0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Marco Bernasconi
Ieri è stato un "black tuesday" sul mercato ma non siamo nel 1929.
Ieri è stato un "black tuesday" sul mercato ma non siamo nel 1929.
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Marco Bernasconi
di Marco Bernasconi
A Wall Street si dice:
“Compra durante i Periodi di Pessimismo”
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -2,04%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,64%, per l’S&P 500 +0,52% e per il Dow Jones +0,45circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera pesantemente negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso in netto calo.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono scesi su minimi che non toccavano dal 21 luglio.
Le azioni hanno aperto male a causa dell'aumento dei rendimenti del Tesoro, il rendimento del T-note a 10 anni è salito ad un massimo di 4 mesi.
Le azioni nel corso della sessione hanno esteso le loro perdite a causa dell’ulteriore pessimismo portato dall’indicatore della fiducia dei consumatori statunitensi che è inaspettatamente sceso a un minimo degli ultimi 7 mesi.
A terminare la lista delle cattive notizie si è aggiunto il presidente della Fed Powell e il segretario del Tesoro Yellen che hanno avvertito di risultati "catastrofici" del fallimento del Congresso per aumentare il limite del debito per evitare un default sugli obblighi degli Stati Uniti.
I dati economici USA di ieri sono stati ricevuti male dal mercato.
L'indice di fiducia dei consumatori statunitensi di settembre del Conference Board è sceso inaspettatamente di -4,5 punti ad un minimo di 7 mesi arrivando a 109,3, dato più debole delle aspettative che erano di un aumento a 115,0.
Il sondaggio di settembre della Fed di Richmond sulla produzione è sceso inaspettatamente di 12 punti al minimo di 15 mesi finendo a -3, dato più debole delle aspettative che erano attestate per un aumento a 10. Di positivo c’è stato l'indice dei prezzi delle case S&P CoreLogic composite-20 di luglio che è salito ad un record di +19,95% a/a (dati del 2001), leggermente più debole delle aspettative di +20,00% a/a.
Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 1118.382 lunedì, il minimo degli ultimi 45 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Le azioni del settore dei semiconduttori sono crollate ieri dopo che il rendimento del T-note a 10 anni è salito ad un massimo di 4 mesi.
Advanced Micro Devices e Applied Materials hanno chiuso in calo di oltre il -6%, peggiori titoli nell'S&P 500.
Nvidia e Micron hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Anche i titoli tecnologici sono crollati a causa dell'aumento dei rendimenti del Tesoro.
Adobe ha chiuso in calo di oltre il -4%.
Alphabet, Facebook, e Microsoft hanno chiuso tutti in calo di oltre il -3%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Un aspetto positivo per il mercato ieri è stata la forza dei titoli energetici e dei fornitori di servizi energetici.
Il prezzo del greggio WTI è salito ad un massimo di 2 mesi e mezzo.
Schlumberger ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, miglior titolo nello S&P 500.
Halliburton, ConocoPhillips, e Exxon Mobile hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
Ford ha chiuso in rialzo di oltre +1%. La notizia che ha spinto il titolo è stata che ha annunciato che prevede di spendere 11,4 miliardi di dollari con la sudcoreana SK Innovation per costruire tre fabbriche di batterie e un impianto di assemblaggio per pick-up elettrici F-Series in Tennessee e Kentucky.
Ieri è stato un "black tuesday" sul mercato ma non siamo nel 1929.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni asiatiche sono scese nettamente questa notte facendo eco al pesante calo di Wall Street.
Le azioni di Evergrande, negoziate a Hong Kong, sono salite del 10,9%.
Ieri abbiamo finalmente visto un mercato azionario che sembra finalmente vulnerabile spaventato dai rendimenti del Tesoro che aumentano.
I prezzi del petrolio sembrano poter facilmente raggiungere i 90 dollari al barile.
I problemi della catena di approvvigionamento non mostrano segni di soluzione a breve.
Scrivevo nella mia analisi intitolata " Perchè Wall Street ha mantenuto il rialzo dopo la dichiarazione della Fed?"
del 23 settembre, andatevela a ricercare nel mio sito web marcobernasconitrading.com o su investing:
"Cosa c'è di entusiasmante nella comunicazione della banca centrale degli Stati Uniti che ha indicato che potrebbe iniziare ad aumentare il suo tasso di interesse di riferimento nel 2022 prima di quanto previsto tre mesi fa?" C'era ben poco...
Ed infatti dopo la dichiarazione della Fed della scorsa settimana i tassi hanno iniziato a salire.
Ma perchè?
Perchè il presidente Jerome Powell ha segnalato che il tapering degli acquisti di asset inizierà presto. Forse già a novembre.
E poi non dite che non l'avevo scritto.
Oggi scrivo:
IERI E' STATO UN "BLACK TUESDAY" IN BORSA MA NON SIAMO NEL 1929.
Bene adesso dico che mi voglio far trovare pronto con 7 super titoli pronti a scattare appena il ribasso sarà finito. Quando il mercato tornerà a crescere io sarò già comodamente seduto sul mio carro.
Ricordatevi di Sir John Templeton:
“Compra durante i Periodi di Pessimismo”
I mercati “toro” nascono dal pessimismo,
crescono con lo scetticismo, maturano
nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo
è il migliore per comprare e il periodo
di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercatoa zionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Scrivo ancora i miei livelli di guardia tra quello che considero un ritracciamento/storno e la ripresa della crescita del mercato.
Se chiuderemo una sessione in questa settimana rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 15.500,
Dow Jones Industrial sopra 35.000,
S&P 500 sopra 4.470.
Ftse Mib sopra 23.320
Euro Stoxx 50 sopra 4210
Allora lo storno potrebbe essere concluso altrimenti vedo ogni rialzo solo come una possibilità di aprire una nuova posizione short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
Per verificare se andremo giù o torneremo su nel breve vi consiglio questo video:
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 43,44 punti a 4.352,64 per un -2,04%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
Il Dow Jones è sceso di 569,38 punti a 34.300,00 per un -1,63%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha perso 434,52 punti, o -2,86%, a 14.770,30. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,29%, adesso vale 2.228,87.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,510% dall’1,534% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 60$ ed adesso si attesta sui $1.740 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,93 dollari stamattina e in questo momento quota 74,36 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,25. Il VIX è ritornato verso la parte alta del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
💼 SERVIZIO: Analisi del tuo portafoglio – Metodo Bernasconi
Analisi del tuo Portafoglio – Metodo Bernasconi
Scopri come sta davvero ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 29 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 29 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 28 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 28 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 27 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 27 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 24 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 24 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno ITALIANO - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno ITALIANO che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto ... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 23 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 23 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Titolo del giorno USA - Oggi 22 ottobre 2025 vuoi conoscere il nome del titolo che acquisterò?
📊 Titolo del giorno USA che acquisterò oggi 22 ottobre 2025
🚨 Sta per arrivare un titolo che può sorprendere tutto il mercato. E io sono pronto a prenderlo.... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta