0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Accedi
Accedi
Magazine Online
Blog
Trading on-line
Equistat-Azionario Italia
Equistat-Azionario USA
Smart Copy Trading-Commodities Bitcoin e Index
One Shot per l'investitore di valore
Marco Bernasconi
12 Report Azionari di Marco Bernasconi
BollyHFT -Trading automatico alta frequenza
Sguardo Quotidiano ai Mercati: Idee e Strategie
Petrolio Opec+
Oltre il Bitcoin
Obiettivo 75%: Le 10 Migliori Azioni per il Successo nel 2025
Marco Bernasconi
Marco Bernasconi
Presentazione
Il mio progetto
Trading system orsoetoro
Magazine finanziario
Le strategie
I miei consigli
Statistiche
Abbonamenti
Abbonamenti
Equistat-Azionario Italia e Usa
Fast Trend Futures Europa e USA
Smart Copy Trading
One Shot per l'Investitore di Valore
Profit Pilot Strategy
Analisi operativa Quotidiana
Oltre il Bitcoin
I report azionari di Marco Bernasconi
Bolly HFT-Trading automatico alta frequenza
Prova gratuita
Contatti
Cerca>
Home
Blog
Trading on-line
I tecnologici affossano Nasdaq e borse asiatiche.
I tecnologici affossano Nasdaq e borse asiatiche.
Tol Communication Srl
Tol Communication Srl
Trading on-line
I tecnologici affossano Nasdaq e borse asiatiche.
di Marco Bernasconi
A Wall Street si dice:
"Nella corsa dei cento metri, il vincitore non taglia la linea del nastro con una dozzina di passi di vantaggio. Vince per pochi centimetri".
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,04%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi per il Dow Jones -0,25% e per lo S&P 500 -0,47% e per il Nasdaq -0,76% circa.
Perché il mercato ieri è sceso a Wall Street?
Perché ieri gli investitori sono rimasti focalizzati sul potenziale aumento dell’inflazione che potrebbe spingere le banche centrali a ridurre lo stimolo all’economia fin qui erogato ed aumentare i tassi di interesse ultra-bassi. Questo nonostante le rassicurazioni da parte della Federal Reserve non siano mai mancate su questo punto rafforzate anche da una lettura dei posti di lavoro negli Stati Uniti molto più debole del previsto uscita venerdì.
Io vedo un chiodo fisso nella mente del mercato adesso…il mercato sembra guardare oltre il rapporto sui posti di lavoro e continua a focalizzarsi sulla narrazione dell'inflazione con l'aumento dei prezzi delle materie prime e la carenza di chip.
IL dato da tenere assolutamente d’occhio questa settimana sarà:
i prezzi al consumo e alla produzione statunitensi e cinesi.
Le grandi aziende tecnologiche, tra cui
Apple
, Facebook, Amazon e Alphabet/Google, hanno costituito la maggior parte del ribasso dell'S&P 500.
I titoli dei servizi di comunicazione e le aziende che si basano sulla spesa dei consumatori hanno contribuito a spingere il mercato più in basso.
Ad andare bene ma non così tanto da pareggiare le perdite i rialzi dei produttori di beni per la casa e le utility.
L'ondata di vendite ha fatto vivere al Nasdaq il suo giorno peggiore in quasi due mesi.
L'indice dei grandi titoli tecnologici e tutto il settore tecnologico, che ha guidato la sorprendente rimonta del mercato nel 2020, ora è in ritardo rispetto agli altri 10 settori dello S&P 500 finora quest'anno con un rialzo di appena il 3,9%.
L'inflazione è stata la principale preoccupazione per gli investitori nel 2021 da quando i rendimenti delle obbligazioni sono saliti alle stelle, ma adesso i rendimenti si sono stabilizzati rispetto a come erano partiti. Il rendimento del Tesoro a 10 anni è sceso adesso all'1,59% dall'1,61% di lunedì.
L'aumento dei prezzi delle materie prime ha iniziato a fare il suo effetto e a spingere i prezzi di alcuni prodotti di consumo più in alto, ma io mi aspetto che gli aumenti siano lievi e legati all'economia in crescita.
Venerdì il mercato del lavoro ha dimostrato di essere ancora in ritardo rispetto alla ripresa, ma altri indicatori mostrano invece che l'economia sta andando avanti.
La fiducia dei consumatori e le vendite al dettaglio stanno riguadagnando terreno con l’aumento delle vaccinazioni e le riaperture delle imprese.
Domenica negli USA si è stabilito il record per i viaggi aerei dell'era pandemica, secondo un dato della Transportation Security Administration.
Sul lato degli utili aziendali, l’ultimo giro di reports ha mostrato un'ampia ripresa che ha toccato molti settori e industrie durante i primi tre mesi dell'anno.
Parecchio del valore dei risultati era stato già anticipato comunque nel prezzo delle azioni e gli investitori sono adesso lontani dalle prossime trimestrali per poter puntare ancora su questo tema.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non essenziali
Information Technology
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è sceso all'1,59% rispetto all’1,61% della sessione precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 150$ ed adesso si attesta sui $1833 dollari.
Il prezzo del greggio americano è calato di 52 centesimi chiudendo a 64,40 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è salito di +2,97 arrivando a 19,66
Il VIX è leggermente sopra il minimo di metà aprile di 14 mesi di 15,38.
I tecnologici affossano Nasdaq e borse asiatiche.
I commenti della Fed lunedì sono stati contrastanti per le azioni.
Sul lato positivo:
i commenti del presidente della Fed di Chicago Evans suggeriscono che è favorevole al mantenimento delle misure di stimolo della Fed quando ha detto che probabilmente ci vorrà "un bel po 'di tempo" prima che la Fed concluda che l'economia ha compiuto progressi sostanziali dopo il deludente rapporto sull'occupazione di venerdì scorso.
Sul lato negativo:
Al contrario, il presidente della Fed di Dallas Kaplan ha affermato che sarebbe salutare avviare una discussione sul tapering degli acquisti di asset "prima piuttosto che dopo", poiché vede "gli eccessi, gli squilibri e gli effetti collaterali di alcuni di questi acquisti".
Cosa ha spinto i mercati così in alto quest’anno?
Il lancio delle vaccinazioni COVID-19,
il sostegno massiccio da parte del governo degli Stati Uniti e della Fed,
i dati economici sempre più positivi
Questo ha guidato le aspettative per una forte ripresa dell'economia e una robusta crescita degli utili aziendali quest'anno.
Cosa può invece preoccupare i mercati quest’anno?
l'aumento dell'inflazione che sfugge di mano,
il tema della pandemia del virus che incombe sulla ripresa economica.
Se non ci fossero queste due variabili secondo la mia opinione la direzione macroeconomica attuale mi sembra assolutamente chiara.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la
mia pagina statistiche
.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po' di volatilità nel mercato quest'anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 44,17 punti a 4.188,44 per un -1,04%. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è sceso di 34,90 punti a 34.742,80 per un -0,10%. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 350,38 punti, o -2,55%, a 13.401,86.
L'indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,60%, chiudendo a 2.212,70.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei
miei 4 portafogli.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Stop loss e take profit
che cosa sono e come utilizzarli
Oggi vi parlerò di due tra i più importanti elementi da considerare all’interno di un’operazione di trading. Molti di voi conoscono già molto bene lo stop e losse e il take profit, ma per i molti che ancora ... ➔
Vendite allo scoperto
Che cosa sono e come si vende?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Margin trading
Che cos'è e come farlo al meglio
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Swing trading
Tutto quello che bisogna sapere
Lo swing trading è una tecnica di trading che mira a cogliere guadagni a breve termine sui mercati finanziari, utilizzando un orizzonte temporale di posizioni di pochi giorni a una settimana. Gli operatori ... ➔
Azioni blue chip
Che cosa sono e quali sono ivantaggi?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Pips trading
Che cosa sono?
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento, collaboro da tempo anche con Investing.com o Tradingview.... ➔
Slippage
Ottenere il prezzo migliore
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il loro andamento. Collaboro da tempo anche con
Leva finanziaria nel forex
I vantaggi e come utilizzarla
Sono Marco Bernasconi trader professionista e imprenditore, e da più di 30 anni, studio la psicologia dei mercati ed analizzo il suo andamento. Collaboro da tempo anche con
Il rally in finanza
Spieghiamolo bene
Perché a volte in finanza si usa il termine rally? Ma soprattutto che cos’è e quando si usa relazione ai mercati? Con questo articolo cercheremo proprio di spiegare ed approfondire questo argomento. ... ➔
Orari forex
Quando fare trading
Se hai intenzione di investire nel più grande mercato al mondo aperto per 24 h ore al giorno e per cinque giorni alla settimana, allora troverai molto utile questo articolo, che ti chiarirà le idee sugli ... ➔
Mercato spot
La guida definitiva allo spot trading
Con l’aiuto di questo articolo cercheremo di darti la possibilità di capire meglio che cos’è il mercato spot e come funziona.
Che cos’è il mercato spot?
Con il termine mercato spot, identifichiamo ... ➔
Spread trading
Che cos'è e come si fa?
Oggi con questa guida, cercheremo di darti delle informazioni utili, per mettere in pratica il così detto spread trading, e cercheremo di capire meglio, che cos’è e faremo anche degli esempi concreti di ... ➔
Ricerca Prodotti
×
🔐 Un'opportunità di gestione professionale, pensata per chi desidera affidarsi a mani esperte:
In un contesto di mercati così volatili, se ritenete complicato gestire attivamente una parte dei vostri investimenti, desidero informarvi che esiste la possibilità di affidare il proprio capitale a gestori esperti, attraverso strumenti sicuri, trasparenti e a gestione passiva, come ad esempio il
PAMM
con rendimenti mensili da circa il 3% al 10% a seconda del capitale investito.
📧 Per fissare un appuntamento telefonico, potete scrivere a:
info@marcobernasconitrading.com
📞 Oppure inviare un messaggio WhatsApp al:
335 8120855
Contattami Ora!
Vuoi Informazioni?
Richiedi direttamente online
Compila il modulo, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni. Approfitta dell'esperienza di Marco Bernasconi sui mercati finanziari
Clicca il bottone per accedere alla
PROVA GRATUITA
Riempi il modulo
Nome Obbligatorio
Cognome Obbligatorio
Email Obbligatorio
Telefono Obbligatorio
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta