • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
      • Tutte le recenti numero 1 USA.

    • Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
    • Premesse:

    • La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.

    • Strategia per applicare il copy trading statistico:

    • Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.

    • Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.

    • Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.

    • Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.

    • Conclusioni:

    • I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.


    Il NASDAQ è ufficialmente in correzione a oltre -10% dal suo record storico. Cosa farò oggi.

    La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
  • Il Nasdaq è entrato in territorio di "correzione" (definito tecnicamente come un calo tra -10% e -19.99%).
    Le correzioni avvengono in media una volta all'anno quindi fino a questo momento niente di eccezionale.
    Il Nasdaq ha corretto di -11,60%.
    Un calo di oltre il -20% o più entrerebbe tecnicamente nella definizione di mercato in recessione ma questa parola la vedo come assolutamente eccessiva.
    La recessione è contraddistinta da due trimestri di fila di PIL negativo.
    Se i dati saranno confermati il PIL del 2021 dovrebbe chiudere al +5,9%, e si tratterebbe del tasso di crescita più veloce in 37 anni.
    Questa è l'antitesi di una recessione!!!
    È una crescita da record.
    E con il PIL del 2022 previsto al +4,0%, con il 2023 previsto al +2,2%, io non vedo altro che crescita per il prossimo futuro.
    Quindi non vi faccio perdere tempo con discorsi sulla recessione.
    Ritengo i pullback e le correzioni come eventi comuni.
    E li vedo opportunità di acquisto piuttosto che come momenti di vendita.

  • La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
  • Dow Jones -3,01%

  • S&P 500 -2,71%

  • Nasdaq -3,15%

  • FTSE MIB -1,70%

  • Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
    Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
    La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:


    • Nasdaq 100 Flat,

    • Dow Jones Industrial Flat,

    • S&P 500 Flat,

    • Euro Stoxx 50 Long,

    • Dax Long,

    • Ftse Mib Flat,


  • Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.

  • La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.

  • Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.


  • I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:



    • L’S&P 500 è variato di -44,33 punti a 4.532,77 per un -0,97%. Ultimo record il 3 gennaio.

    • Il Dow Jones è variato di -339,82 punti a 35.028,66 per un -0,96%. Ultimo record il 4 gennaio.

    • Il Nasdaq 100 è variato di -162,92 punti a 15.047,87 per un -1,07%. Ultimo record il 19 novembre.

    • L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,40% ed adesso vale 2.066,94.

    • Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,858% dall’1,1,884% del giorno precedente.

    • Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 159$ ed adesso si attesta sui $1.839 dollari.

    • Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,14 dollari questa mattina e in questo momento quota 85,94 dollari al barile.

    • L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,85. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.

    • Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
      Classifica dei migliori rendimenti dal 20/01/2021 al 19/01/2022:
    • 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +156,13

    • 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +116,56%

    • 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +110,18%

    • 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +102,97%

    • 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,42%

    • 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +75,01%

    • 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)39,70%

    • Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.

    • Seguimi su marcobernasconitrading.com, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.


    • Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico

    • Prova gratuitamente il mio servizio qui

    • O contattami per avere maggiori informazioni qui


    Vuoi Informazioni?
    Richiedi direttamente online

    Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari

    Clicca il bottone per accedere alla

    PROVA GRATUITA
    Riempi il modulo