0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Trading on-line
Calo dei tecnologici Di ieri chiaro segno della paura del mercato.
Calo dei tecnologici
Di ieri chiaro segno della paura del mercato.
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Trading on-line
Il calo dei tecnologici di ieri chiaro segno della paura del mercato.
Il report sul lavoro di oggi spaventa gli operatori.
di Marco Bernasconi
A Wall Street si dice:
“In questa attività, se sei bravo, hai ragione sei volte su dieci. Non è mai capitato di avere ragione nove volte su dieci.”
Peter Lynch
Caro Peter Lynch questa è la regola ma esistono le eccezioni…
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,36%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,17%, per l’S&P 500 -0,08% e per il Dow Jones -0,08% circa.
Perché il mercato ha chiuso in ribasso nell’ultima sessione a Wall Street?
Ieri gli indici azionari statunitensi hanno chiuso moderatamente in ribasso.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno chiuso sui minimi degli ultimi 10 giorni.
I futures sugli indici azionari hanno aperto in ribasso nelle negoziazioni notturne a causa di preoccupazioni geopolitiche dopo che la Russia ha dichiarato che avrebbe eliminato il dollaro dal suo Fondo nazionale di benessere per ridurre l'esposizione sulle attività statunitensi.
Gli indici azionari ieri sono stati sotto pressione dopo che i dati economici statunitensi di giovedì migliori del previsto hanno sollevato timori che la Fed possa interrompere il suo supporto prima del previsto.
L’investimento sui titoli nel medio periodo 12/15 mesi, che sono oggetto dei miei “Progetti One Shot” a Wall Street è uno dei più lungimiranti.[vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image="4341" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]
Durata media dei portafogli ad oggi 03/06/2021 132 giorni
Rendimento medio portafogli +72,79 %
Progetto One shot.
La capacità e la bontà di una strategia di un metodo sono innegabili.
In 132 giorni raggiunto il 72,79% di media.
Non su 1 SOLO titolo
Non su 10 titoli
Ma su ben 50 titoli divisi in 10 diversi progetti diversi.
VI SFIDO A TROVARE RENDIMENTO SIMILE O MIGLIORE NELLO STESSO PERIODO SULLO STESSO MERCATO!
Se vuoi ricevere la lista completa di tutte le operazioni fatte per raggiungere questa performance e controllarle
contattami
!
I titoli delle compagnie aeree sono scesi ieri a causa delle tensioni geopolitiche, ma anche per guidance prudenti di American Airlines e Delta.
American Airlines ha dichiarato di aspettarsi che le entrate totali del secondo trimestre diminuiranno di circa il -40% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Delta Air Lines ha affermato che prevede di registrare un fatturato totale rettificato del secondo trimestre di $ 6,0- $ 6,2 miliardi, in calo di oltre -50% rispetto al stesso periodo nel 2019.
American Airlines e Southwest Airlines hanno chiuso giovedì di oltre il -4%
Delta Air Lines ha chiuso di oltre il -3%.
Ieri la debolezza dei titoli dei semiconduttori ha penalizzato il mercato nel suo complesso.
Tesla ha chiuso giovedì di oltre -5%. "The Information" ha riferito che gli ordini netti mensili di Tesla in Cina sono scesi a circa 9.800 a maggio da oltre 18.000 ad aprile.
NXP Semiconductors ha chiuso giovedì di oltre il -3%.
Microchip Technology e Texas Instruments hanno chiuso di oltre -2%.
Le preoccupazioni geopolitiche hanno innescato un sell-off azionario ieri.
Il ministro delle finanze russo ha affermato che la Russia eliminerà il dollaro dal suo Fondo nazionale per il benessere e sposterà più attività del fondo in euro, yuan e oro.
Il fondo detiene attualmente il 35% delle sue attività liquide in dollari e il trasferimento di attività in dollari, che interessa circa 119 miliardi di dollari di liquidità, avverrà all'interno delle riserve della banca centrale russa.
Cosa ha invece sollevato il mercato ieri?
Sul lato positivo per i mercati azionari ieri c’è stata la forza delle case automobilistiche.
Ford
ha chiuso giovedì di oltre il +7% dopo aver riportato le vendite di veicoli di maggio che includevano un aumento del +184% delle vendite di veicoli elettrici con 10.364 veicoli elettrici venduti.
La General Motors ha chiuso giovedì di oltre il +6% dopo che la società ha affermato che i risultati degli utili del primo semestre sarebbero "significativamente migliori" rispetto alle indicazioni precedenti a causa dei piani per aumentare la produzione in due stabilimenti di autocarri.
Ad aiutare gli indici azionari ieri i segnali che il presidente Biden potrebbe essere aperto a discutere un'aliquota fiscale aziendale inferiore al 28%.
Il presidente Biden giovedì ha presentato ai leader repubblicani l'idea di una tassa minima del 15% sulle società statunitensi, insieme a un rafforzamento dell'applicazione dell'IRS.
Il presidente Biden aveva inizialmente proposto di aumentare l'aliquota dell'imposta sul reddito delle società al 28% dal 21%, proposta non gradita ai repubblicani.
Ieri i commenti della banca centrale non sono stati tutti favorevoli per le azioni.
Ieri è salita la preoccupazione che la Fed stia iniziando a pensare di interrompere alcune delle sue misure di liquidità di emergenza.
Mercoledì in tarda serata, la Federal Reserve ha annunciato che avrebbe gradualmente sciolto le sue partecipazioni di 13,7 miliardi di dollari di debito societario statunitense ed ETF nell'ambito della sua Secondary Market Corporate Credit Facility, istituita lo scorso anno come parte dei suoi sforzi di emergenza per sostenere i mercati finanziari dopo che la pandemia è scoppiata in tutto il mondo.
I commenti della Fed di giovedì sono stati duri per la politica della Fed negativi per l’azionario.
Il presidente della Fed di St. Louis Bullard ha affermato che il rapporto tra i disoccupati statunitensi e le opportunità di lavoro, che si avvicina al minimo storico, "suggerisce un mercato del lavoro molto ristretto".
Il presidente della Fed di Dallas, Kaplan, ha dichiarato: "È chiaro che stiamo superando la pandemia e stiamo facendo progressi. Non credo che il mercato immobiliare abbia bisogno del livello di supporto che la Fed sta attualmente fornendo, e mi piacerebbe vedere, prima piuttosto che successivamente, una discussione sull'efficacia degli acquisti di titoli garantiti da ipoteca."
I dati economici statunitensi di giovedì sono stati migliori del previsto, ma questo ha influito negativamente sui titoli per la preoccupazione che la Fed possa interrompere il suo supporto prima del previsto.
L'occupazione ADP negli Stati Uniti di maggio è aumentata di +978.000, più delle aspettative di +650.000 e il più grande aumento in 11 mesi.
Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali sono scese di -20.000 a un minimo di 14 mesi e mezzo di 385.000, mostrando un mercato del lavoro leggermente migliore delle aspettative di 387.000.
L'indice dei servizi ISM di maggio è aumentato di +1,3 a 64,0, migliore delle aspettative di 63,2 e il ritmo di espansione più rapido dall'inizio della serie di dati nel 1997.
Sul mercato azionario continuano sempre a pesare le crescenti statistiche Covid globali.
La Germania ha ridotto il suo livello di rischio Covid a "alto" da "molto alto".
Negli Stati Uniti la situazione è in continuo miglioramento. La media a 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è scesa domenica a un minimo di 14 mesi a 16.703.
A livello globale, le infezioni da Covid sono aumentate oltre i 172 milioni, mentre i decessi hanno superato i 3.708.000.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
I titoli tecnologici sono scesi ieri. Cosa mi fa pensare questo?
Mi fa pensare che gli investitori stanno aspettando il rapporto mensile del governo degli Stati Uniti sui posti di lavoro, atteso per oggi.
La situazione è surreale. Sapete come dovranno essere questi dati? Perfettamente equilibrati. Ne troppo buoni ma nemmeno troppo brutti. Il giusto medio per far pensare che tutto continui come adesso per la FED.
Difficile molto difficile…
I dati sulla disoccupazione annunciati giovedì sono stati incoraggianti.
Un mercato del lavoro migliorato suggerisce che l'economia sta guadagnando slancio dopo la pandemia, ma gli investitori stanno tenendo d'occhio i segni dell'inflazione, che fa male soprattutto al settore tecnologico.
Mi aspetto che questo dia nuovi indizi sulle prossime mosse di politica dei tassi di interesse della Federal Reserve alla fine di giugno, quando la banca centrale terrà la sua prossima riunione dei responsabili politici.
I punti focali sono questi:
Le aspettative di un forte aumento delle assunzioni hanno alimentato le preoccupazioni sull'inflazione e su come le banche centrali mondiali potrebbero rispondere ad essa.
La preoccupazione è che la ripresa globale potrebbe essere ostacolata se i governi e le banche centrali dovessero ritirare gli stimoli per combattere l'aumento dei prezzi.
L’inflazione è la preoccupazione principale che incombe sui mercati mentre le economie riprendono slancio con il lancio dei vaccini contro il coronavirus, soprattutto negli Stati Uniti.
La velocità di recupero delle economie nel mondo è completamente diversa da quelle delle crisi passate, questo mi fa ben sperare in una minore cicatrizzazione economica.
Quindi tutto Il mercato si concentrerà sul dato dei posti di lavoro questa settimana e la ragione è che lo farà anche la Fed. Io voglio capire e valutare come la Fed risponderà ad una maggiore inflazione.
È chiaro che l'economia continua ad espandersi, continua a rimbalzare. Gli americani viaggiano in auto, viaggiano in aereo, e questo si riflette nei prezzi del petrolio.
La preoccupazione è l'inflazione e come la Federal Reserve potrà rispondere ad essa.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 15,25 punti a 4.192,86 per un -0,36%. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones ha chiuso invariato a 34.577,04. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 141,82 punti, o -1,03%, a 13.614,51.
L'indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,80%, chiudendo a 2.79,25.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 190$ ed adesso si attesta sui $1872 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 7 centesimi chiudendo a 68,74 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 19,27 sopra al minimo di martedì di 15,68. Il VIX è appena sopra al minimo di metà aprile di 14 mesi di 15,38.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Stop loss e take profit
che cosa sono e come utilizzarli
Oggi vi parlerò di due tra i più importanti elementi da considerare all’interno di un’operazione di trading. Molti di voi conoscono già molto bene lo stop e losse e il take profit, ma per i molti che ancora ... ➔
Vendite allo scoperto
Che cosa sono e come si vende?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Margin trading
Che cos'è e come farlo al meglio
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Swing trading
Tutto quello che bisogna sapere
Lo swing trading è una tecnica di trading che mira a cogliere guadagni a breve termine sui mercati finanziari, utilizzando un orizzonte temporale di posizioni di pochi giorni a una settimana. Gli operatori ... ➔
Azioni blue chip
Che cosa sono e quali sono ivantaggi?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Pips trading
Che cosa sono?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento, collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Slippage
Ottenere il prezzo migliore
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con
Leva finanziaria nel forex
I vantaggi e come utilizzarla
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con
Il rally in finanza
Spieghiamolo bene
Perché a volte in finanza si usa il termine rally? Ma soprattutto che cos’è e quando si usa relazione ai mercati? Con questo articolo cercheremo proprio di spiegare ed approfondire questo argomento. ... ➔
Orari forex
Quando fare trading
Se hai intenzione di investire nel più grande mercato al mondo aperto per 24 h ore al giorno e per cinque giorni alla settimana, allora troverai molto utile questo articolo, che ti chiarirà le idee sugli ... ➔
Mercato spot
La guida definitiva allo spot trading
Con l’aiuto di questo articolo cercheremo di darti la possibilità di capire meglio che cos’è il mercato spot e come funziona.
Che cos’è il mercato spot?
Con il termine mercato spot, identifichiamo ... ➔
Spread trading
Che cos'è e come si fa?
Oggi con questa guida, cercheremo di darti delle informazioni utili, per mettere in pratica il così detto spread trading, e cercheremo di capire meglio, che cos’è e faremo anche degli esempi concreti di ... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta